Il 7 gennaio inizierà il secondo ciclo di lezioni di Storia Contemporanea 2018-2019 dedicato al tema del debito, termine che ritorna con frequenza nei media. E che suscita crescenti inquietudini, ma anche controverse misure politiche.
Un termine strettamente economico? Legato alla finanza attuale, al mercato globale, agli obblighi assunti dai Paesi verso le banche e le istituzioni internazionali? In parte, certo. Ma non solo. Perché dietro la parola “debito” si nascondono secoli di filosofia, cultura, mercato, sviluppo capitalistico e religione. E sono proprio queste radici che andremo ad analizzare nelle quattro lezioni affidate alla cura del professore Giuseppe De Luca, titolare della cattedra di Storia economica alla Statale di Milano. Due lezioni sono condotte da Antonio Zotti, docente alla Cattolica di Milano, che redige anche il report del corso. A chiudere l’intervento del giornalista e storico Pierluigi Vercesi, del Corriere della Sera.