Archivi tag: diritti

I dati ISTAT sulla disoccupazione. Altro che smart working.

Sono di recente usciti i dati ISTAT sulla disoccupazione. Come sempre accade (ma sarebbe ora di finirla e di fare veramente qualcosa) nei momenti di crisi economica ingiustizie e disuguaglianze presenti nella società si accentuano e si amplificano. A vederli, questi dati di dicembre, fanno paura:  101.000 occupati in meno di cui  99.000 sono donne; 444.000 occupati in meno nel 2020 di cui il 70% donne.

Segnaliamo questo articolo dell’Huffington post

https://www.huffingtonpost.it/amp/entry/lepurazione-di-genere-un-racconto-distopico-nei-dati-istat_it_60190df0c5b653f644d6e737/#

E qui un pdf di sintesi dei dati ISTAT

https://www.istat.it/it/files//2021/02/Occupati-e-disoccupati_dicembre_2020.pdf

Ci ha lasciato Jone Bagnoli

Jone Bagnoli, sindacalista, protagonista delle battaglie per la parità salariale tra uomini e donne e per i diritti delle lavoratrici. Fu anche in prima linea nelle campagne a favore degli anticoncezionali, per l’aborto, per la vittoria del NO al referendum sul divorzio. L’abbiamo incontrata qualche anno fa, durante la ricerca sul lavoro delle donne che ha poi prodotto il volume “La signorina Kores e le altre”.
Le siamo grate per tutte le conquiste che oggi sono diritti incontestabili.
Una grande perdita per tutte e tutti.

http://www.biografiesindacali.it/home/b—biografie/bagnoli-jone

FEMMINICIDIO_ Oltre la cronaca e le analisi: URGE POLITICA

Enciclopediadelledonne.it non ha mai affrontato “direttamente” la questione de femminicidio; non voglio dilungarmi su questo: abbiamo partecipato a Nessun dorma organizzato a Bazzano lo scorso novembre, e lì portato il nostro contributo sull’assassinio simbolico, ma a mio parere OGGI le analisi servono ma non bastano: perché su questo tema l’azione della politica sembra sospesa, intrappolata? Perché il questore di Milano puo dire : “denunciate” senza evidentemente conoscere la realtà complessa di centinaia di donne intrappolate nella rete di servizi sociali e dei tribunali?
Senza comprendere che è necessario mettere a punto E IN FRETTA delle azioni concrete di supporto e di CONTRASTO? Perché il questore puo usare la forma “le donne vanno accompagnate”, di nuovo rafforzando l’immagine della donna vittima e incapace di autodeterminazione? No, se si è fatta tanta strada è sul linguaggio, se si è fatta tanta strada è sul piano simbolico, la politica ha delegato alle associazioni il lavoro:
QUESTA E ‘ UNA EMERGENZA POLITICA che non puo guadagnare le prime pagine solo il 25 novembre.
Pensiamoci insieme: cosa dobbiamo chiedere alla politica e alle istituzione?

http://www.repubblica.it/argomenti/femminicidio?ref=HRHMT-2

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI: 3-8 Maggio alla Triennale di Milano

Festival dei diritti umani

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI
prima edizione
“Diritti sulla terra per la metà del cielo”
3-8 maggio 2016
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6

Prima edizione del Festival dedicato al tema dei diritti umani spesso violati
e ignorati. Il Festival è organizzato da Reset e prevede incontri con gli studenti, proiezioni di documentari, dibattiti e dialoghi con intellettuali e studiosi italiani e internazionali e una mostra proposta da Amnesty International.
La prima edizione è dedicata al diritto di essere donna.
Qui il programma.

Simone Weil e il lavoro

Simone Weil

La nostra autrice Maria Rosa Panté ci segnala un “progetto da pazzi” (parole sue) a cui sta lavorando insieme a un gruppo di attrici e attori, sceneggiatrici e sceneggiatori, regista, montatori …..tutti giovani e pieni di entusiasmo. Vogliono realizzare un cortometraggio su Simone Weil e centrato sul tema del lavoro.

Simone Weil e il lavoro: una storia attuale vuole essere un cortometraggio riguardo al lavoro nella realtà di oggi, lavoro che non è quasi mai sinonimo di soddisfazione e dignità, come sarebbe normale fosse, quanto piuttosto di frustrazione e oppressione.

“Il lavoro non viene più eseguito con la coscienza di essere utili, ma con il sentimento umiliante e angosciante di possedere un privilegio concesso da un favore passeggero della sorte”.

Per questo motivo riteniamo che il lavoro debba oggi tornare ad essere un tema centrale nel dibattito pubblico ed è questo uno dei principali obiettivi che ci proponiamo di raggiungere attraverso il nostro cortometraggio.

Noi crediamo nella forza del binomio Cultura e Lavoro, due elementi che non possono prescindere l’uno dall’altro. La cultura che non si rivolge al mondo del lavoro rischia di divenire un fenomeno elitario e distaccato dalle reali problematiche della società; inoltre un lavoro senza cultura – intesa anche come consapevolezza dei propri diritti e della propria forza – è esposto allo sfruttamento indiscriminato e disarmato difronte alle pressioni della politica e delle imprese prive di etica sociale.

L’Enciclopedia delle donne sostiene l’iniziativa.
Se volete sostenerla anche voi, questo è il link per la raccolta fondi.
https://www.kickstarter.com/projects/313104316/simone-weil-e-il-lavoro-una-storia-attuale

PACTA dei Teatri – DonneTeatroDiritti

DonneTeatroDiritti

Vi segnaliamo due appuntamenti della Stagione Teatrale 2015-2016 di PACTA. dei Teatri, all’interno del progetto DonneTeatroDiritti: gli spettacoli IL COMPLESSO DI ISMENE – Viaggio nella psiche invisibile di una donna dal 4 al 6 Novembre 2015 e ROOMS 2.0 – Storia di una hikikomori italiana dal 24 al 25 Novembre 2015, entrambi in scena alle ore 21:00 presso il Teatro Oscar di Milano (Via Lattanzio, 58).

Per tutte le collaboratrici, lettrici, a tutte le donne che visitano la pagina e partecipano all’Enciclopedia delle donne, una promozione speciale: la riduzione del biglietto d’ingresso a 8€ valida per la prima (4 e 24 novembre) e la riduzione a 12,00 € (+1,50€ prev.), per gli altri giorni di rappresentazione, presentando alla cassa del teatro la stampa di questo post.

Sul sito tutte le informazioni sugli spettacoli: http://www.pacta.org/
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 02/36503740 – mail. biglietteria@pacta.org

Anche una calciatrice sulla copertina di Fifa 16: è la prima volta

Alex Morgan

Alex Morgan, calciatrice nazionale statunitense, grande protagonista del recente mondiale di calcio femminile che si è svolto in Canada (non lo sapevate? certo, non ne ha parlato praticamente mai nessuno!) sarà ritratta accanto a Lionel Messi sulla copertina del gioco FIFA 2016, che uscirà in tutto il mondo nel settembre 2015. In Canada Alex verrà sostituita da Christine Sinclair, attaccante e capitano della nazionale del suo Paese, e in Australia da Stephanie Catley.
Non è cosa da poco.
E’ una grande conquista.
Un grande passo avanti.
Del calcio femminile e del diritto di tutte le donne a perseguire liberamente le proprie scelte e passioni.
Non c’è bisogno di stare qui a dilungarsi sul perché e sul percome.
Qui potete leggere il post dedicato all’evento, pubblicato su Eurosport (da notare che i link che dovrebbero portare alle schede di approfondimento delle calciatrici portano a due uomini, che non hanno nulla a che fare con la questione, ma vabbé non stiamo sempre lì a sottilizzare….).
Grazie alla mia compagna di calcio Sabrina, che me lo ha segnalato.
Hasta la victoria siempre!

Primo Marzo contro il razzismo

Primo Marzo contro il razzismo

Il primo Marzo le associazioni milanesi organizzano un’iniziativa contro il razzismo e per i diritti in

Piazza Duomo alle ore 15

L’evento vuole presentare le storie di migranti che quotidianamente fanno mille sacrifici per vivere una vita degna di essere vissuta. E altre storie, di donne e di uomini  che si  trovano a fronteggiare la crisi, vivendo spesso tragedie che attentano ai principi fondamentali alla base delle democrazie moderne.

Il 1° marzo 2015 sarà dedicato a questi racconti di vita, alle contraddizioni che fanno emergere e alla possibilità che rappresentino un momento di incontro e riflessione, che alimentino l’impegno per costruire una società che non discrimina, una società senza razzismo, una società che possa garantire meglio i diritti di tutte e di tutti.

Per informazioni: stessabarcamilano@gmail.com

www,face book.com/1marzomilanosenzafrontiere