Enter your email Address

 

Menu

Vai al contenuto
  • home
  • l’impresa
  • LE VOCI
  • autrici e autori
  • ASSOCIATI
  • partecipa
  • i libri
  • contatti
facebooktwitteryoutube

Verena Mantovani

Jeanne Hébuterne

Le poche notizie che si hanno su di lei sono “rubate” dai racconti e dalle storie di coloro che frequentavano il quartiere parigino di Montparnasse nei primi anni Venti del secolo scorso e soprattutto del suo, più famoso, compagno. Per il contrasto tra il candore dell’incarnato e i lunghi capelli bruno-castano era conosciuta da tutti come “Noix de coco”. Il padre Achille Casimir Hébuterne è capocontabile ai grandi magazzini “Bon Marché”, conoscitore e appassionato di letteratura del XVII secolo, ateo (ma convertitosi al cattolicesimo in seguito) amava intrattenere moglie e figli leggendo Blaise Pascal. La madre Eudoxie Anais Tellier è una cattolica osservante che propone ai figli la sua via spirituale. Il fratello, André, è pittore; si accorge presto che anche Jeanne è dotata di un vero talento e la invita a iscriversi all’École Nationale des Arts décoratifs all’Académie Colarossi, la stessa che Modigliani aveva frequentato appena arrivato a Parigi. Jeanne e Amedeo si conoscono nel febbraio del 1917, lei ha diciannove anni, lui trentatré, reduce da un amore turbolento […]

Dove ti trovi?

Ti trovi in enciclopediadelledonne.it, un sito che raccoglie schede biografiche dedicate a donne di tutti i tempi e di tutti i paesi, firmate da una vasta schiera di autrici e autori che aumentano di giorno in giorno, e anche da gruppi di lavoro (NOE - Nuclei Operativi dell’Enciclopedia).

enciclopediadelledonne.it è un vasto repertorio in progress che vuole farsi canale di tanta ricerca storica e sollecitarla; che dà valore e racconta, con le vite, i contesti e le relazioni, la complessità di percorsi di vita illustri e non illustri e contrasta la tendenza troppo diffusa a parlare delle "donne" genericamente, perpetuando luoghi comuni, “riassunti” che erodono la complessità e la forza della esperienza femminile nella storia.

Leggi il nostro manifesto alla pagina l'impresa:

Diamo grande importanza alla ricerca storica e alla prospettiva con cui la interroghiamo: per questo abbiamo anche dato vita alle edizioni - i libri di enciclopediadelledonne.it - che propongono saggi, ricerche, documenti.

Se vuoi proporre nuove voci biografiche, scriverle o farle scrivere, o se vuoi informazioni ulteriori contattaci .

Associati! Rafforzerai questo progetto che è senza pubblicità e consultato da oltre 100mila utent3 unic3 mensili.
Campagna associativa 2023.
Fai sul serio. Mettici del tuo. ASSOCIATI
#Italia #Milano #Novecento (1900-1999) #Ottocento (1800-1899) #Roma amicizia antifascismo arte canto cinema cultura diritti editoria educazione esilio famiglia femminismo filosofia genere giornali e gazzette guerra impegno civile imprenditoria lavoro maestra medicina musica pittura poesia politica prima guerra mondiale regina religione Resistenza ricerca riconoscimento salotto scienza scrittura seconda guerra mondiale spettacolo teatro traduzione viaggio violenza

In agenda

<
< 2022 >
Settembre 1
>
Giorno
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 01
    Nessun evento

I LIBRI di EDD

Miriam Mafai

Alice Kober in una delle rare fotografie che la ritraggono

Alice E. Kober

Anne Jeanne Valentine Marianne Desglans de Cessiat-Vercell

Carla Celesia di Vegliasco

Teresa Agnesi

Carla Voltolina


I contenuti dell’Enciclopedia delle donne sono pubblicati sotto licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0.
Società per l'enciclopedia delle donne APS, via degli scipioni 6, 20129, MILANO, P.IVA 07734790962, COD. FISC. 97562510152
Per contattarci: redazione@enciclopediadelledonne.it