Archivio mensile:Febbraio 2020

Segnalazione: Giornaliste in campo all’Unione Femminile

Vi segnaliamo:

Giornaliste in campo negli anni Sessanta e Settanta
13 febbraio 2020, ore 17.30 – 19.30

presso Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano

Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento il giornalismo è un mestiere maschile. Che cosa significa essere una giornalista donna in una redazione in cui lavorano soltanto uomini? E nei confronti del pubblico, in particolare femminile, e del suo diritto a essere informato, che cosa cambia con il lavoro di queste professioniste? Come si modificano nei giornali temi e linguaggio che riguardano le donne?

Quinto incontro del ciclo “Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo” e secondo approfondimento legato alla mostra “Milano, la città delle donne”.

Intervengono

Natalia Aspesi, «La Repubblica»
Camilla, Natalia e le altre. Ricordi e testimonianze

Giulia Borgese, «Corriere della Sera»
Giulia, una donna al Corriere della sera

Alessandra Gissi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Uscire dal privato. Il giornalismo di Anna Del Bo Boffino

Modera Silvana Citterio, IRIS – Rete Milanosifastoria

E’ previsto ATTESTATO DI FREQUENZA certificato da IRIS, Ente accreditato per l’aggiornamento, valido ai fini dell’obbligo formativo

Iniziativa promossa da: Unione femminile nazionale, IRIS

A cornice dell’incontro, la mostra Milano, la città delle donne organizzata da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione femminile nazionale – Palinsesto 2020 I Talenti delle donne. Per info: www.milanolacittadelledonne.it

INGRESSO LIBERO

LA PASSIONE DEI NUMERI al PACTA TEATRO


LA PASSIONE DEI NUMERI. EMMY E SOFJA, STORIA DI DUE MATEMATICHE
4 e 5 febbraio 2020
di Maria Rosa Panté\ con Sara Urban\ regia Costanza Daffara\ musiche originali Franco Enkil Barletta\ allestimento e tecnica Luigi Gabriele Smiraglia\ in collaborazione con Associazione Culturale Fiorile e Messidoro e con Casa Editrice Hoepli.

La storia di due matematiche: Sofja Kovalevskaja (1850-1891), “troppo bella per essere una scienziata”, e Emmy Noether (1882-1935), “troppo brutta per essere una donna”. Uno spettacolo di narrazione teatrale che nasce dal libro di Maria Rosa Panté, La scienza delle donne. Ricerca, teoremi e algoritmi al femminile, Hoepli 2017.

Dopo lo spettacolo:
4 febbraio – ore 21.45: LA MATEMATICA NUOCE ALLA PROSTATA? Ovvero: perché i pregiudizi colpiscono quasi sempre le donne? \ con Valeria Palumbo, storica delle donne e giornalista Rcs e le protagoniste dello spettacolo Maria Rosa Panté, autrice, Sara Urban, attrice. E con il matrocinio dell’enciclopedia delle donne Per secoli le donne sono state considerate inadatte a tutto. Contro ogni evidenza. Ma non si sono arrese. Il caso delle matematiche è tra i più eclatanti: dalle filosofe pitagoriche a Maryam Mirzakhani, prima donna a vincere la medaglia Fields, molte hanno sfidato ostacoli e pregiudizi.

5 febbraio – ore 21.45: SCIENZIANDO FRA LE STELLE Pensieri in libertà su scienza e dintorni tra passato e presente con Adamantia Paizis, ricercatrice astronoma dell’INAF, campionessa italiana di scacchi e le protagoniste dello spettacolo.

Pacta | dei Teatri
Via Ulisse Dini, 7, 20142 Milano MI
02.36503740
biglietteria@pacta.org