Archivi tag: storia

Winter schools di storia contemporanea

Sono aperte le iscrizioni al III corso della Winter school di Storia contemporanea dedicato al tema:

PROFUGHI
a cura di
SILVIA SALVATICI

Programma
Lunedì 8 gennaio
Lunedì 15 gennaio
Lunedì 22 gennaio
Lunedì 29 gennaio

Dalle 18.00 alle 19.30

Le lezioni si terranno presso:

FONDAZIONE ANIASI – Via De Amicis 17, Milano

Il corso è organizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto lombardo di storia contemporanea, la Fondazione Aldo Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Isec.

La quota di partecipazione (35 euro) pagata dagli allievi servirà esclusivamente a finanziare una nuova e originale ricerca sui temi affrontati, che verrà svolta dai giovani ricercatori coinvolti. Le ricerche verranno poi pubblicate su tutti i siti degli istituti promotori con la citazione degli allievi e delle allieve finanziatori.

Gli insegnanti possono iscriversi tramite piattaforma Sofia-MIUR per ottenere l’attestato e utilizzare il Bonus docente.

Per info: corsistorianews@gmail.com

fondazioneisec.it
fiapitalia.it
ilscmilano.it
italia-resistenza.it

Maria Pezzi, giornalista di moda. Presentazione lunedì 3 aprile

Enciclopediadelledonne.it è orgogliosa di presentare il nuovo libro di Enrica Morini Maria Pezzi, giornalista di moda.

Presentazione:

FONDAZIONE GIANFRANCO FERRE’
VIA TORTONA, 37
MILANO
3 APRILE 2017
ORE 17,30

Intervengono:
Enrica Morini, storica della Moda
Andrea Batilla, CEO Italiana Marchi
Gian Luca Bauzano, giornalista moda & costume Corriere della Sera
Giuseppina Muzzarelli, storica della Moda

Qui trovate informazioni sul libro e indicazioni per l’acquisto.

Tutte donne!

Sabato, 24 settembre, alla Camera del lavoro di San Siro, via Albertinelli 12, Milano
presentazione del libro:

Tutte donne!
Le storie, l’impegno politico e sociale a San Siro (1940-1968)

a cura di
Debora Migliucci, Ardemia Oriani, Silvana Schiavi

“Ripercorrere la storia del quartiere San Siro significa ricordare nomi e volti di donne, tante donne che hanno segnato con la loro iniziativa e impegno la storia di questo quartiere….”

Un libro emozionante che attraverso le voci e le testimonianze delle donne che hanno vissuto e animato questo quartiere racconta la storia dell’Italia del dopoguerra e del miracolo economico.

 Il volume è stato realizzato da enciclopediadelledonne.it e stampato con
il contributo di Camera del lavoro, Anpi provinciale e Spi-Cgil Milano.

La versione e-book è  disponibile su Bookrepublic.it e su Ebookwoman.it.

Per l’Enciclopedia, interviene Rossana Di Fazio.

Giuseppina Caironi legge brani scelti delle testimonianze raccolte.

Locandina Tutte donne!

Locandina Tutte donne!

Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci.

Europeismo e antifascismo
Vi segnaliamo che sono aperte le iscrizioni per il corso “Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci. Strumenti per una didattica di genere” promosso da Fiap e  Annpia in collaborazione con il centro Genders dell’Università degli studi di Milano.
Le lezioni si terranno tra l’11 aprile 2016 e il 30 maggio 2016.
Il corso intende contribuire a promuovere una riflessione sull’idea di Europa, ricostruendo le dinamiche culturali, politiche e sociali che hanno caratterizzato il percorso istituzionale europeo, con particolare attenzione al contesto dell’ antifascismo e della Resistenza europea in cui sono stati formulati nuovi orientamenti teorici sul futuro della civiltà europea.
Il corso riserverà particolare attenzioni nei temi e negli strumenti all’approccio di genere.
Tutte le informazioni e il calendario degli incontri su: www.fiapitalia.it.

Segnalazione: al Teatro della Cooperativa

Roberta Bigiarelli, Figlie dell'epoca

FIGLIE DELL’EPOCA
Storie di (alcune) donne della Grande Guerra

progetto di e con Roberta Biagiarelli
drammaturga Simona Gonella
advisor storico Gemma Bigi
produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE), Babelia&C
in collaborazione con Istoreco – Reggio Emilia, Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fano (PU)

9 e 10 gennaio 2016 – ore 20:45

TEATRO DELLA COOPERATIVA
Via privata Hermada, 8
20162 Milano

Per ulteriori informazioni clicca qui

Mercoledì 10 giugno 2015 ore 18.30 – Bianca Pitzorno alla Libreria delle donne

Bianca Pitzorno, La vita sessuale dei nostri antenati

Mercoledì 10 giugno 2015 ore 18.30, presso la
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa
Via Pietro Calvi, 29

Bianca Pitzorno presenta il suo ultimo romanzo: La vita sessuale dei nostri antenati

Prima presentazione italiana del nuovo libro di Bianca Pitzorno La vita sessuale dei nostri antenati (spiegata a mia cugila Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi) (Mondadori 2015).

“E’ una storia di famiglia dove quasi nessuno è allevato dai propri genitori. E’ una storia di ‘gender’ e ‘transgender’. E una storia di autoanalisi, dove Ada crede di essere donna ragionevole, e si lascia travolgere dall’irrazionale. Ci sono molti sogni importanti. C’è molto di quello che la mia generazione ha letto e amato al liceo classico. Ci sono pittori e pitture. Ritratti a olio e fotografie. C’è il colloquio con i propri morti, anzi con le proprie morte. Ci sono medium del passato e del presente…”. (Bianca Pitzorno)

Introduce Liliana Rampello.

Per info:
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it