Archivi tag: migrazioni

Winter schools di storia contemporanea

Sono aperte le iscrizioni al III corso della Winter school di Storia contemporanea dedicato al tema:

PROFUGHI
a cura di
SILVIA SALVATICI

Programma
Lunedì 8 gennaio
Lunedì 15 gennaio
Lunedì 22 gennaio
Lunedì 29 gennaio

Dalle 18.00 alle 19.30

Le lezioni si terranno presso:

FONDAZIONE ANIASI – Via De Amicis 17, Milano

Il corso è organizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto lombardo di storia contemporanea, la Fondazione Aldo Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Isec.

La quota di partecipazione (35 euro) pagata dagli allievi servirà esclusivamente a finanziare una nuova e originale ricerca sui temi affrontati, che verrà svolta dai giovani ricercatori coinvolti. Le ricerche verranno poi pubblicate su tutti i siti degli istituti promotori con la citazione degli allievi e delle allieve finanziatori.

Gli insegnanti possono iscriversi tramite piattaforma Sofia-MIUR per ottenere l’attestato e utilizzare il Bonus docente.

Per info: corsistorianews@gmail.com

fondazioneisec.it
fiapitalia.it
ilscmilano.it
italia-resistenza.it

Segnalazione: Donne migranti si raccontano al Circolo della rosa.

Donne migranti si raccontano

sabato 10 dicembre 2016, ore 18.00
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa

Donne migranti si raccontano.

Le autrici del libro (Schena Editore 2016) Angela Villani e Franca Longo presentano ritratti di donne accomunate dal desiderio di un riscatto sociale, ma anche dalla paura di perdere le proprie radici. Le canzoni o le poesie collegano le storie delle protagoniste. La drammatica vicenda di una donna siriana dei nostri giorni appare quasi speculare, per intensità, alla figura di Andromaca, l’archetipo della migrante, e a quella di Noor: il racconto ponte tra il moderno e l’antico. Il legame tra il mondo antico e l’attuale ha ispirato anche i due precedenti lavori delle autrici: Saffo & Merini. Quando le Muse parlano (Asterios 2013) e Sulle orme di Orazio. Viaggio reale e fantastico (Schena Editore 2015). Le attrici Sonia Grandis e Paola Salvi leggono frammenti di alcuni racconti.

Presente al dibattito Diana De Marchi, responsabile regionale Diritti e Legalità, coordinatrice delle e dei volontari dell’accoglienza profughi per il Comune di Milano. Introducono l’incontro Vittoria Longoni e Laura Minguzzi.

Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.i
www.libreriadelledonne.it

LIBRERIA APERTURA STRAORDINARIA DICEMBRE

La Libreria è aperta tutte le domeniche e i giorni festivi fatta eccezione per le giornate del 25 e 26 dicembre e del 31 pomeriggio