Archivi tag: donne

Segnalazione: Lucrezia e le altre – Estate Sforzesca

Lucrezia e le altre

Con piacere vi segnaliamo lo spettacolo inserito in “Estate Sforzesca” e “I talenti delle donne” promossi e coordinati dal Comune di Milano.

LUCREZIA E LE ALTRE. Dal mito l’origine della violenza di genere

di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani | musiche originali dal vivo Sara Calvanelli | regia Elisabetta Vergani |produzione Farneto Teatro

Un coro di tre voci: un’attrice, una studiosa di mitologia classica, una musicista, che come moderne archeologhe, interrogano il mito classico, la letteratura antica, Shakespeare e la contemporaneità, per riportare alla luce le voci, i pensieri, le vicende, i miti le storie che hanno forgiato fin dall’antichità il pensiero della violenza di genere.

ESTATE SFORZESCA 11.07.2020 Cortile della armi, Castello Sforzesco ore 20.00 – apertura cancelli
ore 21.30 – inizio spettacolo
Durata spettacolo 55’
INFO: www.farnetoteatro.org | teatrofarneto@tiscali.it
BIGLIETTO UNICO: 12,00€ + prevendita
BIGLIETTERIA ON LINE: mailticket.it https://www.mailticket.it/manifestazione/W229/LUCREZIA_E_LE_ALTRE
E’ consigliato l’ acquisto online dei biglietti. La sera stessa dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti ancora disponibili, fino a esaurimento posti, dalle ore 20.00 presso la biglietteria al Castello Sforzesco – Piazza Castello Torre del Filarete. PAGAMENTO SOLO IN CONTANTI

Dopo lo spettacolo:
FOCUS SULLE ATTIVITA’ DELLA RETE ANTIVIOLENZA DEL COMUNE DI MILANO
con Diana De Marchi (Presidente della Commissione Consiliare Pari Opportunità e Diritti – Comune di Milano), Miriam Pasqui (Unità Diritti e Grave Emarginazione – Comune di Milano) e Lorena Spohr (Cooperativa Sociale La Grande Casa).

Festival del Medioevo Gubbio – Voci di donne

Il Festival del Medioevo: dal 25 al 29 settembre 2019 a Gubbio. Cinque giorni di incontri a ingresso libero con storiche e storici, scrittrici e scrittori, scienziate e scienziati, filosofe e filosofi, giornaliste e giornalisti per raccontare l’attualità di dieci secoli di storia, dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America.

Il tema di quest’anno è  “Donne. L’altro volto della Storia”: un percorso intorno alla condizione femminile, alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi.

Come poteva mancare l’Enciclopedia delle donne?

Il nostro intervento è previsto per

Sabato 28 alle 9,30 al Centro Santo Spirito – Piazzale Frondizi, 17.

Moltissimi i contributi di autrici e autori dell’Enciclopedia tra cui citiamo Maria Teresa Fumagalli, Valeria Palumbo, Maria Giuseppina Muzzarelli, Adriana Assini, Roberto Limonta, Riccardo Fedriga, Massimo Campanini, Euro Puletti…

Qui trovate il programma completo.

Violenza alle donne-una prospettiva medievale sorprendente e utile

Mariateresa Fumagalli ci segnala un’ottima lettura, il volume edito dal Mulino che ricostruisce i vari contesti in cui i rapporti di forza si traducevano in consuetudini di sopruso nei confronti delle donne,  pratiche e consuetudini di segregazione, permessi maritali e paterni di punire e percuotere, un passato non troppo remoto di abitudini alla violenza che è necessario conoscere.  Il volume è a cura di  Anna Esposito insegna Storia medievale nella Sapienza – Università di Roma,  Franco Franceschi insegna Storia medievale all’Università di Siena, Gabriella Piccinni insegna Storia medievale all’Università di Siena.

Segnalazioni: Sabato 1 aprile alla Libreria delle donne di Milano

sabato 1 aprile 2017 ore 18.00

“Una città, una genealogia di donne libere nei secoli, segni nell’architettura e nella toponomastica”

Colloquio con Lia Cigarini

Seguirà la cena organizzata dal gruppo di cucina relazionale Estia.

Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

Segnalazioni. Anima Mundi – La drammaturgia delle donne. Teatro Franco Parenti

Domenica 5 marzo h. 16,30-18,30
Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo 14 – Milano

ANIMA MUNDI, VII ed.
La drammaturgia delle donne
Letture sceniche

Parliamo d’amore

Ideazione e regia di Ombretta di Biase

con la collaborazione di

G.A.M.
GRUPPO ATTORI MILANESI
Angelica Cacciapaglia, Domitilla Colombo. Karin De Ponti,
Silvia Gorla, Alberto Grasso, Marco Mainini, Rossella Parco, Andrea
Villaraggia

Segnalazione: Donne migranti si raccontano al Circolo della rosa.

Donne migranti si raccontano

sabato 10 dicembre 2016, ore 18.00
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa

Donne migranti si raccontano.

Le autrici del libro (Schena Editore 2016) Angela Villani e Franca Longo presentano ritratti di donne accomunate dal desiderio di un riscatto sociale, ma anche dalla paura di perdere le proprie radici. Le canzoni o le poesie collegano le storie delle protagoniste. La drammatica vicenda di una donna siriana dei nostri giorni appare quasi speculare, per intensità, alla figura di Andromaca, l’archetipo della migrante, e a quella di Noor: il racconto ponte tra il moderno e l’antico. Il legame tra il mondo antico e l’attuale ha ispirato anche i due precedenti lavori delle autrici: Saffo & Merini. Quando le Muse parlano (Asterios 2013) e Sulle orme di Orazio. Viaggio reale e fantastico (Schena Editore 2015). Le attrici Sonia Grandis e Paola Salvi leggono frammenti di alcuni racconti.

Presente al dibattito Diana De Marchi, responsabile regionale Diritti e Legalità, coordinatrice delle e dei volontari dell’accoglienza profughi per il Comune di Milano. Introducono l’incontro Vittoria Longoni e Laura Minguzzi.

Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.i
www.libreriadelledonne.it

LIBRERIA APERTURA STRAORDINARIA DICEMBRE

La Libreria è aperta tutte le domeniche e i giorni festivi fatta eccezione per le giornate del 25 e 26 dicembre e del 31 pomeriggio

La signorina Kores sta arrivando: il 18 alle 18.

Il volume La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano 1950-1970 è in corso di stampa e sarà presentato il 18 Novembre alle ore 18 al Palazzo della Triennale, in via Alemagna 6, a Milano, nell’ambito di Bookcity.

Il volume è il frutto di una ricerca di due anni, una ricerca collettiva, corale, un’esperienza culturale e umana che cercheremo di raccontare e far rivivere a tutti coloro che vorranno partecipare.

Saranno presenti le autrici (e l’autore), le curatrici – Rossana e Margherita -, e molte delle persone che hanno collaborato in vari modi a questa impresa.

Aspettiamo con gioia anche tutte le persone che hanno finanziato la ricerca con il loro contributo attraverso il crowdfunding. Potranno finalmente ritirare la copia del volume che abbiamo loro promesso.

Segnatevi la data. Non mancate.

A presto

Margherita e Rossana

La signorina Kores e le altre.

La signorina Kores e le altre.

ABDD Angelica e Bradamante le Donne del Design – 17-18 giugno 2016

L’Enciclopedia delle donne partecipa al convegno “ABDD Angelica e Bradamante le Donne del Design“, Terzo convegno nazionale dell’Associazione Italiana Storici del Design che si terrà il 17-18 giugno 2016 presso la Triennale di Milano, viale Alemagna, 6.

L’intervento di Rossana Di Fazio è previsto per sabato 18 giugno dalle ore 9 in poi, subito dopo l’apertura dei lavori.

Rossana presenterà brevemente la ricerca La signorina Kores. Donne e lavoro a Milano 1950-1970, che sta finalmente arrivando alla pubblicazione e che ha coinvolto un nutrito gruppo di studiose e studiosi. Soffermandosi soprattutto sulla figura di alcune donne protagoniste della Milano di quegli anni: una città in movimento, plasmata dalle donne, molte delle quali intraprendono una via personale, spesso solitaria, inventando mestieri che non hanno ancora nome e aprendo nuovi ambiti di attività.

Qui trovate il programma completo:
http://www.aisdesign.org/aisd/news/recall-angelica-bradamante-le-donne-del-design-3-convegno-nazionale-aisdesign

Segnalazione: al Teatro della Cooperativa

Roberta Bigiarelli, Figlie dell'epoca

FIGLIE DELL’EPOCA
Storie di (alcune) donne della Grande Guerra

progetto di e con Roberta Biagiarelli
drammaturga Simona Gonella
advisor storico Gemma Bigi
produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE), Babelia&C
in collaborazione con Istoreco – Reggio Emilia, Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fano (PU)

9 e 10 gennaio 2016 – ore 20:45

TEATRO DELLA COOPERATIVA
Via privata Hermada, 8
20162 Milano

Per ulteriori informazioni clicca qui

Il Paradiso di Dante: Oltre il silenzio delle donne

Le donne di Dante

Vi segnaliamo che Sabato, 24 ottobre, h. 14,30, presso il Cafe Rouge del Teatro Franco Parenti, nell’ambito di Bookcity, la nostra Valeria Palumbo ci allieterà con:

IL PARADISO DI DANTE: OLTRE Il SILENZIO DELLE DONNE

READING CON MUSICA DAL VIVO

Di E CON VALERIA PALUMBO
E CON WALTER COLOMBO, ALESSANDRA DE LUCA, CARLO ROTONDO E PAOLA SALVI

Segnatevelo in agenda:

CAFE ROUGE, TEATRO FRANCO PARENTI, MILANO, SABATO 24 OTTOBRE, H 14,30
(INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE)