Archivio mensile:Luglio 2014

La Signorina Kores non va in vacanza!

Quasi un mese e mezzo è passato da quando abbiamo cominciato questa avventura su Limoney, per raccogliere quei fondi che ci serviranno ad arricchire la mostra “La Signorina Kores e le Altre” di 10 video-ritratti di donne che hanno vissuto e contribuito a cambiare la Milano del boom economico. All’inizio non è stato facile raggiungervi e convincervi a partecipare. Poi pian piano abbiamo notato un entusiasmo crescente, reazioni positive al progetto e tanta voglia di vederlo realizzato.

Percepiamo che c’è ancora molto entusiasmo e senso di partecipazione verso questa mostra. Sappiamo che molti di voi si ripetono ogni mattina che è arrivato il momento di contribuire alla nostra raccolta fondi e aggiudicarsi un bel premio, ma che i doveri quotidiani, i figli, i genitori, il cane, il capo,  l’assoluzione di Berlusconi e tanto altro ancora vi ostacolano al punto che  arrivate alla sera e rimandate al giorno seguente.

Per questo abbiamo chiesto e ottenuto un prolungamento della campagna fino a a fine settembre, così che in vacanza, sotto l’ombrellone, con la connessione wifi, tra un bagno e un altro, possiate respirare un po’ e trovare il tempo per sostenere la Signorina Kores e le altre che invece restano a Milano, in attesa di uscire allo scoperto, con il vostro aiuto!

Vi ringraziamo di cuore perché se arriveremo vittoriose al traguardo sarà solo merito vostro!

Intanto vi auguriamo BUONE VACANZE! E anche sotto l’ombrellone… non smettete di condividere questa grande storia!

La Signorina Kores è su LA REPUBBLICA DI OGGI!

Carissimi amici e amiche,

siamo davvero felici di segnalarvi che oggi nella sezione di Milano di REPUBBLICA Cinzia Sasso ha dedicato un bellissimo articolo alla mostra La Signorina Kores e le Altre!

“L’insegna è impacchetta, impolverata e sepolta insieme a tante altre a Rozzano, nel magazzino di una ditta che produce insegne pubblicitarie. Un neon alto quattro metri, spento nel ’96 […]. Dimenticata. Come sono state dimenticate le storie delle mille dattilografe che tra gli anni 50 e i 70, gli anni del boom economico, sono uscite dalle case per entrare negli uffici. Sono diventate lavoratrici invece che casalinghe. Hanno continuato a fare i figli ma non hanno più smesso di andare nelle fabbriche”, scrive la giornalista Cinzia Sasso. Noi vogliamo raccontare quelle storie, quelle donne, partendo da video-narrazioni  che racconteranno le vite di donne semplici, normali, che non sono mai finite sui giornali ma che in silenzio hanno rivoluzionato la storia giorno dopo giorno.

Mancano 11 giorni. Noi siamo molto fiduciose, grazie al vostro prezioso aiuto, di poter avere a fine mese i soldi necessari per realizzare questi video e dare inizio alla vera e propria mostra sulle donne del boom economico.

Vogliamo ringraziare di cuore tutti i nostri sostenitori e tutte le persone che credono in noi. Dobbiamo continuare a diffondere la voce, a condividere, perché solo così si raccontano le storie, e noi vogliamo raccontarne una grande, una reale.

Se non lo avete già fatto visitate la piattaforma Limoney, con pochissimi click potrete dare un piccolo contributo per realizzare questo progetto e ricevere in cambio dei premi, che vanno da un biglietto per la futura mostra, a un ebook pubblicato da enciclopediadelledonne.it e tanto altro.

Vi ringraziamo per il vostro sostegno, perché nonostante questo progetto ancora non ha un luogo e una data precisi, voi ci credete lo stesso: “Ma questa è una mostra che si costruisce giorno dopo giorno, con il contributo di tutti”.

 

Articolo sul blog “PARLA CON NOI”

Vi segnaliamo la pubblicazione di un bellissimo articolo sul blog PARLA CON NOI dove Cinzia Sasso definisce così la mostra La signorina Kores e le Altre:

“Una vera e propria mostra che nasce dal basso, in orizzontale, dedicata a tutte le donne ma soprattutto realizzata con la partecipazione di tutte le donne. Un piccolo monumento su di noi costruito da noi.”

Mancano ancora 20 giorni di crowfunding. C’è ancora tempo per fare la propria parte. Bastano pochi clik al link KORES, anche una piccola donazione può fare la differenza e aiutarci passo dopo passo a realizzare una mostra fatta dalla gente comune che parla di gente comune.

Raccontiamolo insieme questo pezzo di storia!

Nuovo ebook di enciclopediadelledonne.it: “Cedimenti” di Francesca Vesco

“Cedimenti”

di Francesca Vesco

Una coraggiosa battaglia contro la speculazione edilizia, contro la mafia e contro le ingiustizie. Una splendida storia d’amore. Un intreccio raffinato e avvincente che unisce le vicende personali dei protagonisti ai destini dell’umanità e del pianeta. E a condire il tutto una curiosità scientifica (ma non fantascientifica): batteri dall’apparenza innocua in grado di sgretolare i peggiori mostri di cemento.Fantastico.

L’autrice

Francesca Vesco è uno pseudonimo. Una lunga amicizia e una spontanea affinità di gusti letterari e di stile di scrittura hanno convinto le autrici a firmare con un nome solo. Pur rimanendo impegnate in aree professionali differenti (medicina e giornalismo), nel corso degli anni si sono ritagliate uno spazio comune in cui esercitare il piacere di scrivere. Ne sono scaturiti articoli, racconti e libri di genere, questi ultimi pubblicati con uno pseudonimo straniero. Il primo romanzo di Francesca Vesco è Cedimenti, che proponiamo in questa stessa collana.

Disponibile a soli 6,99 euro su bookrepublic  e con un’offerta IMPERDIBILE su ebook.women: “Cedimenti” + “Alghe” A SOLI 5 EURO!