Archivio mensile:Novembre 2014

Segnalazione: secondo incontro del Laboratorio dell’archivio delle donne e di genere

Carissimi e carissime,

vi segnaliamo che giovedì 4 dicembre presso la Sala dell’Antico Macello di Po (Via Matteo Pescatore 7-Torino) dalle h 17 alle h 19 avrà luogo il secondo incontro del Laboratorio dell’archivio delle donne e di genere: ARCHIVI DI IMMAGINI. CONSERVAZIONE, USO E ACCESSO ALLE FONTI.

Questo secondo appuntamento sarà dedicato in particolare al confronto e allo scambio attorno ai problemi e alle potenzialità delle pratiche archivistiche legate alle fonti visive e audiovisive. Si tratta di un terreno particolarmente significativo per la storia delle donne e di genere nel Novecento in quanto intreccia il rapporto tra memoria, forme di rappresentazione e pratiche di autorappresentazione.

Come per il precedente incontro, il Laboratorio ha una forma seminariale mirata alla condivisione dei saperi e all’autoformazione e sarà introdotto dall’intervento di alcune archiviste a partire da specifiche esperienze legate agli archivi visuali.

Visita il sito web: www.archiviodonnepiemonte.it

Reading dedicato a Fleur Jeaggy

Carissimi & carissime,

siamo lieti di invitarvi a un nuovo, speciale appuntamento del Circolo dei Lettori di Milano.

Vi aspettiamo giovedì 20 novembre, presso la Fondazione Pini, alle ore 18.30, per il reading dedicato al nuovo libro di una scrittrice molto amata: Fleur Jaeggy.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Non mancate!

 

Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne

Vi aspettiamo venerdì 21 novembre alle ore 14:30, in occasione della Giornata Internazionale  per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, presso la Sala delle Colonne (via De Amicis 11):

Incontro di Studi intorno al tema:

Donne protagoniste nel mondo antico

L’ingresso è libero. Ci vediamo là!

Questo weekend sarà… ENCICLOPEDICO

Carissimi amici, carissime amiche,

vi ricordiamo gli appuntamenti nell’ambito di Bookcity 2014 a cui non potete assolutamente mancare:

Il catalogo è questo: sabato 15 novembre in via Santa Marta 18 dalle 11 alle 13 vi aspettiamo nell’Aula magna per un’intensa staffetta per presentare gli ultimi 5 ebook del catalogo di enciclopediadelledonne.it

Lo specchio vuoto: sabato 15 novembre alle ore 19 Elena Petrassi, scrittrice e poetessa, oltre che una delle nostre enciclopediste, terrà un interessantissimo incontro sul tema madri e figlie tra identità e conflitto nelle opere di Irène Némirovsky.

Un doloroso amore: domenica 16 novembre al Castello Sforzesco alle ore 18:30 Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Armando Torno, a partire dalla grande storia d’amore fra Eloisa e Abelardo, ci raccontano il quadro di un’epoca intera.

Ci vediamo là!

Segnalazione: Elena Petrassi a BOOKCITY

Sabato 15 novembre nell’ambito di Book City 2014 alle ore 19 presso l’associazione culturale Apriti cielo in via Spallanzani 16, Elena Petrassi, scrittrice e poetessa, oltre che una delle nostre enciclopediste, terrà un interessantissimo incontro: Lo specchio vuoto. Madri e figlie tra identità e conflitto nelle opere di Irène Némirovsky.

Vi aspettiamo numerosissimi!

Per saperne di più.

ENCICLOPEDIA DELLE DONNE A BOOKCITY 2014!

Amici e amiche,

in occasione di BOOKCITY 2014 siete tutti invitati sabato 15 novembre dalle 11 alle 13 presso la Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri – AULA MAGNA (Santa Marta 18, Milano) ad un evento davvero imperdibile:

IL CATALOGO è QUESTO! DONNE NELLA STORIA.

Gli ultimi 5 ebook pubblicati online da enciclopediadelledonne.it saranno presentati attraverso un’ EPICA STAFFETTA:

autrici, curatori e curatrici avranno quindici minuti per parlarci delle loro opere e una grande attrice e doppiatrice, Alessandra de Luca,  leggerà alcuni passi dei loro testi per valorizzarli al meglio. In seguito, il testimone verrà subito passato alla presentazione successiva, per creare due ore intense di letteratura e scambio culturale, due ore in cui diffondere le storie troppo volte cadute nell’oblio di donne che meritano di essere ricordate, donne che hanno abitato zone diverse della storia: dalla Francia del V secolo al Cinquecento veneziano, dal Risorgimento fino alla Guerra civile di Spagna e agli anni Settanta e Ottanta del Novecento.

Qui trovate tutte le informazioni.

Invitate chi volete, mi raccomando, e partecipate numerosissimi!

 

Segnalazione: Convegno “Memorie disperse memorie salvate”

Archivio delle donne in Piemonte

presenta

CONVEGNO – MEMORIE DISPERSE MEMORIE SALVATE

“Quando gli archivi parlano di donne: nove incontri sul territorio piemontese”

 28 Novembre 2014 ore 10

Sala Viglione -Palazzo Lascaris-
via V. Alfieri 15, Torino

INGRESSO LIBERO

Il convegno, organizzato dall’Archivio delle Donne in Piemonte in collaborazione con la Consulta Femminile e con il sostegno finanziario del Settore Attività Culturali della Regione Piemonte, è l’ultimo di un ciclo di incontri che dal 2007 ad oggi ha toccato gli archivi e le memorie delle donne sparsi sul territorio piemontese. Motivo di questa serie di incontri è la volontà di riportare alla luce le tracce del pensiero e del vissuto femminile troppo a lungo tagliati fuori dalle pagine della storia ufficiale, ma anche il desiderio di interrogarsi sulle modalità del fare memoria. Grazie al contributo teorico delle diciassette relatrici ospiti, la giornata vuole essere un momento di sintesi e di confronto tra chi fa ricerca e chi lavora alla raccolta della documentazione riguardante le donne.

Per saperne di più

Vi aspettiamo numerosi!