Archivio mensile:Marzo 2015

A proposito della Etica di Abelardo a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri

A proposito della
Etica di Abelardo
a cura di
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
pubblicata da Mimesis

PRESENTAZIONE
Martedì 14 aprile 2015
NI.111 e 112 unificate, ore 15.30
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15 – Milano

SALUTI
Massimo MARASSI, Direttore del Dipartimento di Filosofia

INTRODUCE
Gian Luca POTESTÀ, Direttore del Dipartimento di Scienze Religiose

INTERVENGONO
Gianfranco FIORAVANTI, Università di Pisa
Paola MÜLLER, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sarà presente la Curatrice

Per informazioni:
Segreteria Dipartimento di Filosofia
Università Cattolica del Sacro Cuore
E-mail: dip.filosofia@unicatt.it

Convegno – Hildegard Von Bingen: La visione armonica della complessità sociale

Il Convegno si propone di rileggere la vita e di analizzare le opere di questa straordinaria monaca benedettina, in una prospettiva sociologica e interdisciplinare, grazie alla quale poter mettere in evidenza sia la sua vocazione religiosa, sia la sua visione olistica dell’essere e dell’agire umano.

Hildegard Von Bingen
La visione armonica della complessità sociale
16 aprile 2015
ore 14.00 Viale Ostiense, 139 aula 6

Convegno organizzato e promosso da:

Dipartimento di Scienze della Formazione Unversità degli Studi Roma 3

Per info e dettagli:
Milena Gammaitoni
milena.gammaitoni@uniroma3.it

 

Convegno internazionale: 20 ANNI DOPO PECHINO

Vi segnaliamo questa importante inziativa organizzata e promossa dalla Casa delle Donne di Milano:

Convegno internazionale
20 ANNI DOPO PECHINO
Le sfide per i movimenti delle donne oggi nel mondo

Sabato 18 Aprile 2015
Milano – PALAZZO MARINO

9.30 / 13.00 – plenaria; 14.30 / 18.00 – gruppi di lavoro e conclusione

Programma:
SALUTO DELLE ISTITUZIONI
Francesca Zajczyk Delegata del Sindaco per le Pari Opportunità del Comune di Milano
Anita Sonego Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano
Eleonora Forenza Eurodeputata della Sinistra Unitaria Europea (GUE/NGL)

INTRODUCONO:
Cecè Damiani, Paola Melchiori e Marina Sangalli
Gruppo Donne Internazionale della Casa delle Donne di Milano
INTERVENGONO:
Peggy Antrobus (Canada/Barbados) Fondatrice di DAWN (Development Alternatives with Women for a New Era)
Berit As (Norvegia) Fondatrice dell’Università delle Donne Nordiche ed ex parlamentare
Ahlem Belhadj (Tunisia) Ex presidente dell’Associazione Tunisina Donne Democratiche (ATFD)
Mona El Tahawi (Egitto) Giornalista, sociologa e attivista per i diritti delle donne in Medio Oriente
Justa Montero (Spagna) Coordinatrice del Tavolo Governativo ONG femministe spagnole
Jasmina Tesanovic (Serbia) Scrittrice, giornalista e regista, Donne in Nero di Belgrado

Bookpride

http://www.bookpride.it/

FIERA DELL’EDITORIA INDIPENDENTE
27/29 MARZO / FRIGORIFERI MILANESI / MILANO

Book Pride è la prima fiera dell’editoria autofinanziata da chi la fa, un grande evento di promozione della cultura non omologata, che riunisce a Milano, per tre giorni, editori, autori, giornalisti, lavoratori della conoscenza, artisti…
Il progetto Book Pride mira a salvaguardare la “bibliodiversità”, la preziosa varietà delle produzioni culturali, messa sempre di più a rischio dall’azione dei grandi gruppi editoriali.

Informazioni, orari e programma su www.bookpride.it

Sguardi altrove film festival

Ultimi giorni di
“Sguardi altrove film festival” 2015
IDENTITÀ PLURIME, IDENTITÀ NEGATE
20-28 Marzo 2015 – Milano

Giunto alla sua 22°edizione, Sguardi Altrove Film Festival offre un viaggio nei tanti altrove del cinema internazionale indipendente. Dalla intuizione originaria della sua fondatrice Gabriella Guzzi, quel concetto che esplora l’alterità appare ogni anno più che mai attuale: non come fuga, per noia o (sana) curiosità, dalla realtà a noi vicina, ma come l’unica direzione possibile, per sfidare e interrogare dialetticamente la nostra identità; quell’identità che, intesa come un processo in continuo divenire e che continuamente si (ri)definisce, fa da filo rosso di questa edizione – l’edizione che ha luogo nell’anno dell’Expo a Milano, a cui il festival, dedica, tra le altre, una sezione dedicata con titoli di provenienza internazionale.
http://www.sguardialtrovefilmfestival.it/

Helen Zimmern e il Corriere della Sera (1884-1910)

11 marzo 2015 h. 18
L’indipendenza delle fanciulle

Helen Zimmern e il Corriere della Sera (1884-1910)


con

Franco Contorbia
Caterina Del Vivo
Beppe Severgnini
Barbara Stefanelli


Helen Zimmern
(1846-1934) fu una delle firme di punta del «Corriere» dell’Ottocento. Di famiglia ebraica, nata ad Amburgo ma naturalizzata inglese, fiorentina d’adozione, fu biografa di Schopenhauer, amica e traduttrice di Nietzsche, collaboratrice del «Times». Fu la prima corrispondente da Londra del giornale milanese, su cui scrisse dal 1884 al 1910.

Info
Sala Montanelli
via Solferino 26/A Milano
Ingresso libero
solo con prenotazione
0287387707
rsvp@fondazionecorriere.it

Workshop “Cultura e Politiche di Genere: Donne e Imprese”

Il giorno 6 marzo 2015 alle ore 10, presso l’Aula Magna, Università Niccolò Cusano, Via Don Carlo Gnocchi, 3, Roma, durante il workshop “Cultura e Politiche di Genere: Donne e Imprese”, verrà presentato: IPAZIA – Osservatorio Scientifico sulle Questioni di Genere, afferente all’Università Niccolò Cusano.

Citiamo dal Comunicato Stampa: “La mission di IPAZIA è quella di costruire un quadro completo e costantemente aggiornato dei servizi e delle iniziative (scientifiche e non) che sono programmati ed erogati per e dalle donne; tutto ciò al fine di acquisire e divulgare, attraverso ricerche, seminari e workshop informazioni, conoscenze ed esigenze che meglio chiariscano e delineino la condizione femminile a livello locale, nazionale ed internazionale.

L’Osservatorio IPAZIA opererà per analizzare la situazione femminile nei diversi ambiti sociali coinvolti, dando particolare risalto al contesto imprenditoriale e professionale, giuridico, di governance e di conciliazione tra lavoro e famiglia. All’evento parteciperanno relatrici di grande rilievo di estrazione accademica, politica e imprenditoriale.”.

Congratulazioni e auguri all’iniziativa da parte dell’Enciclopedia delle donne!

8 marzo – Libreria popolare – Presentazione

In occasione della Festa della Donna, presso la Libreria popolare di Via Tadino 18: Domenica 8 marzo alle ore 11.30, “Le donne si raccontano”. Presentazione del libro La coda della cometa. Donne di Milano, storie degli anni Sessanta e Settanta, a cura di Luisa Fressoia.