Libri e ebook

Maria Pezzi, giornalista di moda

MARIA PEZZI, GIORNALISTA DI MODA
L’Europeo 1947-1958
di Enrica Morini

Come si diventa giornaliste di moda?
In quell’estate del 1947 tutto il mondo parla di Dior e della rinascita dell’haute couture francese: Arrigo Benedetti, maestro del giornalismo italiano, affida a Maria Pezzi le corrispondenze delle sfilate per «L’Europeo».
Già disegnatrice di bellissime pagine per «Grazia», «Fili moda», «Bellezza»,
Maria Pezzi affronta il compito con metodo e professionalità, adottando
uno stile perfetto per la filosofia del giornale, attraente per le sue poche
lettrici e interessante per il più vasto pubblico maschile. Alle sfilate di Parigi, si aggiungono nel ’51 quelle di Firenze e infine quelle di Roma: per dodici anni Maria Pezzi illustra le novità presentate in passerella da Dior, Balenciaga, Faith, ne interpreta le visioni, descrive i colori e i particolari che
avrebbero stregato le donne nella stagione successiva, ma analizza anche
gli sviluppi e le trasformazioni del sistema professionale della moda, i suoi
aspetti organizzativi, economici e commerciali. Osserva con curiosità le
giornaliste e i buyer americani arrivati a Firenze e il clima delle sfilate, si
entusiasma per i successi della nascente moda italiana, e ne intuisce anche
le debolezze.
Si lascia sedurre dal giovanissimo Yves Saint Laurent e dalle nuove firme
che si affacciano sulle scene parigine mentre analizza con perspicacia i
primi segni di crisi del sistema dell’haute couture, ben sapendo che la moda
“come tutte le persone gracili e inutili, certo vivrà a lungo”.

Dati
Maria Pezzi, giornalista di moda
di Enrica Morini
Pagine: 170
ISBN: 9788899270117
Prezzo di copertina: 25 euro
Ebook: 14,90 euro
(ebook disponibile su Bookrepublic)

 

Culle di vetro

CULLE DI VETRO
Storia della fecondazione artificiale

di Margherita Fronte

1978, 25 luglio: nasce in Inghilterra Louise: è una bimba sana, rosea, vivace.
E’ la prima bambina nata con una fecondazione artificiale. Il video di quella nascita è un “hit” di Youtube, un segnaposto simbolico come il primo passo dell’uomo sulla luna.
Il libro di Margherita Fronte racconta la ricerca, per tentativi ed errori, le prove fallite e vinte di questa missione così insidiosa per le coscienze e così interessante. “All’inizio del Novecento i medici ritenevano che la donna fosse fertile durante le mestruazioni,” scrive Margherita Fronte in un racconto sulla ricerca che porterà al primo successo della fecondazione in vitro, poi a milioni di ‘nati in provetta’, nuove forme di diagnosi e di terapie, nuovi modi di pensare la riproduzione della specie, i diritti e le libertà, i ruoli sociali di donne e uomini, i limiti della ricerca scientifica, chi li stabilisce e li fa rispettare.
“Il libro riassume un secolo di peripezie non soltanto scientifiche, errori, ingenuità, colpi bassi, colpi di scena e colpi di fortuna, imbrogli, amicizie, duelli mediatici tra celebrità, manipolazioni dell’opinione pubblica, scandali veri e presunti, tragedie collettive e personali, scontri ideologici sempre pronti a riaccendersi. La Storia, insomma, come viene iscritta nel corpo delle donne e questa volta con la loro partecipazione.” (dall’introduzione di Sylvie Coyaud)

Dati
Culle di vetro
di Margherita Fronte
Pagine: 170
ISBN: 9788899270124
Prezzo di copertina: 12 euro
Ebook: 6,99 euro
(e book disponibile su bookrepublic.it)

Dopo

DOPO
di Licia Pinelli
postfazione di Marino Livolsi

Come può una tragedia personale – che coincide con una tragedia della nostra democrazia – lasciar spazio a una vita “normale”? Licia Rognini Pinelli in queste pagine racconta la “normalità” successiva all’omicidio di Giuseppe Pinelli. Una ricerca di verità e giustizia che non ha subito interruzioni nemmeno nei momenti più duri delle ingiurie, delle mistificazioni, delle fatiche processuali, ma anche una ricerca personalissima del “senso della vita”, il tentativo di opporre alla malinconia la forza della vita e delle sue strane energie. Il lavoro quotidiano, le esperienze di amicizia e solidarietà, la gratitudine e il canto corale, la meditazione e i viaggi. Grandi e piccoli gesti, pensieri concreti coltivati con cura per sé, le sue figlie, e chi leggerà.
La postfazione di Marino Livolsi contestualizza la vicenda di Pino e Licia Pinelli nel più ampio quadro politico e sociale della Milano (e dell’Italia) del dopoguerra.

Dopo
di Licia Pinelli
Pagine: 100
ISBN: 9788899270032
Prezzo di copertina: 12 euro
Disponibile anche in versione ebook

Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/Dopodiliciapinelli?ref=ts&fref=ts

Tutte donne!

Tutte donne!

TUTTE DONNE!
Le storie, l’impegno politico e sociale a San Siro (1940-1968)

a cura di: Debora Migliucci, Ardemia Oriani, Silvana Schiavi

«È interessante notare, se si parla con i cittadini e le cittadine di San Siro, come questi si ricordino e citino con affetto e stima, più che nomi di uomini, nomi di donne che hanno lottato e fatto politica, come se le donne avessero lasciato un segno più tangibile della loro lotta per il “bene comune” del quartiere.
Del resto è una caratteristica della zona quella del forte protagonismo femminile sul piano politico e sociale – passato peraltro anche alle generazioni successive – che vale la pena ricordare e far conoscere»
(dal testo di Ardemia Oriani)

Dove si acquista
Il libro non è disponibile in libreria. Potete ordinarlo scrivendo a redazione@enciclopediadelledonne.it.

Disponibile anche in versione ebook.

Dati
Tutte donne!
a cura di Debora Migliucci, Ardemia Oriani, Silvana Schiavi
© Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni (libro)
© Società per l’enciclopedia delle donne (ebook)
Pagine: 184
ISBN: 9788899270063
Prezzo di copertina: 16 euro

Viva l’Italia

Viva l'Italia

VIVA L’ITALIA
Donne e uomini dall’antifascismo alla Repubblica

Realizzato in collaborazione con la FIAP,  Viva l’Italia è uno strumento didattico per i ragazzi e le scuole che vogliano approfondire il tema dell’antifascismo italiano.
Attraverso il racconto biografico di 65 donne e uomini offre alle giovani generazioni una testimonianza viva e concreta della pluralità dei modi in cui queste persone hanno  voluto e potuto, in situazioni diverse, esprimere la loro scelta di libertà, combattendo il fascismo e contribuendo poi a costruire un sistema sociale più giusto.
Il volume, a cura di Federica Artali e Roberta Cairoli, è ricco di illustrazioni originali, di Lorenzo Gritti, ed è corredato da una sezione didattica appositamente realizzata Con giochi e lavori di gruppo, pensati per le scuole secondarie di primo grado ma adattabili a contesti ed età differenti.

Dove si acquista
Disponibile in versione ebook su bookrepublic.

Il libro di carta non è disponibile in libreria. Potete ordinarlo scrivendo a redazione@enciclopediadelledonne.it.

Viva l’Italia
a cura di Federica Artali e Roberta Cairoli
Pagine: 190
ISBN: 9788899270049
Prezzo di copertina: 19 euro

Non avendo mai preso un fucile fra le mani

Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939

di Augusto Cantaluppi e Marco Puppini

Un libro straordinario che raccoglie storie di donne che rifiutano con coraggio il fascismo e il nazismo e traducono gli ideali politici in azione; donne che spesso condividono con i propri compagni rischi e ideali, per le quali l’amore e la politica sono strettamente uniti; donne che subiscono l’esilio, la prigionia; donne che partecipano alla guerra di Spagna come volontarie, certo, anche se “nessuno va volontariamente in guerra, ma è la necessità che ti porta ad agire e ad imparare cose che non ti saresti mai immaginata di dover, poter o saper fare”. Un affresco appassionante per comprendere anche l’eccezionalità della guerra di Spagna, dove le forze antifasciste di tutto il mondo si unirono e si riconobbero e dove l’antifascismo di ogni tipo e genere trovò nuova ispirazione, forza e vitalità.

Realizzato in collaborazione con AICVAS.

Disponibile su bookrepublic e su ebookwomen

Genoveffa, santa di Parigi

Genoveffa, santa di Parigi

di Mariateresa Fumagalli

“Si dice che le vite dei santi siano noiose. Ma dipende da quali santi”. La storia di Genoveffa di Parigi è una storia affascinante. Genoveffa è innanzitutto una donna eccezionale: determinata, coraggiosa, intelligente, abile nel risolvere le situazioni più intricate, lucida davanti ai pericoli.

E poi perché attraverso la sua storia siamo trasportati di colpo in un mondo lontanissimo, quello dell’Europa di millecinquecento anni fa, un mondo straordinariamente vitale, in cui sono nate molte delle cose che siamo abituati a vederci e sentirci intorno.

Disponibile  su bookrepublic e su ebookwomen.

Cedimenti

Cedimenti

di Francesca Vesco

Una coraggiosa battaglia contro la speculazione edilizia, contro la mafia e contro le ingiustizie. Una splendida storia d’amore. Un intreccio raffinato e avvincente che unisce le vicende personali dei protagonisti ai destini dell’umanità e del pianeta. E a condire il tutto una curiosità scientifica (ma non fantascientifica): batteri dall’apparenza innocua in grado di sgretolare i peggiori mostri di cemento. Fantastico.

L’autrice

Francesca Vesco è uno pseudonimo. Una lunga amicizia e una spontanea affinità di gusti letterari e di stile di scrittura hanno convinto le autrici a firmare con un nome solo. Pur rimanendo impegnate in aree professionali differenti (medicina e giornalismo), nel corso degli anni si sono ritagliate uno spazio comune in cui esercitare il piacere di scrivere. Ne sono scaturiti articoli, racconti e libri di genere, questi ultimi pubblicati con uno pseudonimo straniero.

Disponibile a soli 6,99 euro su bookrepublic  e su ebookwoman.

Vita di Costanza Arconati

Vita di Costanza Arconati

di Dina Bertoni Jovine a cura di Giuliano Bertoni

Disponibile su bookrepublic e su ebookwoman

Un saggio vestito da romanzo – così nella prefazione Giuliano Bertoni, nipote dell’autrice – con piena ragione: la vastissima conoscenza del mondo risorgimentale anima i personaggi di questo libro, quasi un diario privato in cui gli avvenimenti quotidiani della famiglia Arconati raccontano e sostanziano le vicende storiche. Gli Arconati, infatti, e Costanza Trotti Bentivoglio in particolare, hanno seguito da vicino e registrato in fittissimi carteggi il periodo che va dai moti del 1821 all’unità d’Italia: la rete dei legami familiari, i viaggi per l’Europa, i fermenti di rinnovamento politico, le valutazioni e i giudizi sui contemporanei sono trattati con la familiarità che solo uno studio prolungato e approfondito possono restituire con simile freschezza. Dina Bertoni ricostruisce una avvincente biografia della protagonista e degli amici di famiglia, dei conoscenti e dei collaboratori, delle idee che questo “crocchio” intellettuale recepisce e rimette in circolazione fra l’Italia e il castello belga di Gaesbeck: Berchet innanzitutto, il devoto amico di una vita; Confalonieri e sua moglie Teresa Casati; Manzoni, Rosmini e Cavour, solo per citare i più noti. Ma questo libro è prezioso perché sa restituire al lettore l’intricata rete di relazioni sentimentali e familiari che animava questa società cosmopolita, riallacciando quei nessi biografici che i libri di storia annullano dietro date e avvenimenti e segue attraverso i personaggi la discussione delle idee – risorgimentali e non solo -, che passavano dalle università ai salotti privati, alla stampa, alla diretta attività politica.


L’autrice
Dina Bertoni Jovine, educatrice e pedagogista. Leggi la voce a lei dedicata sull’Enciclopedia.

Dina Bertoni Jovine

Alghe

Alghe

di Francesca Vesco

edito dall’Enciclopedia delle donne in collaborazione con Et al edizioni.

Disponibile su bookrepublic e ebookwoman

Un eco-thriller e un romanzo d’amore che si svolge nel bel mezzo di una crisi energetica e ambientale giunta a un punto di svolta. Ritmo serrato, suspense, una protagonista che amerete, avventura, amori, tradimenti e un finale a sorpresa.

L’autrice
Francesca Vesco è uno pseudonimo. Una lunga amicizia e una spontanea affinità di gusti letterari e di stile di scrittura hanno convinto le autrici a firmare con un nome solo. Pur rimanendo impegnate in aree professionali differenti (medicina e giornalismo), nel corso degli anni si sono ritagliate uno spazio comune in cui esercitare il piacere di scrivere. Ne sono scaturiti articoli, racconti e libri di genere, questi ultimi pubblicati con uno pseudonimo straniero. Il primo romanzo di Francesca Vesco è Cedimenti, che proponiamo in questa stessa collana.