Ricamatrice attiva a Lecce nel 1700, si distinse nella tecnica delle
L’opera di Marianna Elmo è stata oggetto di rinnovato interesse attestato dalle mostre Il filo di Marianna: Marianna Elmo e l’ arte del ricamo in Italia meridionale nella prima metà del Settecento (Pinacoteca Provinciale, Bari 2003-2004) e L’Arte delle Donne, dal Rinascimento al Surrealismo (Palazzo Reale, Milano, 2007-2008).
Marianna Elmo
Fonti, risorse bibliografiche, siti
Clara Gelao (a cura di), Il filo di Marianna: Marianna Elmo, quadri a fili incollati e collages nell’arte meridionale del Settecento, catalogo della mostra, Galatina, Congedo editore 2003
L’Arte delle Donne, dal Rinascimento al Surrealismo, catalogo della mostra, Milano, Federico Motta Editore 2008
M. Paone, Pennelli e colori di casa Elmo, in Le voci di dentro, Galatina, Editrice Salentina 1993
M. Paone, Costumi dell’Albania e della Grecìa di Terra d’Otranto, in J. Vibaek (a cura di), Per una storia del costume mediterraneo, atti del convegno, 1, Università di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo, 1994
M. Rizzino, Ricamo, in C. Piglione e F. Tasso (a cura di), Arti minori, Milano, Jaca Book 2000
Bianca Consiglio
Si occupa di storia dell’arte e illustrazione attraverso l’insegnamento negli Istituti Superiori, le collaborazioni con l’Università e l’attività in proprio. Ha partecipato al comitato scientifico di numerose mostre fra le quali: Leonardo De Mango. Un orientalista a Beyoglu, nelle due edizioni di Istanbul e Bari, L’Arte sotto i piedi. Pavimenti Maiolicati dell’Ottocento nella tradizione meridionale e Philipp Hackert nei porti sui mari di Puglia.