Anna Banti (Lucia Lopresti)

Personalità complessa e poliedrica, Anna Banti sfugge a ogni tentativo di definizione. Animata dalla passione per l’espressione artistica in tutte le sue forme ha vestito i panni della storica dell’arte, della scrittrice, della critica letteraria, teatrale, cinematografica e della traduttrice. In particolare, è stata autrice di sette raccolte di racconti, di nove romanzi e di […]

Anna Zanoli

Storica dell’arte, è stata autrice e regista di documentari d’arte e docudrama, pioniera nella ricerca di modalità narrative originali per la televisione. Per la qualità dei suoi lavori ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. In RAI dal 1960, ha vissuto le evoluzioni decisive della comunicazione televisiva: il passaggio dal bianco e nero al colore, dalla diretta […]

Elsa de’ Giorgi

“Io una sola cosa ho chiesto a Dio, a mio padre. Il miracolo, la grazia dell’arte.” Elsa de’ Giorgi, intelligente, ironica, bellissima, nella sua vita è rimasta sempre fedele a questa sua vocazione. Nelle molteplici esperienze in cui si è calata: attrice cinematografica e teatrale, scrittrice, scultrice, animatrice di salotti culturali, regista, non ha mai […]

Maria Attanasio

Segnata dalla scrittura sin da piccolissina, appena nata Maria Attanasio riceve dai suoi genitori una penna, come raccontato nel libretto Della città d’argilla1. Ispirata da un’educazione semplice e aperta, Maria studierà all’università a Catania, ma la sua identità politica si definisce nel periodo “caldo” delle proteste di Gela, come rievoca lei stessa in un’intervista: C’erano […]

Silvana La Spina

Dobbiamo metterci in testa che la scrittura al femminile non esiste. Una donna porta nella scrittura sé stessa, e così dal canto suo fa l’uomo. Ma va detto che oggi i maschi sono più tentati dall’avanguardia, dalla voglia di cambiare e di rinnovare. Di sperimentare. Dobbiamo registrare il crollo del femminile a livello letterario. Gli […]

Maria Rosa Cutrufelli

Perché coloro che leggeranno queste pagine saranno mossi dalla volontà di conoscere e di conoscermi, non di giudicare e punire, e in questa volontà di conoscenza almeno saremo pari. (La briganta) Tesa tra sperimentazione letteraria e impegno politico, la scrittura di Maria Rosa Cutrufelli è imprescindibile dal panorama della letteratura femminile, anzi, come suggerisce lei […]

Paola Masino

“Una scribacchina”: così la critica fascista definì Paola Masino e Mussolini indirizzò un telegramma di congratulazioni al critico Leandro Gellona che aveva “stroncato” nel 1933 il suo romanzo Periferia, classificatosi al secondo posto al Premio Viareggio. Da quel momento le sue opere restarono sempre sotto stretta osservazione del regime. Paola fu un’intellettuale eclettica. Scrisse racconti, […]

Maria Corti

Maria Corti era una signora dal viso gentile, dai lineamenti minuti, l’espressione trasparente, con qualche inquietudine; e spunti improvvisi di passione mentre parlava. L’ho incontrata molte volte, ho discusso con lei e più di una volta sono stata convinta dalle sue argomentazioni. Diciotto anni fa, nella mia Statale di Milano, ho ascoltato insieme ai miei […]

Grazia Livi

Nata in una famiglia fiorentina di intellettuali e docenti universitari, Grazia Livi sente in tenera età il richiamo di una vocazione. «Avevo sette anni quando dichiarai in famiglia che volevo diventare scrittrice. Per una serie di coincidenze e di scelte ho poi onorato quel sogno ingenuo, che mi permetteva di salvarmi dai naufragi della sensibilità, […]

Wanda Bontà

Pochi dettagli rimangono della sua vita privata ad eccezione dei dati consultabili in alcuni dizionari storico-biografici ed i brevi profili tracciati sul retro-copertina dei suoi romanzi. Pochi (tra cui Eugenia Roccella) si sono dedicati alla vasta opera letteraria di Wanda Bontà, una delle autrici di successo della sua epoca. Spesso è ricordata tra le righe […]