Archivi tag: lavoro

I dati ISTAT sulla disoccupazione. Altro che smart working.

Sono di recente usciti i dati ISTAT sulla disoccupazione. Come sempre accade (ma sarebbe ora di finirla e di fare veramente qualcosa) nei momenti di crisi economica ingiustizie e disuguaglianze presenti nella società si accentuano e si amplificano. A vederli, questi dati di dicembre, fanno paura:  101.000 occupati in meno di cui  99.000 sono donne; 444.000 occupati in meno nel 2020 di cui il 70% donne.

Segnaliamo questo articolo dell’Huffington post

https://www.huffingtonpost.it/amp/entry/lepurazione-di-genere-un-racconto-distopico-nei-dati-istat_it_60190df0c5b653f644d6e737/#

E qui un pdf di sintesi dei dati ISTAT

https://www.istat.it/it/files//2021/02/Occupati-e-disoccupati_dicembre_2020.pdf

La signorina Kores sta arrivando: il 18 alle 18.

Il volume La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano 1950-1970 è in corso di stampa e sarà presentato il 18 Novembre alle ore 18 al Palazzo della Triennale, in via Alemagna 6, a Milano, nell’ambito di Bookcity.

Il volume è il frutto di una ricerca di due anni, una ricerca collettiva, corale, un’esperienza culturale e umana che cercheremo di raccontare e far rivivere a tutti coloro che vorranno partecipare.

Saranno presenti le autrici (e l’autore), le curatrici – Rossana e Margherita -, e molte delle persone che hanno collaborato in vari modi a questa impresa.

Aspettiamo con gioia anche tutte le persone che hanno finanziato la ricerca con il loro contributo attraverso il crowdfunding. Potranno finalmente ritirare la copia del volume che abbiamo loro promesso.

Segnatevi la data. Non mancate.

A presto

Margherita e Rossana

La signorina Kores e le altre.

La signorina Kores e le altre.

Artigiana digitale. Scrivere e leggere nell’era di Internet. Inizia il corso a Rozzano per il Progetto Intrecci

Progetto Intrecci

Domani mattina, 6 maggio, presso il Centro Anziani di Rozzano, in via Matteotti, prima lezione del corso organizzato da encilopediadelledonne.it nell’ambito del Progetto Intrecci del Comune di Rozzano, finanziato dalla Regione Lombardia.

Il calendario:

il 6 maggio: h. 10-12
il 7 maggio: h. 9,30-13,30
il 14 maggio: h. 9,30-13,30

I contenuti principali:

• Editing e trattamento del testo
• Elementi base di HTML e XML
• Che cos’è una piattaforma di Content Management (CMS) e come si usa
• Che cos’è un e-book e come si fa
• Che cos’è un blog e come si fa

Simone Weil e il lavoro

Simone Weil

La nostra autrice Maria Rosa Panté ci segnala un “progetto da pazzi” (parole sue) a cui sta lavorando insieme a un gruppo di attrici e attori, sceneggiatrici e sceneggiatori, regista, montatori …..tutti giovani e pieni di entusiasmo. Vogliono realizzare un cortometraggio su Simone Weil e centrato sul tema del lavoro.

Simone Weil e il lavoro: una storia attuale vuole essere un cortometraggio riguardo al lavoro nella realtà di oggi, lavoro che non è quasi mai sinonimo di soddisfazione e dignità, come sarebbe normale fosse, quanto piuttosto di frustrazione e oppressione.

“Il lavoro non viene più eseguito con la coscienza di essere utili, ma con il sentimento umiliante e angosciante di possedere un privilegio concesso da un favore passeggero della sorte”.

Per questo motivo riteniamo che il lavoro debba oggi tornare ad essere un tema centrale nel dibattito pubblico ed è questo uno dei principali obiettivi che ci proponiamo di raggiungere attraverso il nostro cortometraggio.

Noi crediamo nella forza del binomio Cultura e Lavoro, due elementi che non possono prescindere l’uno dall’altro. La cultura che non si rivolge al mondo del lavoro rischia di divenire un fenomeno elitario e distaccato dalle reali problematiche della società; inoltre un lavoro senza cultura – intesa anche come consapevolezza dei propri diritti e della propria forza – è esposto allo sfruttamento indiscriminato e disarmato difronte alle pressioni della politica e delle imprese prive di etica sociale.

L’Enciclopedia delle donne sostiene l’iniziativa.
Se volete sostenerla anche voi, questo è il link per la raccolta fondi.
https://www.kickstarter.com/projects/313104316/simone-weil-e-il-lavoro-una-storia-attuale