Archivi categoria: Progetti

E’ nata 8pagine freepress di carta!

Marzo 2018, nel mese in cui enciclopediadelledonne.it ha compiuto 8 anni è nata 8pagine, la freepress di carta per ragazz* di tutti di generi, sensibile cioè alla pluralità con cui ragazze e ragazzi orientano il proprio diventare donne e uomini, e attenta a proporre nuove narrazioni
E’ un foglio di parole, pensieri e immagini: fumetti, disegni, tracce dalle città e dalle campagne. Un foglio di parole che diventa anche un poster da appendere e non si butta.
E’ una inziativa fortemente innovativa, che attraverso il sito non solo riceve materiali e incoraggia produzioni individuali (scritture, disegni, fotografie) da parte dei ragazzi e delle ragazze, ma “dà appuntamento” per redazioni aperte, e invita a laboratori gratuiti in giro per la città e il territori.

Seguiteci sul sito www.8pagine.com, cercate 8pagine, prenotatevi alla prossima redazione aperta e partecipate con idee e produzioni.

8pagine è una iniziativa di enciclopediadelledonne.it.

Laura Lepri Scritture e enciclopediadelledonne.it

Laura Lepri Scritture

Siamo felici ed orgogliose di annunciare la collaborazione con Laura Lepri Scritture. Il corso avanzato di scrittura narrativa e di lettura di quest’anno inviterà gli alunni a cimentarsi con “Raccontare una vita: la scrittura biografica e autobiografica”.
Lavoreremo con questo laboratorio di scrittura e lettura diventato da tempo un riferimento culturale fondamentale per la città di Milano e non solo. Gli scritti migliori frutto di questa esperienza diventeranno voci dell’Enciclopedia e saranno raccolti in una pubblicazione.

Nella rassegna stampa potete leggere l’intervista a Laura Lepri pubblicata sulle pagine milanesi di Repubblica il 9 Ottobre 2016.

Simone Weil e il lavoro

Simone Weil

La nostra autrice Maria Rosa Panté ci segnala un “progetto da pazzi” (parole sue) a cui sta lavorando insieme a un gruppo di attrici e attori, sceneggiatrici e sceneggiatori, regista, montatori …..tutti giovani e pieni di entusiasmo. Vogliono realizzare un cortometraggio su Simone Weil e centrato sul tema del lavoro.

Simone Weil e il lavoro: una storia attuale vuole essere un cortometraggio riguardo al lavoro nella realtà di oggi, lavoro che non è quasi mai sinonimo di soddisfazione e dignità, come sarebbe normale fosse, quanto piuttosto di frustrazione e oppressione.

“Il lavoro non viene più eseguito con la coscienza di essere utili, ma con il sentimento umiliante e angosciante di possedere un privilegio concesso da un favore passeggero della sorte”.

Per questo motivo riteniamo che il lavoro debba oggi tornare ad essere un tema centrale nel dibattito pubblico ed è questo uno dei principali obiettivi che ci proponiamo di raggiungere attraverso il nostro cortometraggio.

Noi crediamo nella forza del binomio Cultura e Lavoro, due elementi che non possono prescindere l’uno dall’altro. La cultura che non si rivolge al mondo del lavoro rischia di divenire un fenomeno elitario e distaccato dalle reali problematiche della società; inoltre un lavoro senza cultura – intesa anche come consapevolezza dei propri diritti e della propria forza – è esposto allo sfruttamento indiscriminato e disarmato difronte alle pressioni della politica e delle imprese prive di etica sociale.

L’Enciclopedia delle donne sostiene l’iniziativa.
Se volete sostenerla anche voi, questo è il link per la raccolta fondi.
https://www.kickstarter.com/projects/313104316/simone-weil-e-il-lavoro-una-storia-attuale