Archivi categoria: Senza categoria
Segnalazione. Mercoledì 18 incontro sull’ecofemminismo.
Genere, specie, terra: l’ecofemminismo alla prova della pandemia.
Riflessioni e pratiche per la cura del nostro pianeta
In diretta streaming, mercoledì 18 novembre 2020, ore 17.00
Incontro organizzato da Casa delle donne di Milano, Libera università delle donne, Rete Milanosifastoria, Unione femminile nazionale nell’ambito della VII ed. del progetto Milanosifastoria.
Il pensiero delle donne da tempo ha messo in questione problemi cruciali per la stessa sopravvivenza della specie che la pandemia ha posto sotto gli occhi di tutti. Ha indicato nella fine dello sfruttamento delle risorse naturali, degli animali umani e non umani, nella salvaguardia di tutti gli esseri viventi e delle biodiversità, nei cambiamenti di modelli di produzione e di stili di vita, vie di superamento della crisi ambientale per una società più giusta. La pandemia nella sua tragicità denuncia i limiti del progresso e del modello di sviluppo capitalistico, ci costringe ad una riflessione sull’impostazione dualistica gerarchica uomo/natura, uomo/donna, uomo/animale in cui il primo termine è superiore al secondo su cui si fondano le discriminazioni e le oppressioni della nostra società
Ci chiediamo allora: è possibile una via ecologica e femminista al cambiamento per la salvezza del nostro pianeta?
Interventi
Ecofemminismo e pandemia
Bruna Bianchi, storica, Università Ca’ Foscari di Venezia
Ecofemministe e sostenibilità
Laura Cima, giornalista
Il paradigma della cura
Floriana Lipparini, giornalista, Casa delle donne di Milano
Realtà e limite come insegnamento politico
Daniela Padoan, giornalista, Associazione Laudato sì
Modera
Marilena Salvarezza
Per seguire la diretta e interagire con le relatrici:
https://youtube.com/c/UnioneFemminileNazionale
https://www.facebook.com/unionefemminile
L’Enciclopedia a Bookcity 2020
Vi segnaliamo due incontri a cui l’Enciclopedia partecipa nell’ambito di Bookcity. Sono incontri on line, su prenotazione.
In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano:
Giovedì 12 novembre 2020 dalle 10:30 alle 12:30
La schiavitù femminile nella storia: una female agency?
INTERVERRANNO
Beatrice Del Bo (Università degli Studi di Milano), Alessandra Bassani (Università degli Studi di Milano), Vittoria Longoni (Casa delle Donne), Giovanni Minnucci (Università degli Studi di Siena), Margherita Marcheselli e Rossana Di Fazio (enciclopediadelledonne.it).
Prenotazione su:
bookcity.unimi.it
bookcitymilano.it
Qui potete scaricare la locandina
In collaborazione con La Casa delle donne di Milano:
Sabato 14 novembre h. 15:30
L’editoria femminista ieri e oggi. Un bilancio dagli anni ’70 a oggi.
Laura Lepetit, fondatrice della storica casa editrice La Tartaruga Edizioni conversa e si confronta con: Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli (enciclopediadelledonne.it), Monica Martinelli (Settenove), Luciana Tufani (Luciana Tufani Editrice), Chiara Turozzi (L’Iguana).
Per partecipare su zoom, registrarsi e prenotarsi al link:
https://www.casadonnemilano.it/prenotazioni-webinar/
Qui potete scaricare la locandina
La riforma del cognome. Webinar.
La riforma del cognome: parità uomo donna e diritto all’identità ancora in attesa che Governo e Parlamento approvino la legge richiesta dalla Corte costituzionale
Un webinar ricco di spunti, quello organizzato dalla Rete per la Parità, insieme con il CNDI – Consiglio Nazionale delle Donne Italiane e l’InterClubZontaItalia, per ricordare che a distanza di quattro anni dalla sentenza della Corte costituzionale n. 286 dell’8 novembre 2016 sul cognome materno l’Italia è ancora priva di una riforma organica del cognome.
L’evento, inserito tra le celebrazioni promosse dal Comitato 603360 lanciato per ricordare i 60 anni di un’altra importante sentenza della Corte costituzionale, la n. 33 del 1960, che aprì alle donne le principali carriere pubbliche, è stato introdotto e moderato da Rosanna Oliva de Conciliis, presidente della Rete per la Parità, che ha sottolineato come l’associazione, da dieci anni impegnata per la riforma del cognome, ritiene che la grave emergenza causata dalla pandemia, che ha colpito in particolare le donne, debba essere motivo di maggiore attenzione ai provvedimenti necessari per assicurare alle stesse la piena cittadinanza e eliminare dannosi stereotipi che ancora rendono le donne invisibili.
A seguire sono intervenute Daniela Monaco, presidente del CNDI e Angela Tassara, presidente InterClubZontaItalia, associazioni fondatrici della Rete per la Parità e attive per le celebrazioni dei 60 anni, come nel 2010 per quelle dei 50 anni.
Per impegni istituzionali non hanno potuto partecipare Luciana Lamorgese, Ministra dell’interno, Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia e Federico D’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme, che speriamo di incontrare quanto prima.
Sono poi intervenute la Ministra per le Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone, nonché le senatrici Alessandra Maiorino, prima firmataria di un DDL sulla riforma e Valeria Valente, presidente della Commissione d’inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere.
Hanno portato significativi contributi legali, giuridici, scientifici e derivanti da esperienze personali, Antonella Anselmo, avvocata della Rete per la parità, Carla Bassu, professoressa associata di diritto pubblico comparato dell’Università di Sassari, Anna Finocchiaro – presidente di italiadecide e già Ministra per le pari opportunità e successivamente per i Rapporti istituzionali, Marcello Galli e Manuela Magalhães – genitori attori della sentenza della Corte costituzionale 286/2016 e Susanna Schivo – avvocata patrocinante i genitori attori.
L’evento ha costituito un’importante tappa nel difficile percorso verso la nuova legge e offerto preziosi spunti per la Rete per la Parità nel proseguire, nell’azione di pressione e nell’offerta di collaborazione al Governo e al Parlamento iniziata dieci anni fa.
L’intera registrazione della diretta è disponibile su FACEBOOK @reteperlaparita e sul sito
Contatti:
segreteria.reteperlaparita@gmail.com
www.reteperlaparita.it
Gesti di rivolta ha vinto il XXI premio di scrittura femminile “Il paese delle donne”

Gesti di rivolta di Cristina Casero ha vinto il premio di scrittura femminile “Il paese delle donne” giunto alla XXI edizione e quest’anno dedicato all’artista cilena Maria Teresa Guerrero.
Grazie all’Associazione “Il Paese delle donne” per questo importante riconoscimento.
Addio a Massimo Campanini
Mariateresa Fumagalli annuncia con dolore alle amiche dell’Enciclopedia la scomparsa del grande islamista Massimo Campanini.
Leggete le sue voci !
A’isha ‘Abd al-Rahman (Bint al-Shati’)
Aisha
Fatima bint Muhammad
Mary Teasley (Amina Wadud)
Gesti di rivolta – Gli incontri del mercoledì
In occasione della mostra Gesti di Rivolta. Arte, fotografia e femminismo a Milano 1975-1980 a cura di Cristina Casero proseguono gli incontri di approfondimento del mercoledì in diretta Facebook e Instagram:
https://www.facebook.com/nuovagalleriamorone/
https://www.instagram.com/nuovagalleriamorone/
Mercoledì 30 settembre h. 18.00 dialogheranno con Cristina Casero e Rossana Di Fazio:
Liliana Barchiesi
Giovanna Calvenzi
Laura Rizzi.
Per restare aggiornate/i sui prossimi appuntamenti del mercoledì:
https://www.facebook.com/nuovagalleriamorone/
Cineserie: il 4 Agosto a Vigolo Vattaro con Monica Dematté
Luglio: presentazioni on line con le librerie amiche
Presentazioni on line ospitate dalle pagine Facebook di librerie amiche. Le presentazioni sono in diretta Facebook, ma, se non potete esserci, restano disponibili su FB per la visione in differita.
Non potendo ancora vederci dal vivo, ci vediamo on line.
2 luglio h 19.00 Il Soffitto dipinto alla Libreria Carta Bianca di Bazzano
10 luglio h 19.00 Cineserie alla Libreria Arcadia di Rovereto.
L’inferno milanese e la paura del nemico invisibile

Vi segnaliamo un articolo della nostra Maria Teresa Fumagalli su Reset. Una riflessione di grande attualità a partire dal libro di Franco Cordero La fabbrica della peste.
https://www.reset.it/libri/linferno-milanese-e-la-paura-del-nemico-invisibile