Archivi categoria: Eventi

Segnalazione: Lucrezia e le altre – Estate Sforzesca

Lucrezia e le altre

Con piacere vi segnaliamo lo spettacolo inserito in “Estate Sforzesca” e “I talenti delle donne” promossi e coordinati dal Comune di Milano.

LUCREZIA E LE ALTRE. Dal mito l’origine della violenza di genere

di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani | musiche originali dal vivo Sara Calvanelli | regia Elisabetta Vergani |produzione Farneto Teatro

Un coro di tre voci: un’attrice, una studiosa di mitologia classica, una musicista, che come moderne archeologhe, interrogano il mito classico, la letteratura antica, Shakespeare e la contemporaneità, per riportare alla luce le voci, i pensieri, le vicende, i miti le storie che hanno forgiato fin dall’antichità il pensiero della violenza di genere.

ESTATE SFORZESCA 11.07.2020 Cortile della armi, Castello Sforzesco ore 20.00 – apertura cancelli
ore 21.30 – inizio spettacolo
Durata spettacolo 55’
INFO: www.farnetoteatro.org | teatrofarneto@tiscali.it
BIGLIETTO UNICO: 12,00€ + prevendita
BIGLIETTERIA ON LINE: mailticket.it https://www.mailticket.it/manifestazione/W229/LUCREZIA_E_LE_ALTRE
E’ consigliato l’ acquisto online dei biglietti. La sera stessa dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti ancora disponibili, fino a esaurimento posti, dalle ore 20.00 presso la biglietteria al Castello Sforzesco – Piazza Castello Torre del Filarete. PAGAMENTO SOLO IN CONTANTI

Dopo lo spettacolo:
FOCUS SULLE ATTIVITA’ DELLA RETE ANTIVIOLENZA DEL COMUNE DI MILANO
con Diana De Marchi (Presidente della Commissione Consiliare Pari Opportunità e Diritti – Comune di Milano), Miriam Pasqui (Unità Diritti e Grave Emarginazione – Comune di Milano) e Lorena Spohr (Cooperativa Sociale La Grande Casa).

Festival del Medioevo Gubbio – Voci di donne

Il Festival del Medioevo: dal 25 al 29 settembre 2019 a Gubbio. Cinque giorni di incontri a ingresso libero con storiche e storici, scrittrici e scrittori, scienziate e scienziati, filosofe e filosofi, giornaliste e giornalisti per raccontare l’attualità di dieci secoli di storia, dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America.

Il tema di quest’anno è  “Donne. L’altro volto della Storia”: un percorso intorno alla condizione femminile, alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi.

Come poteva mancare l’Enciclopedia delle donne?

Il nostro intervento è previsto per

Sabato 28 alle 9,30 al Centro Santo Spirito – Piazzale Frondizi, 17.

Moltissimi i contributi di autrici e autori dell’Enciclopedia tra cui citiamo Maria Teresa Fumagalli, Valeria Palumbo, Maria Giuseppina Muzzarelli, Adriana Assini, Roberto Limonta, Riccardo Fedriga, Massimo Campanini, Euro Puletti…

Qui trovate il programma completo.

Io Teodora a Parma

Martedì 19 marzo alle 18.00 presso  Feltrinelli Megastore di Parma presentazione di Io Teodora. Memoria di un’imperatrice di Francesca Minguzzi. Con l’autrice, Fabrizia Dalcò e Giovanni Godi.

Martedì 8 Maggio ore 18 Maria Pezzi in Triennale

Martedì 8 Maggio vi ricordiamo la presentazione del libro di Enrica Morini Maria Pezzi, giornalista di moda – L’europeo 1947-1958.
Maria Pezzi è stata una delle più importanti giornaliste di moda italiane del Novecento.
Grandissima disegnatrice prima, l’approdo all’Europeo di Arrigo Benedetti segna il suo battesimo di grande giornalista, attenta alle rotte e ai contorni di un settore produttivo in rapida trasformazione.
Un libro prezioso di Enrica Morini, magnificamente illustrato, di cui parleremo con l’autrice, Rossana Di Fazio e Margherita Rosina.

 

Le amiche di Lunadigas arrivano a Milano!

Le amiche di Lunadigas arrivano a Milano

Giovedì 26 aprile 2018 ore 20.00
Beltrade – Sala unica (200), Via Nino Oxilia 10, Milano

“Lunàdigas è una parola della lingua sarda usata dai pastori per definire le pecore che in certe stagioni non si riproducono. Le autrici hanno scelto Lunàdigas come titolo icastico del loro lavoro in mancanza di una parola altrettanto incisiva nella lingua italiana. Il film racconta una realtà articolata e poco conosciuta, dalla quale emergono ragioni e sentimenti inaspettati, sempre diversi per ogni singola donna che non ha avuto figli….”

Servono 43 persone per aprire la sala al loro bellissimo film
non esitare!
Prenota subito il tuo biglietto!

Winter schools di storia contemporanea

Sono aperte le iscrizioni al III corso della Winter school di Storia contemporanea dedicato al tema:

PROFUGHI
a cura di
SILVIA SALVATICI

Programma
Lunedì 8 gennaio
Lunedì 15 gennaio
Lunedì 22 gennaio
Lunedì 29 gennaio

Dalle 18.00 alle 19.30

Le lezioni si terranno presso:

FONDAZIONE ANIASI – Via De Amicis 17, Milano

Il corso è organizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto lombardo di storia contemporanea, la Fondazione Aldo Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Isec.

La quota di partecipazione (35 euro) pagata dagli allievi servirà esclusivamente a finanziare una nuova e originale ricerca sui temi affrontati, che verrà svolta dai giovani ricercatori coinvolti. Le ricerche verranno poi pubblicate su tutti i siti degli istituti promotori con la citazione degli allievi e delle allieve finanziatori.

Gli insegnanti possono iscriversi tramite piattaforma Sofia-MIUR per ottenere l’attestato e utilizzare il Bonus docente.

Per info: corsistorianews@gmail.com

fondazioneisec.it
fiapitalia.it
ilscmilano.it
italia-resistenza.it

La signorina Kores: presentazione Martedì 6 Giugno 20,30 all’Unione Femminile

La Signorina Kores approda allo Spazio Unione Femminile Nazionale, in Corso di Porta Nuova 32, a Milano:


La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano 1950-1970

Martedì 6 giugno 2017, ore 20.30

Intervengono:

Concetta Brigadeci
(Unione femminile nazionale)

Eleonora Cirant
Fiorella Imprenti
(due tra le autrici)

Rossana Di Fazio
Margherita Marcheselli
(curatrici)

In collaborazione con DonneIn.

#20maggiosenzamuri: manca poco

20maggiosenzamuri

Manca poco all’appuntamento del 20 Maggio. Il ritrovo è alle 14.30 in Porta Venezia. L’Enciclopedia ci sarà, con le corone delle virtù civili, ci troviamo al Planetario. Vi aspettiamo.

Maria Pezzi, giornalista di moda. Presentazione lunedì 3 aprile

Enciclopediadelledonne.it è orgogliosa di presentare il nuovo libro di Enrica Morini Maria Pezzi, giornalista di moda.

Presentazione:

FONDAZIONE GIANFRANCO FERRE’
VIA TORTONA, 37
MILANO
3 APRILE 2017
ORE 17,30

Intervengono:
Enrica Morini, storica della Moda
Andrea Batilla, CEO Italiana Marchi
Gian Luca Bauzano, giornalista moda & costume Corriere della Sera
Giuseppina Muzzarelli, storica della Moda

Qui trovate informazioni sul libro e indicazioni per l’acquisto.