Archivi categoria: Appuntamenti dell’enciclopedia delle donne

Incontro del 28 febbraio: GRAZIE a tutt*!

Il 28 febbraio in via degli Scipioni 6, presso la sede legale dell’Enciclopedia sono venute a trovarci autrici, lettrici, madrine, amiche per rinnovare la tessera associativa e salutarci e vedere le ultime novità editoriali. Qui, nella foto, una piccola testimonianza.
È stato bello vedersi e chiacchierare, a distanza e con le mascherine, ma c’eravamo. Grazie mille a chi è venuta, a chi avrebbe voluto venire e non ha potuto, a chi abita lontano e ci ha pensato.
Grazie di cuore a tutt* coloro che partecipano all'”impresa” in ogni modo.

Se non ti sei ancora associata e desideri farlo o sostenerci attraverso una donazione (anche piccola) fallo seguendo le istruzioni a questo link.

Vi abbracciamo, nonostante tutto!

Il compleanno dell’Enciclopedia

Eccoci qui, compiamo 10 anni. Abbiamo fatto tanta strada. L’8 marzo 2010 siamo partite con 100 voci, e ora ne abbiamo quasi 1500, con 10 autrici/autori e ora ne abbiamo più di 700, con 900 utenti unici al mese (e già ci sembrava meraviglioso avere 900 persone che ci leggevano!) e ora ne abbiamo più di 60.000.

E poi i libri, le iniziative, le persone che ci scrivono, i centri di ricerca che usano l’enciclopedia come reference, le scuole, le insegnanti, le ragazze e i ragazzi che abbiamo incontrato, i NOE che hanno cercato, pensato, studiato, lavorato.

Quanto lavoro, quanta fatica, e quanta bellezza.

Non smettiamo mai di pensare a ciò che dovremmo fare, di meglio, di più, per consolidare questa impresa in cui continuiamo a credere, per darle modo di diventare qualcosa che resta anche al di là di noi che l’abbiamo immaginata e realizzata. Vedremo…

Intanto contiamo su di voi che ci leggete, sul vostro sostegno e sulla vostra presenza.

Abbiamo avuto in questi giorni interviste alla radio e un bell’articolo sul Corriere Cultura e Tempo libero a firma Marta Ghezzi. Il compleanno è stata l’occasione di parlare dell’Enciclopedia, insieme all’iniziativa in collaborazione con ATM: l’Enciclopedia in Tram, realizzata nell’ambito del Palinsesto “I talenti delle donne” del Comune di Milano|Cultura.

Qui potete leggere l’articolo del Corriere.

E qui sotto vedete le foto dell’Enciclopedia in TRAM (le facce son quel che sono, ma pazienza, i tempi sono difficili). Noi siamo molto felici di questa diffusione. Le donne dell’Enciclopedia se ne vanno in giro per la città, orgogliose delle proprie storie, si fanno vedere, si fanno conoscere.

Contiamo su di voi, dicevamo, ci piace pensare a tutte e tutti voi che ci leggete e ci pensate, che ci proponete le storie delle donne che incontrate. Scriveteci sempre, e sempre di più. E se poi volete associarvi o fare una donazione, anche piccola, fatelo, e fatelo subito, perché anche dal vostro sostegno economico dipende la sopravvivenza e lo sviluppo di questa impresa, se vi piace e se ci credete con noi.

Buon compleanno Enciclopedia!

Essere Milano a CasaBase

Sabato 1 febbraio ore 17 a CasaBase, presso BASE via Bergognone 34, Milano. Si parla di Essere Milano – La scommessa di giovani vite.  Insieme alle autrici Giuliana Chiaretti, Laura Balbo, Liliana Padoani e all’autore Giancarlo Breguglia partecipano Sara Zambotti e Ivan Carozzi.

Festival del Medioevo Gubbio – Voci di donne

Il Festival del Medioevo: dal 25 al 29 settembre 2019 a Gubbio. Cinque giorni di incontri a ingresso libero con storiche e storici, scrittrici e scrittori, scienziate e scienziati, filosofe e filosofi, giornaliste e giornalisti per raccontare l’attualità di dieci secoli di storia, dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America.

Il tema di quest’anno è  “Donne. L’altro volto della Storia”: un percorso intorno alla condizione femminile, alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi.

Come poteva mancare l’Enciclopedia delle donne?

Il nostro intervento è previsto per

Sabato 28 alle 9,30 al Centro Santo Spirito – Piazzale Frondizi, 17.

Moltissimi i contributi di autrici e autori dell’Enciclopedia tra cui citiamo Maria Teresa Fumagalli, Valeria Palumbo, Maria Giuseppina Muzzarelli, Adriana Assini, Roberto Limonta, Riccardo Fedriga, Massimo Campanini, Euro Puletti…

Qui trovate il programma completo.

C’era in Atene una bella donna… alla Feltrinelli di Parma

Mercoledì 26 giugno alle ore 18 alla Feltrinelli di Parma, via Farini 17,

Fabrizia Dalcò e Isotta Piazza dialogano con Vittoria Longoni,

autrice del libro C’era in Atene una bella donna, edito da enciclopediadelledonne.it.

Se siete da quelle parti partecipate!

 

Voci. Impronte femminili nella città di Siracusa

Lunedì 10 giugno, ore 18, Piazza Minerva – Siracusa

Voci. Impronte femminili nella città antica

in collaborazione con Fondazione INDA
Scarica la locandina in pdf

Voci di donne per dare corpo a figure femminili dell’antichità come Santippe, Saffo, Artemisia e Santa Lucia. Voci. Impronte femminili nella città antica è l’evento organizzato dalla Fondazione Inda in collaborazione con enciclopediadelledonne.it che si terrà lunedì 10 giugno, alle 18, in piazza Minerva nel cento storico di Ortigia. L’appuntamento si inserisce nel calendario della Stagione 2019 dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico che ha come tema “Donne e guerra”.

Le attrici coinvolte negli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa, da Maddalena Crippa a Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi e tante delle splendide protagoniste della Stagione 2019, ma anche personalità siracusane come il questore Gabriella Ioppolo, il Sovrintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa Irene Donatella Aprile, Maria Musumeci, direttore del Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici e poi ancora Simona Arnone, dirigente scolastico e Cettina Voza, storica e scrittrice, leggeranno testi tratti dalle “voci” pubblicate su enciclopediadelledonne.it e scritti da Antonia Badini, Sylvie Coyaud, Lia Del Corno, Pietro Maria Liuzzo, Vittoria Longoni, Luciano Luciani, Chiara Mazzotti, Valeria Palumbo, Adriano Petta, Alessia Pizzi, Silvia Romani, Cristina Simonelli.

In piazza Minerva a Siracusa risuonerà così l’eco della voce di regine, poetesse, studiose, condottiere; le attrici e le personalità siracusane che si alterneranno nel corso della serata faranno propria l’impronta di queste donne dell’antichità e, come in un rito civile e sacro, ne evocheranno la presenza, l’azione, la parola, le scelte. Non solo una storia delle donne ma una storia comune che tutti dovrebbero assorbire per superare, definitivamente, quella povera e infondata idea di una presenza “inferiore” delle donne nella storia, un vizio d’ignoranza che perpetua se stesso, a danno della felicità degli uomini e delle donne di oggi e di domani.

Le protagonista di Voci. Impronte femminili nella città antica leggeranno testi su:

Artemisia di Alicarnasso, regina e condottiera (Gabriella Ioppolo, Questore di Siracusa);

Rodopis, cortigiana e regina (Elisabetta Pozzi, attrice);

Saffo, poeta (Viola Graziosi, attrice);

Laide, etèra (Laura Marinoni, attrice);

Teanò, matematica (Francesca Ciocchetti, attrice);

Assiotea di Fliunte (Simonetta Arnone, dirigente scolastico);

Aspasia, etèra (Clara Galante, attrice);

Agnodice, medica e ginecologa (Maddalena Crippa, attrice);

Fenarete, madre di Socrate (Elena Arvigo, attrice);

Santippe, moglie di Socrate (Cettina Voza, scrittrice e storica);

Erinna/Anite/Nosside, poetesse ellenistiche (Maria Chiara Centorami, Viola Marietti, Linda Gennari, attrici);

Fulvia, matrona e “dominatrice” (Elena Polic Greco, attrice);

Faltonia Betitia Proba e Marcella, matrone e promotrici cristiane a Roma (Maria Grazia Solano, attrice);


Santa Lucia
(Maria Musumeci, Dirigente del Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici);

Sant’Agata (Irene Donatella Aprile, Sovrintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa).

Dopo l’evento, alle 19,30 presentazione del libro di Vittoria Longoni C’era in Atene una bella donna. Etere, concubine e donne librere nella Grecia antica. Presso la Casa dei libri, in via Maestranza 20, Daniela Sessa converserà con l’autrice.

Ragazze nel ’68 a Monza

INVITO
I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68: le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d’Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.

presentazione del libro “Ragazze nel ’68”

relatrici: Rossana Di Fazio, Barbara Mapelli, Silvia Motta

Venerdì 10 Maggio 2019 – ore 21:00 – ingresso gratuito
Teatro Binario 7 – Sala Picasso – Via F. Turati, 8 Monza

Io Teodora a Parma

Martedì 19 marzo alle 18.00 presso  Feltrinelli Megastore di Parma presentazione di Io Teodora. Memoria di un’imperatrice di Francesca Minguzzi. Con l’autrice, Fabrizia Dalcò e Giovanni Godi.

Invito: Io Teodora a Bologna

Lunedì 28 gennaio alle 17,30 presso la Libreria Zanichelli, portico Pavaglione, Piazza Galvani 1/h, Bologna il prof. Andrea Emiliani presenta, con l’autrice Francesca Minguzzi, Io Teodora. Memoria di un’imperatrice.

Non mancate!