Archivio mensile:Aprile 2016

Ritorno a Spoon River. All’Anteo mercoledì 20 aprile ore 20.

Vi segnaliamo che questa sera, all’Anteo spazioCinema,  i registi
Francesco Conversano e Nene Grignaffini presentano il documentario

RITORNO A SPOON RIVER
(in versione originale inglese con sottotitoli in italiano)

Nell’aprile del 1915 il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò negli Stati Uniti l’Antologia di Spoon River, una raccolta di poesie, in forma di epitaffio, in cui raccontava la vita degli abitanti di una cittadina immaginaria del midwest americano, Spoon River, nelle vicinanze dell’omonimo fiume. Nel 1943 l’Antologia venne tradotta in Italia dalla scrittrice Fernanda Pivano. A cento anni dalla pubblicazione dell’Antologia, a Petersburg e Lewistown, in Illinois, non lontano da Spoon River, per rendere omaggio al poeta Edgar Lee Masters, alcuni abitanti delle due comunità rileggono alcuni epitaffi dell’opera. Un modo per far rivivere le atmosfere, gli stati d’animo e i sentimenti degli abitanti della provincia americana di allora.

Clicca qui per vedere il trailer

Ritorno a Spoon River

Ritorno a Spoon River

Il 2 per mille all’Enciclopedia

 

2per1000

Una grande novità!

Da quest’anno (LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208) sulla dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 2 x mille  alle associazioni culturali:

Se vi fa piacere sostenerci, quindi:

devolvete all’Enciclopedia il vostro 2 x 1000.

“Come si fa?”
Basta scrivere nell’apposito riquadro (Attenzione! Non è l’8 per mille, e nemmeno il 5 per mille. E’ il 2 per mille, solo il 2. Sta in un’altro riquadro). il codice fiscale dell’Enciclopedia:

97562510152

 

2 per mille

 

A ulteriore sostegno pubblichiamo qui  l’invito della nostra Mariateresa Fumagalli:

Care amiche e amici  dell’enciclopedia, autori e  autrici , vi chiedo caldamente di mettere  nelle vostre  mail  come me la scritta  rossa che vedete in calce: moltiplicata ci rende più  visibili e vi chiedo anche di destinare il 2/1000 all’enciclopedia delle donne.

leggi e diffondi
enciclopediadelledonne.it
fai la differenza!

 

 

 

 

 

ARTIGIANA DIGITALE. L’Enciclopedia partecipa al Progetto Intrecci.

L’Enciclopedia delle donne partecipa al Progetto Intrecci, un progetto di formazione rivolto alle donne disoccupate e inoccupate organizzato dal Comune di Rozzano in collaborazione con altre associazioni e istituzioni e con il finanziamento di Regione Lombardia.

L’Enciclopedia mette a disposizone la propria esperienza nel campo dell’editoria digitale e propone un corso base di 10 ore: Artigiana digitale. Scrivere e leggere nell’era di internet.

Il corso è gratuito ed è finalizzato a costruire un proprio testo digitale, un blog o un sito.
Si propongono lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di introduzione all’editoria digitale.

Contenuti:
Editing e trattamento del testo
Elementi base di HTML e XML
Che cos’è una piattaforma di Content Management (CMS) e come si usa
Che cos’è un e-book e come si fa
Che cos’è un blog e come si fa
Elementi base di InDesign

Per iscrizioni e informazioni scrivete a redazione@enciclopediadelledonne.it

Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci.

Europeismo e antifascismo
Vi segnaliamo che sono aperte le iscrizioni per il corso “Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci. Strumenti per una didattica di genere” promosso da Fiap e  Annpia in collaborazione con il centro Genders dell’Università degli studi di Milano.
Le lezioni si terranno tra l’11 aprile 2016 e il 30 maggio 2016.
Il corso intende contribuire a promuovere una riflessione sull’idea di Europa, ricostruendo le dinamiche culturali, politiche e sociali che hanno caratterizzato il percorso istituzionale europeo, con particolare attenzione al contesto dell’ antifascismo e della Resistenza europea in cui sono stati formulati nuovi orientamenti teorici sul futuro della civiltà europea.
Il corso riserverà particolare attenzioni nei temi e negli strumenti all’approccio di genere.
Tutte le informazioni e il calendario degli incontri su: www.fiapitalia.it.

Concerto per Sofonisba. Opere di Gabriella Benedini in mostra.

Gabriella Benedini, Arpa

Gabriella Benedini torna nella sua città natale, Cremona, con una grande mostra intitolata Concerto per Sofonisba, promossa dal Comune di Cremona. La mostra sarà visitabile dal 9 aprile al 5 giugno 2016 al Museo del Violino.

Un omaggio dell’artista a Sofonisba Anguissola, la grande pittrice cremonese vissuta tra il 1532 e il 1625.

Per info: https://www.comune.cremona.it/node/459259

Qui la voce dedicata a Gabriella Benedini

Qui la voce dedicata a Sofonisba Anguissola