Archivio mensile:Aprile 2015

Lady Ceramica

giovedì 16 aprile alle ore 19.00

presso la Libreria Popolare di via Tadino 18, Milano

presentazione del volume:

Lady Ceramica
di Anty Pansera, Viola Emaldi e Mariateresa Chirico

22 ceramiste italiane: una selezione di progettiste/artiste/artigiane che impiegano un codice espressivo comune, seppure con poetiche visioni e soluzioni tecniche individuali: Antonia Campi, Muky (Wanda Berasi Matteucci), Nedda Guidi, Rosanna Bianchi, Graziosa Bertagnin, Cristina D’Alberto, Lorenza Morandotti, Fiorenza Pancino, Antonella Ravagli, Gabriella Sacchi, Eleonora Ghilardi, Lidia Marti, Antonietta Mazzotti, Mirta Morigi, Vania Sartori, Saura e Ivana Vignoli, Luisa Bocchietto, Elisabetta Bovina, Anna Gili, Maria Christina Hamel, Patrizia Scarzella, Studio Pixel.
Un’occasione preziosa per confrontarsi, sviluppare consapevolezza nei confronti di questa attività e stimolare nuove idee.

info@libreriapopolare.it

 

Siate gentili con le mucche

Siate gentili con le mucche

Siamo liete di segnalarvi l’uscita di un bellissimo libro:

SIATE GENTILI CON LE MUCCHE
La storia di Temple Grandin

Autore: Beatrice Masini
Illustratore: Vittoria Facchini
Collana: Donne nella scienza
Editore: Editoriale scienza
Pp.: 112
Età: da 11 anni
Costo: € 12,90

Una bambina chiusa in se stessa, una ragazzina ostinata, una studiosa conosciuta in tutto il mondo per le sue ricerche sugli animali allevati per nutrirci.
La storia di Temple Grandin, professoressa di Scienze animali all’università del Colorado e tra le più note personalità affette da autismo. La storia di una donna che è riuscita a fare della sua vita quello che voleva proprio per quello che è.

 La felicità sta nella soddisfazione per il lavoro che faccio.
 E siccome il mio lavoro è con gli animali,
 quando sto con gli animali per me è
 come galleggiare sulle nuvole.

Progetto Matrifocale

Progetto Matrifocale

Progetto Matrifocale è una ricerca artistica e sociale che mette al centro il femminile per favorire lo spostamento dello sguardo, raccogliere visioni, consapevolezze e responsabilità civili, al fine di una compenetrazione e rivalorizzazione tra maschile e femminile.
Il percorso propone alcune pratiche teatrali, elementi di movimento espressivo, di scrittura creativa individuale e di gruppo.

Programma:

esplorazione fisico-sensoriale, immaginale
improvvisazioni fisico-gestuali
processi di scrittura creativa
elaborazione e condivisione scenica

Al termine del workshop è previsto un momento di condivisione performativa.

Date e orari
ven 1/5 ore 19-22
sab 2/5 ore 10-14
dom 3/5 ore 16-20

Partecipazione con tessera AICS 2015
Costo del workshop: € 80,00 (Per chi si iscrive entro il 20 aprile promozione a € 65,00)

Per info e iscrizioni: teatrodellafilomena@gmail.com
tel 3491634177 – 3287732454

I ruoli del femminile di Marcella Campagnano, ieri e oggi

Marcella Campagnano

L’Università La Sapienza di Roma e l’Istituto di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI) hanno il piacere di presentare la mostra fotografica LA GRANDE ALLUSIONE: 1974-2015 – I ruoli del femminile di Marcella Campagnano ieri e oggi.

Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC)
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Palazzo del Rettorato – primo piano

Inaugurazione 22 aprile ore 18:30 in presenza dell’artista

Apertura della mostra
23 aprile-12 maggio 2015
dal lunedì al sabato
ore 10:00-18:00
Ingresso gratuito

Info
Anna Chiara d’Aloja
annachiara.daloja@gmail.com – tel.329 3961225
Maria Grazia Camerota
mariagrazia.camerota@libero.it – tel. 348 2901448

Reading in musica: “25 APRILE 1945”. Qui Milano liberata

24 aprile 2015, ore 18.30, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Milano

In occasione dell’anniversario della liberazione in Italia

Comune di Milano | Cultura, Servizio Musei Storici in collaborazione con l’ILSC | Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, presentano il

reading in musica su testo di Valeria Palumbo, “25 APRILE 1945”. Qui Milano Liberata

(musiche dal vivo di Walter Colombo e Carlo Rotondo; voci narranti: Sonia Grandis, Valeria Palumbo, Paola Salvi).

Dai bombardamenti alleati su Milano del 1943 ai giorni dei cecchini, subito dopo il 25 aprile 1945, i due lunghi anni verso la Liberazione. Protagoniste del reading sono le donne: prima di tutto perché, come ricordò Lidia Menapace, a Milano le partigiane non poterono sfilare per la Liberazione perché “il popolo non avrebbe capito”. Eppure per 20 anni avevano preso parte alle parate fasciste. E poi perché con la definizione di “staffette” si è voluto ridurre il contributo femminile alla lotta contro il nazi-fascismo. Per questo ripercorreremo le storie di alcune di loro. Rivivremo quei giorni. Ripercorreremo la città. Rifletteremo sul fatto che solo un racconto complesso e onesto, salva la storia dalla retorica, dalle strumentalizzazioni. E dalla noia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

INFO
ILSC | Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
+39 02 6575317

Servizio Musei Storici | Ufficio Comunicazione
via Borgonuovo 23, Milano
+39 02 884 62330 / 45924 | c.museorisorgimento(at)comune.milano.it

WOMEN TO WATCH 2015 – Concorso organizzato da National Museum of Women in the Arts

Goldschmied & Chiari

candidate italiane al concorso
WOMEN TO WATCH 2015 

National Museum of  Women in the Arts
Washington D.C.

MiArt
stand ST1

fieramilanocity
gate 5, padiglione 3
10-12 aprile 2015

Tra gli espositori presenti a questa nuova edizione di MiArt per la prima volta un’istituzione internazionale impegnata nella tutela e nella promozione della creatività femminile di tutti i tempi. Il National Museum of Women in the Arts (NMWA), con sede a Washington D.C., attraverso l’Associazione italiana degli Amici del NMWA presenta la propria attività e il concorso Women to Watch 2015.

La partecipazione del National Museum of Women in the Arts a MiArt 2015 attraverso la sua delegazione italiana, è un’iniziativa organizzata da Nicoletta Rusconi Art Projects che si svolge grazie al sostegno di Vhernier, marchio italiano di alta gioielleria artigianale.

Il National Museum of Women in the Arts (NMWA) nasce nel 1987 dalla passione e dall’impegno di Wilhelmina Cole Holladay e del marito Wallace F. Holladay, che a partire dagli anni ’60 e per oltre vent’anni collezionarono in maniera pioneristica opere di donne artiste.

Con un corpo di più di tremila opere realizzate dal Rinascimento fino ad oggi, il NMWA è uno dei principali interlocutori privati nel circuito artistico americano e internazionale, e unica istituzione al mondo dedicata al riconoscimento dell’opera delle artiste di ogni epoca e nazionalità. Per raggiungere i suoi obiettivi, il NMWA conserva ed espone una collezione permanente, allestisce mostre, svolge programmi educativi e gestisce una biblioteca specialistica, oltre a pubblicare una rivista quadrimestrale, monografie e libri d’artista (www.nmwa.org).

Le radici e il cammino

Domenica 19 aprile 2015 – ore 15

Centro culturale Il Pertini – Auditorium – piazza Confalonieri 3, Milano

Donne e Costituzione: le radici e il cammino

presentazione in anteprima nazionale del film/intervista:

NADIA GALLICO SPANO, Madre Costituente

regia di Antonella Restelli (50′), Italia, 2015

Intervengono:
Lorenza Carlassare – professore emerito di Diritto Costituzionale – Università di Padova
Chiara e Paola Spano – figlie di Nadia Gallico Spano
Coordina:
Debora Migliucci – storica, direttrice dell’Archivio del Lavoro
Sarà presente la regista Antonella Restelli
Ingresso libero
A cura di:
Centro Documentazione Storica e Staff del Sindaco e della Giunta,
con A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – sezione di Cinisello Balsamo.Con il patrocinio di:
A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano,Archivio del Lavoro,
I.N.SM.L.I. Ferruccio Parri (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia).

Si ringrazia:
Circolo A.M.I.S. E. Lussu di Cinisello Balsamo,
Gruppo Donne Lombardini di Cinisello Balsamo.

Come creare autorità femminile?

Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa

Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

mercoledì 15 aprile ore 18.30

Come creare autorità femminile?

Ne discutiamo con Anna Di Salvo, tra le iniziatrici delle Città Vicine, e Loredana Aldegheri, a capo della MAG di Verona, a partire da Autorità femminile nell’agire politico e nell’amministrare (numero speciale di Autogestione Politica prima 2014) che dà conto delle pratiche e delle idee presentate al convegno Invito al passo avanti d’autorità (Roma, 29-30 marzo 2014).

Introduce l’incontro Laura Minguzzi.

Resistenza quotidiana: vita materiale e donne partigiane

Martedì 15 aprile, ore 18

Sala Buzzati
via Balzan 3, angolo via S. Marco 21, Milano

Fiorella Imprenti e Emanuela Scarpellini

intervengono su:

Resistenza quotidiana: vita materiale e donne partigiane

coordina
Davide Casati

Ingresso libero solo con prenotazione
02 87387707
rsvp@fondazionecorriere.it