Archivi tag: teatro

Un compleanno speciale per enciclopediadelledonne.it

Una splendida foto di gruppo per la grande festa dell’8  marzo! Grazie ad Antonio Calbi per aver messo insieme questo squadrone da favola di lettrici in una cornice come il Teatro Torlonia
Un grazie a tutte le lettrici: Manuela Mandracchia, Eleonora Danco, Lucia Calamaro, Maria Camilla Pallavicini, Caterina Cardona, Maria Ida Gaeta, Veronica Cruciani, Francesca Ciocchetti, Rossella Lama, Anna Rosa Mattei, Michela Murgia, Valeria Palumbo, Dacia Maraini, Simona Marchini, Letizia Paolozzi, Elena Arvigo e alle autrici di tutte queste magnifiche voci dell’enciclopedia: Teresa Viziano, che ricordiamo con affetto, Fiora Bellini, Maria Procino, Maria Teresa Medici Guerra, Paola Staccioli, Sylvie Coyaud, Giuliana Chiaretti…

Segnalazioni. Anima Mundi – La drammaturgia delle donne. Teatro Franco Parenti

Domenica 5 marzo h. 16,30-18,30
Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo 14 – Milano

ANIMA MUNDI, VII ed.
La drammaturgia delle donne
Letture sceniche

Parliamo d’amore

Ideazione e regia di Ombretta di Biase

con la collaborazione di

G.A.M.
GRUPPO ATTORI MILANESI
Angelica Cacciapaglia, Domitilla Colombo. Karin De Ponti,
Silvia Gorla, Alberto Grasso, Marco Mainini, Rossella Parco, Andrea
Villaraggia

Segnalazioni. Milano rende omaggio a Fausta Squatriti.

La mostra “Se il mondo fosse quadro, saprei dove andare…” è l’omaggio di Milano a Fausta Squatriti.

Il progetto trova spazio in tre sedi differenti:

– alla Triennale
– alla Nuova Galleria Morone
– alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala

Inoltre, giovedì 23 alle ore 18 e alle ore 21 (Gallerie d’Italia Piazza della Scala 6) verrà proposta la lettura scenica di “Benvenuti!! (Istruzioni per l’uso)”, monologo di Fausta Squatriti, recitato da Alberto Lombardo.

Orari della mostra
Da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:30)
Giovedì dalle 9:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:30)
Lunedì chiuso

Per ulteriori informazioni: www.gallerieditalia.com

Segnalazione: “Lenor”, spettacolo dedicato a Eleonora de Fonseca Pimentel.

“Sono nata il 13 gennaio 1752. Sotto il segno del Capricorno. Credo nell’influsso delle stelle sul destino delle persone. Sono state le stelle a suggerirmi: continua, va’ avanti. E io, sin da piccola, sono stata curiosa, testarda, perseverante: pronta a prendere tempo, per poi esplodere all’improvviso. Da ragazza avevo due occhi di fuoco, ero sincera, fervida, non capivo il cinismo, volevo che le cose migliorassero, credevo che potessero migliorare, e non solo per pochi. Ero disposta a rinunciare ai miei privilegi. Forse ero ingenua. Ho combattuto.”

Dal 14 al 26 febbraio il piccolo Teatro Tordinona, in via degli Acquasparta 16 a Roma, ospita Lenòr: un solo teatrale dedicato alla rivoluzionaria del ‘700 Eleonora de Fonseca Pimentel.

Lenòr Roma per fb

 
 
 
 
 

 
 
 

Scarica qui la locandina dello spettacolo

Qui la voce dell’Enciclopedia a lei dedicata.

Segnalazione: al Teatro Blu “Lettere che raccontano”

“Lettere che raccontano”, lettere di personaggi famosi e meno famosi, curiose, divertenti, drammatiche, storiche.

Una lettura scenica da un’idea di Alessandra De Luca, con Elisabetta Cucci, Alessandra De Luca, Dario Maria Dossena.
Tommaso Lega alla chitarra. Regia di Gualtiero Colombo.

Il 22, 23 e 24 gennaio alle ore 21, al Teatro Blu, via Cagliero 26, Milano.

Costo: 10 euro.

www.teatroblu.org

PACTA dei Teatri – DonneTeatroDiritti

DonneTeatroDiritti

Vi segnaliamo due appuntamenti della Stagione Teatrale 2015-2016 di PACTA. dei Teatri, all’interno del progetto DonneTeatroDiritti: gli spettacoli IL COMPLESSO DI ISMENE – Viaggio nella psiche invisibile di una donna dal 4 al 6 Novembre 2015 e ROOMS 2.0 – Storia di una hikikomori italiana dal 24 al 25 Novembre 2015, entrambi in scena alle ore 21:00 presso il Teatro Oscar di Milano (Via Lattanzio, 58).

Per tutte le collaboratrici, lettrici, a tutte le donne che visitano la pagina e partecipano all’Enciclopedia delle donne, una promozione speciale: la riduzione del biglietto d’ingresso a 8€ valida per la prima (4 e 24 novembre) e la riduzione a 12,00 € (+1,50€ prev.), per gli altri giorni di rappresentazione, presentando alla cassa del teatro la stampa di questo post.

Sul sito tutte le informazioni sugli spettacoli: http://www.pacta.org/
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 02/36503740 – mail. biglietteria@pacta.org

Progetto Matrifocale

Progetto Matrifocale

Progetto Matrifocale è una ricerca artistica e sociale che mette al centro il femminile per favorire lo spostamento dello sguardo, raccogliere visioni, consapevolezze e responsabilità civili, al fine di una compenetrazione e rivalorizzazione tra maschile e femminile.
Il percorso propone alcune pratiche teatrali, elementi di movimento espressivo, di scrittura creativa individuale e di gruppo.

Programma:

esplorazione fisico-sensoriale, immaginale
improvvisazioni fisico-gestuali
processi di scrittura creativa
elaborazione e condivisione scenica

Al termine del workshop è previsto un momento di condivisione performativa.

Date e orari
ven 1/5 ore 19-22
sab 2/5 ore 10-14
dom 3/5 ore 16-20

Partecipazione con tessera AICS 2015
Costo del workshop: € 80,00 (Per chi si iscrive entro il 20 aprile promozione a € 65,00)

Per info e iscrizioni: teatrodellafilomena@gmail.com
tel 3491634177 – 3287732454