Enter your email Address

 

Menu

Vai al contenuto
  • home
  • l’impresa
  • LE VOCI
  • autrici e autori
  • ASSOCIATI
  • partecipa
  • i libri
  • contatti
facebooktwitteryoutube

Silvia Mori

Elisa Agnini Lollini

Nel 1896 nasceva a Roma l’Associazione per la Donna, a opera di cinque giovani signore: Giacinta Martini, Alina Albani, Virginia Nathan, Eva De Vincentiis ed Elisa Agnini. Era una delle prime del genere in Italia e raccoglieva le esponenti più vivaci e attive del nascente movimento femminista romano. Sulla sua storia sono di recente emerse nuove informazioni grazie al ritrovamento delle carte di Elisa Agnini, finora confuse tra i documenti di suo marito, l’avvocato e deputato socialista Vittorio Lollini. Elisa fu uno degli elementi di spicco dell’associazionismo femminile nei primi vent’anni del secolo scorso. Lavorò con impegno e competenza battendosi per la tutela delle donne e per il conseguimento dei fondamentali diritti politici e civili. Era nata nel 1856 a Finale Emilia, da una famiglia della piccola nobiltà, colta e di ampie vedute. Suo fratello, Gregorio Agnini, fu il principale animatore dell’associazionismo cooperativo emiliano e uno dei fondatori del partito socialista, di cui fu poi deputato per undici legislature. Fin da ragazza Elisa condivise i suoi ideali di giustizia sociale e […]

Dove ti trovi?

Ti trovi in enciclopediadelledonne.it, un sito che raccoglie schede biografiche dedicate a donne di tutti i tempi e di tutti i paesi, firmate da una vasta schiera di autrici e autori che aumentano di giorno in giorno, e anche da gruppi di lavoro (NOE - Nuclei Operativi dell’Enciclopedia).

enciclopediadelledonne.it è un vasto repertorio in progress che vuole farsi canale di tanta ricerca storica e sollecitarla; che dà valore e racconta, con le vite, i contesti e le relazioni, la complessità di percorsi di vita illustri e non illustri e contrasta la tendenza troppo diffusa a parlare delle "donne" genericamente, perpetuando luoghi comuni, “riassunti” che erodono la complessità e la forza della esperienza femminile nella storia.

Leggi il nostro manifesto alla pagina l'impresa:

Diamo grande importanza alla ricerca storica e alla prospettiva con cui la interroghiamo: per questo abbiamo anche dato vita alle edizioni - i libri di enciclopediadelledonne.it - che propongono saggi, ricerche, documenti.

Se vuoi proporre nuove voci biografiche, scriverle o farle scrivere, o se vuoi informazioni ulteriori contattaci .

Associati! Rafforzerai questo progetto che è senza pubblicità e consultato da oltre 100mila utent3 unic3 mensili.
Campagna associativa 2023.
Fai sul serio. Mettici del tuo. ASSOCIATI
#Italia #Milano #Novecento (1900-1999) #Ottocento (1800-1899) #Roma amicizia antifascismo arte canto cinema cultura diritti editoria educazione esilio famiglia femminismo filosofia genere giornali e gazzette guerra impegno civile imprenditoria lavoro maestra medicina musica pittura poesia politica prima guerra mondiale regina religione Resistenza ricerca riconoscimento salotto scienza scrittura seconda guerra mondiale spettacolo teatro traduzione viaggio violenza

In agenda

<
< 2022 >
Aprile
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

I LIBRI di EDD

Sylvia Plath

Tsitsi Dangarembga*

Maria Mattivi

Nellie Bly

Ulrike Meinhof

Christine de Pizan


I contenuti dell’Enciclopedia delle donne sono pubblicati sotto licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0.
Società per l'enciclopedia delle donne APS, via degli scipioni 6, 20129, MILANO, P.IVA 07734790962, COD. FISC. 97562510152
Per contattarci: redazione@enciclopediadelledonne.it