Archivio mensile:Novembre 2015

11 dicembre: invito – Le memorie di Licia

Invito 11 dicembre

Venerdì, 11 dicembre alle 17,30 l’Enciclopedia delle donne con Marino Livolsi, Roberto Moscati, Claudia e Silvia Pinelli, Piero Scaramucci e Lorella Zanardo parleranno di  Dopo di Licia Pinelli, il libro in cui Licia Rognini Pinelli racconta la “normalità” successiva all’omicidio di Giuseppe Pinelli. Una ricerca di verità e giustizia che non ha subito interruzioni nemmeno nei momenti più duri delle ingiurie, delle mistificazioni, delle fatiche processuali, ma anche una ricerca personalissima del “senso della vita”, il tentativo di opporre alla malinconia la forza della vita e delle sue strane energie.
Con il patroncinio del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli studi di Milano.

Vi aspettiamo:

Venerdì, 11 dicembre alle 17,30

nell’aula crociera alta di giurispudenza

Università degli studi

via Festa del Perdono 7, Milano

Segnalazione: Arte, fotografia e femminismo. Una mostra.

Altra misura.
Arte, fotografia e femminismo 
in Italia negli anni Settanta

 

Frittelli Arte Contemporanea, Firenze

a cura di Raffaella Perna

Tomaso Binga Diane Bond Lisetta Carmi Nicole Gravier Ketty La Rocca Lucia Marcucci Paola Mattioli Libera Mazzoleni
Verita Monselles Anna Oberto Cloti Ricciardi
con performance di Tomaso Binga e Libera Mazzoleni

La mostra propone un’ampia panoramica del lavoro di undici artiste italiane, o attive stabilmente nel nostro Paese, che negli anni Settanta hanno scelto la fotografia come medium privilegiato per esplorare i nessi tra corpo e identità femminile e per rivendicare le istanze del personale e del vissuto.

Il titolo è un omaggio all’omonima esposizione curata da Romana Loda nel 1976 a Falconara: una mostra “minore”, lontana dalle capitali dell’arte, scelta per ricordare l’impegno di chi, all’epoca, ha sostenuto e promosso la sperimentazione al femminile.

Insieme a una ricca raccolta di documenti legati alla storia del femminismo (libri, riviste, manifesti ecc.), in mostra sono esposte per la prima volta le maquette originali di Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo – Bundi Alberti, Diana Bond, Mercedes Cuman, Paola Mattioli, Adriana Monti, Silvia Truppi – libro fotografico pubblicato da Mazzotta nel 1978, che comprende materiali individuali ed esperienze collettive dedicate all’immagine femminile e al rapporto tra donne.

inaugurazione sabato 21 novembre ore 18

apertura: dal 21 novembre 2015 all’8 marzo 2016

orario: lun-sab 10-13 15.30-19.30 | dom e festivi su appuntamento
Frittelli Arte Contemporanea – Firenze, Via Val Di Marina 15 Tel 055.410153

Simone Weil e il lavoro

Simone Weil

La nostra autrice Maria Rosa Panté ci segnala un “progetto da pazzi” (parole sue) a cui sta lavorando insieme a un gruppo di attrici e attori, sceneggiatrici e sceneggiatori, regista, montatori …..tutti giovani e pieni di entusiasmo. Vogliono realizzare un cortometraggio su Simone Weil e centrato sul tema del lavoro.

Simone Weil e il lavoro: una storia attuale vuole essere un cortometraggio riguardo al lavoro nella realtà di oggi, lavoro che non è quasi mai sinonimo di soddisfazione e dignità, come sarebbe normale fosse, quanto piuttosto di frustrazione e oppressione.

“Il lavoro non viene più eseguito con la coscienza di essere utili, ma con il sentimento umiliante e angosciante di possedere un privilegio concesso da un favore passeggero della sorte”.

Per questo motivo riteniamo che il lavoro debba oggi tornare ad essere un tema centrale nel dibattito pubblico ed è questo uno dei principali obiettivi che ci proponiamo di raggiungere attraverso il nostro cortometraggio.

Noi crediamo nella forza del binomio Cultura e Lavoro, due elementi che non possono prescindere l’uno dall’altro. La cultura che non si rivolge al mondo del lavoro rischia di divenire un fenomeno elitario e distaccato dalle reali problematiche della società; inoltre un lavoro senza cultura – intesa anche come consapevolezza dei propri diritti e della propria forza – è esposto allo sfruttamento indiscriminato e disarmato difronte alle pressioni della politica e delle imprese prive di etica sociale.

L’Enciclopedia delle donne sostiene l’iniziativa.
Se volete sostenerla anche voi, questo è il link per la raccolta fondi.
https://www.kickstarter.com/projects/313104316/simone-weil-e-il-lavoro-una-storia-attuale

1975-2015: I 40 anni della Libreria delle donne

La libreria delle donne compie 40 anni

LA LIBRERIA DELLE DONNE
C0MPIE 40 ANNI!

SABATO 7 NOVEMBRE 2015 DALLE ORE 18.30

GRANDE FESTA
BRINDISI E BUFFET
A CURA DI ESTIA

DOCUMENTI POLITICI, LIBRI, RIVISTE, DVD
CHE HANNO FATTO LA NOSTRA STORIA

MUSICA
40 CANZONI DAL 1975 AL 2015

T I      A S P E T T I A M 0

Libreria delle donne: Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano Tel. 02 70006265
www.libreriadelledonne.it

PACTA dei Teatri – DonneTeatroDiritti

DonneTeatroDiritti

Vi segnaliamo due appuntamenti della Stagione Teatrale 2015-2016 di PACTA. dei Teatri, all’interno del progetto DonneTeatroDiritti: gli spettacoli IL COMPLESSO DI ISMENE – Viaggio nella psiche invisibile di una donna dal 4 al 6 Novembre 2015 e ROOMS 2.0 – Storia di una hikikomori italiana dal 24 al 25 Novembre 2015, entrambi in scena alle ore 21:00 presso il Teatro Oscar di Milano (Via Lattanzio, 58).

Per tutte le collaboratrici, lettrici, a tutte le donne che visitano la pagina e partecipano all’Enciclopedia delle donne, una promozione speciale: la riduzione del biglietto d’ingresso a 8€ valida per la prima (4 e 24 novembre) e la riduzione a 12,00 € (+1,50€ prev.), per gli altri giorni di rappresentazione, presentando alla cassa del teatro la stampa di questo post.

Sul sito tutte le informazioni sugli spettacoli: http://www.pacta.org/
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 02/36503740 – mail. biglietteria@pacta.org