Archivio mensile:Settembre 2014

“Abbiamo le prove” ha vinto il premio MIA 2014 come miglior sito letterario

Il sito web di Violetta Bellocchio “Abbiamo le prove” ha vinto il premio MIA 2014 come miglior sito letterario.

Abbiamo le prove è una rivista quotidiana online di nonfiction femminile. Raccoglie e pubblica una volta al giorno storie di donne, tutte storie vere, vissute da chi ne scrive.

Complimenti a tutte coloro che partecipano al progetto!

Due interessanti iniziative!

Buongiorno amici e amiche,

vi segnaliamo due interessanti iniziative.

La prima, un corso di formazione organizzato dalla Scuola di Alta Formazione in Filosofia Etica ed Etologia, “Cooperazione ed Evoluzione. Omaggio a Jane Goodall”, che si terrà dal 9 all’11 ottobre 2014 presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Campus Folcara – Aula Magna). Il corso è rivolto ai giovani delle scuole superiori, delle università, e dei corsi post-universitari italiani e intende offrire loro l’opportunità di iniziare un percorso di formazione scientifica ed etica che potranno poi sviluppare negli anni, in diverse forme.

Per avere più informazioni e per iscriverti clicca qui.

E la seconda, la casa editrice Venexia è lieta di annunciare il tour italiano di ottobre 2014 di Heide Goettner Abendroth autrice di “Le Società Matriarcali”, pubblicato nella Collana Le Civette Saggi, diretta da Luciana Percovich.

La filosofa tedesca, fondatrice dell’Akademie Hagia presenterà il suo libro, uscito contemporaneamente negli Stati Uniti e in Italia, terrà conferenze e workshops di approfondimento sulla sua trentennale ricerca che ha rivoluzionato il concetto di matriarcato e inaugurato una nuova scuola di pensiero internazionale denominata Studi Matriarcali Moderni.

Per il programma dettagliato degli incontri clicca qui.

Il 13 ottobre sarà a Milano alle ore 18.30, presso la Libreria delle Donne.

Non mancate!

Siamo su La27esimaOra!

Buongiorno a tutti e a tutte,

siamo molto felici di comunicarvi che questa mattina è uscito un bellissimo articolo scritto da Giovanna Pezzuoli su La27esimaOra!

“Le donne eccezionali non sono eccezioni. Ma perché le donne tendono a sparire?”: la giornalista, insieme a Margherita Marcheselli e Rossana Di Fazio, riflette su quale sia il “maleficio” che fa in modo che le donne, anche quelle che in vita hanno goduto di fama e riconoscimenti, vengano avvolte rapidamente da una densa coltre di nebbia e svaniscano dalla memoria collettiva. Scrive Rossana:

«Il sistema della comunicazione non contribuisce certo a far restare in circuito queste conoscenze, finito l’anniversario, ce ne dimentichiamo… La routine produttiva è un’autostrada che conferma solo la strada che si sa già. Questa sparizione è come una ginnastica passiva, basta stare sempre in autostrada per non accorgersi che la donna è sparita… Perché, altro paradosso, delle donne non si sa mai nulla ma se ne parla troppo, si generalizza, si adattano le storie a un modello, evitando di affrontare le contraddizioni reali. E se lavori in discesa, su quello che sai, non scalzi gli stereotipi. Come quello dell’“Ah, poverina” che non tiene conto di quante donne abbiamo trovato modi per realizzare ciò che volevano».

Correte subito a leggere l’articolo e diffondete la nostra enciclopedia, continuate a scriverci le storie di donne che in qualche modo sono “sparite”, condividete il progetto della mostra. Senza di voi non saremmo dove siamo qui ora, quindi grazie a tutti coloro che ci stanno aiutando a diventare grandi e che ogni giorno arricchiscono il nostro progetto di nuove storie e nuove vite. L’articolo lo trovate qui.

Grazie a tutti di cuore!

La redazione.

 

Perché La Signorina Kores non è andata in vacanza.

Carissimi amici e amiche,

ben ritrovati! Ci auguriamo che abbiate passato delle vacanze serene e riposanti. Per quanto riguarda noi, non ci siamo fermate un attimo! E’ stata un’estate piena di straordinarie novità che vogliamo condividere con voi, che siete i nostri sostenitori.

Innanzitutto, siamo felicissime di annunciarvi che… abbiamo un luogo ed una data per la mostra!
Il comune di Milano ci ha ufficialmente assegnato come spazio espositivo per la mostra Palazzo Moriggia, location milanese famosa per ospitare mostre ed eventi dedicati all’impegno civile. Insieme al municipio abbiamo stabilito che la mostra si terrà a partire da Dicembre 2015 fino alla fine del primo trimestre 2016.

Il 13 Settembre il Festival della Comunicazione di Camogli ci ha invitato come relatrici per raccontare l’esperienza con l’Enciclopedia delle donne in un convegno dal titolo “Le donne tendono a sparire”. Nell’occasione presenteremo il progetto de La Signorina Kores e le Altre!

Ma non è finita qui… La fondazione Badaracco (prestigiosa istituzione storica milanese) ci ha garantito il suo supporto, in termini di ricerca e materiale aggiuntivo per la mostra che andrà a completare quanto abbiamo già raccolto con il lavoro delle nostre ricercatrici e con le memorie di tutti coloro che volessero condividerle.

Ed infine, la nostra campagna di crowdfunding ha superato la metà del target e pian piano si avvicina alla meta. Sarà possibile contribuire fino a fine settembre. Quindi, cosa aspettate? Con 20€ potete già aggiudicarvi un biglietto per la mostra e sarete nominati all’interno della stessa come nostri sostenitori! Perciò, fate girare la voce, contribuite alla nostra campagna ed aiutateci a completare un ulteriore passo verso le realizzazione della mostra, dove vi aspetteremo a braccia aperte!

Grazie mille a tutti voi!

La redazione.