Archivio mensile:Maggio 2016

Artigiane digitali con enciclopediadelledonne.it

Si è concluso il corso Artigiane digitali nell’ambito del Progetto Intrecci organizzato da enciclopediadelledonne.it in collaborazione con il Comune di Rozzano, con il sostegno di Regione Lombardia. E’ stata un’esperienza importante e intensa, abbiamo incontrato donne in gamba, belle, ciascuna con un proprio progetto di vita e di lavoro.
Invitiamo le lettrici e i lettori di enciclopediadelledonne.it a visitare il sito Artigianedigitali che abbiamo creato durante il corso per raccontare ciò che stavamo facendo e creare una piccola rete di condivisione e sostegno reciproci. Ci piacerebbe che diventasse un luogo di incontro dove poter seguire i percorsi di tutte le partecipanti a questa piccola avventura.

Durante il laboratorio sull’html, insieme alle nostre Artigiane abbiamo anche pubblicato una voce nuova: Margherita Cagol.

Ringraziamo il Comune di Rozzano, in particolare l’Assessora alla cultura Fiorella Imprenti e Lorena Goldin e Monica Chianese che si sono occupate dell’organizzazione. Ringraziamo il Centro Anziani Sando Pertini, in particolare il Presidente Emilio Locatelli, che ci ha ospitato nel laboratorio multimediale mettendoci a disposizione tutte le attrezzature necessarie.

Il progetto continua. Vi aggiorneremo sugli ulteriori sviluppi.

Artigiana digitale. Scrivere e leggere nell’era di Internet. Inizia il corso a Rozzano per il Progetto Intrecci

Progetto Intrecci

Domani mattina, 6 maggio, presso il Centro Anziani di Rozzano, in via Matteotti, prima lezione del corso organizzato da encilopediadelledonne.it nell’ambito del Progetto Intrecci del Comune di Rozzano, finanziato dalla Regione Lombardia.

Il calendario:

il 6 maggio: h. 10-12
il 7 maggio: h. 9,30-13,30
il 14 maggio: h. 9,30-13,30

I contenuti principali:

• Editing e trattamento del testo
• Elementi base di HTML e XML
• Che cos’è una piattaforma di Content Management (CMS) e come si usa
• Che cos’è un e-book e come si fa
• Che cos’è un blog e come si fa

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI: 3-8 Maggio alla Triennale di Milano

Festival dei diritti umani

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI
prima edizione
“Diritti sulla terra per la metà del cielo”
3-8 maggio 2016
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6

Prima edizione del Festival dedicato al tema dei diritti umani spesso violati
e ignorati. Il Festival è organizzato da Reset e prevede incontri con gli studenti, proiezioni di documentari, dibattiti e dialoghi con intellettuali e studiosi italiani e internazionali e una mostra proposta da Amnesty International.
La prima edizione è dedicata al diritto di essere donna.
Qui il programma.

Il 10 maggio presentazione del libro INCONTRARE LA VECCHIAIA a cura di Marina Piazza e Clara Mantica

Incontrare la vecchiaia

Il 10 maggio alla Casa delle Donne di Milano – Via Marsala, 8 – alle ore 18.00
presentazione del libro
INCONTRARE LA VECCHIAIA
Guadagni e perdite

Incontri e confronti tra donne proposti e accompagnati da Marina Piazza
Edito dalla LUD (Libera Università delle Donne) e curato da Marina Piazza e Clara Mantica

Dialogheranno con l’autrice Clara Mantica, Barbara Mapelli (Casa delle Donne), Concetta Brigadeci (Unione Femminile) e le donne che hanno partecipato al gruppo.

Dalla pubblicazione nel 2012 del libro di Marina Piazza L’età in più. Narrazione in fogli sparsi, è nato il progetto di tenere alla Libera Università delle Donne una serie di incontri sul tema della vecchiaia. Agli incontri – che si sono svolti in due cicli, per due anni – hanno partecipato circa venti donne, con una presenza costante e intensa.
Questo libro è la trascrizione “riveduta” di questi incontri. Naturalmente il gruppo era consapevole di un rischio: quello di perdere l’immediatezza, la chiarezza, persino la profondità, la tenerezza e l’emozione con cui ciascuna si è espressa. Abbiamo voluto correre questo rischio perché ci è parso che ci sia sete di pensieri e parole sulla vecchiaia.
E ci sembra che questo libro possa essere letto non solo da donne nostre coetanee, ma anche da uomini e da giovani e adulti perché possano sentirsi parte di un insieme che può reciprocamente arricchirsi.