Carissimi amici e amiche,
siamo davvero felici di segnalarvi che oggi nella sezione di Milano di REPUBBLICA Cinzia Sasso ha dedicato un bellissimo articolo alla mostra La Signorina Kores e le Altre!
“L’insegna è impacchetta, impolverata e sepolta insieme a tante altre a Rozzano, nel magazzino di una ditta che produce insegne pubblicitarie. Un neon alto quattro metri, spento nel ’96 […]. Dimenticata. Come sono state dimenticate le storie delle mille dattilografe che tra gli anni 50 e i 70, gli anni del boom economico, sono uscite dalle case per entrare negli uffici. Sono diventate lavoratrici invece che casalinghe. Hanno continuato a fare i figli ma non hanno più smesso di andare nelle fabbriche”, scrive la giornalista Cinzia Sasso. Noi vogliamo raccontare quelle storie, quelle donne, partendo da video-narrazioni che racconteranno le vite di donne semplici, normali, che non sono mai finite sui giornali ma che in silenzio hanno rivoluzionato la storia giorno dopo giorno.
Mancano 11 giorni. Noi siamo molto fiduciose, grazie al vostro prezioso aiuto, di poter avere a fine mese i soldi necessari per realizzare questi video e dare inizio alla vera e propria mostra sulle donne del boom economico.
Vogliamo ringraziare di cuore tutti i nostri sostenitori e tutte le persone che credono in noi. Dobbiamo continuare a diffondere la voce, a condividere, perché solo così si raccontano le storie, e noi vogliamo raccontarne una grande, una reale.
Se non lo avete già fatto visitate la piattaforma Limoney, con pochissimi click potrete dare un piccolo contributo per realizzare questo progetto e ricevere in cambio dei premi, che vanno da un biglietto per la futura mostra, a un ebook pubblicato da enciclopediadelledonne.it e tanto altro.
Vi ringraziamo per il vostro sostegno, perché nonostante questo progetto ancora non ha un luogo e una data precisi, voi ci credete lo stesso: “Ma questa è una mostra che si costruisce giorno dopo giorno, con il contributo di tutti”.