Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane, di Bartolomeo Gamba, pubblicati in occasione delle Nozze di Iacopo Crescini padovano con Adelaide Meneghini veneziana nel dì 15
gennajo, 1826
«Alli spiriti armonici, et gentili». Fortunato Martinengo e il Lucidario in musica di Pietro Aaron, Pino Marchetti, in “Philomusica on-line”, Rivista di Musicologia del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia, 15/1, 2016
Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione, Giovanni Romeo, Laterza, Roma-Bari 2008
Aspiring Saints: Pretense of Holiness, Inquisition, and Gender in the Republic of Venice, 1618-1750, Anne Jacobson Schutte, Johns Hopkins University Press Press, Baltimore-London 2001
Carche di dolore e bisognose d’aita. Le memorie di Fulvia Caracciolo monaca di San Gregorio Armeno (1580), Adriana Valerio, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2012
Cardinali e cortigiane, Claudio Rendina, Newton Compton editori, Roma 2007
Catalogo di tutte le principali et più honorate cortigiane di Venezia, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, Venezia, 1984
Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, in Storia letteraria d’Italia, nuova edizione a cura di A. Balduino, Piccin Nuova Libraria – Casa Editrice Francesco Vallardi, Padova 2006
The Complete Writings of an Italian Heretic, Olympia Fulvia Morata, a cura di Holt N. Parker, University of Chicago Press, Chicago 2003
La cortigiana, Sarah Dunant, trad. it. di Fenisia Giannini, Beat, Vicenza 2013
Una cortigiana fra mille: Veronica Franco, Arturo Graf, in Attraverso il Cinquecento, Loescher, Torino 1916
Cortigiana Veneziana. Veronica Franco e i suoi poeti, 1546-1591, Alvise Zorzi, Bur-Rizzoli, Milano 1993
Le cortigiane, Lynne Lawner, Rizzoli, Milano 1988
Cortigiane e prostitute nella Roma del XVI secolo, Susanna Mantioni, Aracne, Roma 2016
Le cortigiane nell’Italia del Rinascimento, Paul Larivaille, Bur-Rizzoli, Milano 2000
The Courtesan’s Arts: Cross-Cultural Perspectives, a cura di Martha Feldman e Bonnie Gordon, Oxford University Press, New York 2006
Curiosità veneziane – ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia, Giuseppe Tassini. VIII edizione, Filippi Editore, Venezia 1970. L’edizione di riferimento è la IV del 1887
Diarii, Marin Sanudo, edizione elettronica a cura di Emanuela Brusegan, 2007
Donne di piacere, Valeria Palumbo, Sonzogno, Milano 2005
Le donne, la morte, il diavolo. Medichesse, streghe e fattucchiere nel Rinascimento italiano, Claudio Bondì, Fefè Editore, Roma 2017
Donne veneziane. Sensibilità e volontà femminili nella Serenissima, Marco Zanetto, Atheneum, Firenze 2007
Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento al’Illuminismo, Sandra Plastina, Carocci, Roma 2011
Il gay, Paolo Zanotti, Fazi, Roma 2005
Guida alle compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri, Adriano Bassi, Odoya, Bologna 2016
The Honest Courtesan: Veronica Franco, Citizen and Writer in Sixteenth-Century Venice, Margaret F. Rosenthal, Chicago University Press, Chicago 2003
Lepanto. La battaglia dei tre imperi, Alessandro Barbero, Laterza, Roma-Bari 2010
Lettere, Veronica Franco, a cura di Stefano Bianchi, Salerno editrice, Roma 1998
La littérature des “segrets” et I secreti d’Isabella Cortese, Claire Lesage, in “Chroniques italiennes”, revue du Département des études italiennes et roumaines de l’Université de la Sorbonne-Nouvelle – Paris 3, n° 36 (1993)
ll mercante di Venezia, William Shakespeare, traduzione di Sergio Perosa, Oscar classici, Mondadori, Milano 2012
Meretrices. Storia della Prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII secolo, Giovanni Scarabello, Supernova, Venezia 2006
Novelle, Matteo Bandello, da Matteo Bandello, Tutte le opere, Mondadori, Milano 1943
Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile. Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna, Susanna Mantioni, Gangemi, Roma 2017
Otello, William Shakespeare, a cura di Gabriele Baldini, Bur-Rizzoli Milano 1984
Piuttosto m’affogherei. Storia vertiginosa delle zitelle, Valeria Palumbo, Enciclopedia delle donne, Milano 2018
Private lives in Renaissance Venice: Art, Architecture and Family, Patricia Fortini Brown, Yale University Press, New Haven 2004
La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Alvise Zorzi, Bompiani, Milano 2001
Rime, Veronica Franco, a cura di Stefano Bianchi, Mursia, Milano 1995
Il Rinascimento allo specchio, Gaia Servadio, Salani, Milano 2007
La scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto. Gaspara Stampa e Veronica Franco, Stefano Bianchi, Vecchiarelli, Roma 2013
Sonetti lussuriosi, Pietro Aretino, Sonzogno, Milano 1986
Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte III, dall’anno MD all’anno MDC, Girolamo Tiraboschi, Società tipografica, Modena 1787-1794
Storia di Venezia, Frederic C. Lane, trad. it. di Franco Salvatorelli, Einaudi, Torino 2005
Storia documentata di Venezia, Samuele Romanin, Pietro Naratovich Tipografo Editore, Venezia, 1859
Lo strano caso della Signora Isabella Cortese, professoressa di secreti, Massimo Rizzardini, in “Philosophia II” (1/2010), Pendragon, Bologna 2010
Terze rime e sonetti, Veronica Franco, a cura di Gilberto Beccari, R. Carabba editore, Lanciano 1912
Venezia. Tre figlie della Repubblica: Bianca Cappello, Veronica Franco, Arcangela Tarabotti, Giovanni Scarabello, Supernova, Venezia 2013
Veronica Franco, celebre poeta e cortigiana del secolo XVI, Giuseppe Tassini, Alfieri, Venezia 1969
Veronica Franco, donna, poeta e cortigiana del Rinascimento, Marcella Diberti Leigh, Priuli & Verlucca, Ivrea 1988
Veronica, meretrice e scrittora, Dacia Maraini, Bompiani, Milano 1992
Viaggio in Italia, Michel de Montaigne, trad. it. e note di Ettore Camesasca, Bur-Rizzoli, Milano 2003
Il viaggio in Italia di Enrico III Re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino, Pier de Nolhac e Angelo Solerti, L. Roux e C., Torino 1890
La vita quotidiana delle cortigiane nell’Italia del Rinascimento, Paul Larivaille, trad. it. di Maura Pizzorno, Bur-Rizzoli, Milano 1983