
Riaffiorano le nostre vite
Aat Breur-Hibma a Ravensbrück, racconti e disegni
di Dunya Breur
traduzione di Franco Tirletti
In collaborazione con Aned – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti – enciclopediadelledonne.it pubblica per la prima volta in Italia il lavoro di Dunya Breur. Quando il lager femminile di Ravensbrück viene liberato il 30 aprile del 1945 Aat Breur ha 32 anni e può riabbracciare quello che resta della sua famiglia: Dunya sua figlia, che ha solo tre anni, e ha vissuto quasi un anno in prigione con lei, e il figlio; suo marito invece è stato fucilato dopo la condanna a morte del tribunale di guerra tedesco di Utrecht. Divenuta adulta Dunya vuole capire meglio quel periodo di cui non si può parlare e che tuttavia sembra essere così essenziale, decisivo nella loro vite. Raccoglie così il racconto della madre, i suoi disegni – conservati attualmente presso il Rijksmuseum di Amsterdam e pubblicati qui per la prima volta in Italia -, le testimonianze delle persone che Aat ha incontrato durante la prigionia. Ricompone i puzzle dei suoi primi anni di vita e degli anni di lager di sua madre in una storia coerente, dando vita a una fonte eccezionale per comprendere la efficiente e disumana organizzazione di morte, ma anche l’economia: le aziende che si servono del lavoro delle prigioniere, i gradi di alienazione che Levi o Segre e tanti altri hanno raccontato, ma anche la condizione paradossale di prigioniere costrette a una continua scelta etica nei confronti delle altre anche attraverso i compiti che vengono loro assegnati. Nel lager le compagne sanno che Aat disegna, le procurano la carta e le matite, si sistemano i capelli – chi riesce a tenerli – per avere traccia della propria esistenza e dignità. Riaffiorano così nei disegni e nelle parole del libro, volti e “ricordi nascosti” – titolo della edizione originale olandese – con una corporeità straordinaria: la vita quotidiana, la solidarietà che fra molte donne si stabilisce per aiutarsi o per mettere in salvo compagne malate, bambine, neonate destinate, nel campo, a morte certa. Una lettura illuminante, una fonte storica destinata ad affiancarsi ai grandi nomi della memorialistica della deportazione.
DATI
Riaffiorano le nostre vite
Prezzo di copertina: 23 euro
ISBN:9788899270506
Con tavole a colori