Sylvie Coyaud, nata a Parigi, residente a Milano, parla di scienza alla radio dal 1987 e ne scrive su D-La Repubblica delle Donne, Il Sole-24 Ore,varie testate on-line(e non); e anche sul suo blog.
Va fiera di premi, medaglie e riconoscimenti per la divulgazione, in particolare che nel 2003 degli astronomi abbiano dato il suo nome a un asteroide e nel 2009 degli entomologi a un bel buprestide verde dai grandi occhi rossi, l’Agrilus coyaudi.
Ultimo libro: La scomparsa delle api, Mondadori, 2008.
Penultimo: Lucciole e Stelle, brevi storie di ricerche serie e no, LaChiocciola, 2006.
Roald Hoffmann – www.roaldhoffmann.com – è un chimico teorico dell’università Cornell, a Ithaca (NewYork), premio Nobel 1981. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie, saggi di storia e filosofia della chimica, e opere teatrali. Da sempre sostiene che la scienza è troppo importante per privarla dell’intelligenza femminile. Tra i suoi libri, sono tradotti in italiano La chimica allo specchio, Longanesi 2005, Se si può, si deve? (teatro) Di Renzo 2008, Come pensa un chimico?, Di Renzo 2009.