Archivi categoria: Segnalazioni

Segnalazione: Giornaliste in campo all’Unione Femminile

Vi segnaliamo:

Giornaliste in campo negli anni Sessanta e Settanta
13 febbraio 2020, ore 17.30 – 19.30

presso Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano

Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento il giornalismo è un mestiere maschile. Che cosa significa essere una giornalista donna in una redazione in cui lavorano soltanto uomini? E nei confronti del pubblico, in particolare femminile, e del suo diritto a essere informato, che cosa cambia con il lavoro di queste professioniste? Come si modificano nei giornali temi e linguaggio che riguardano le donne?

Quinto incontro del ciclo “Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo” e secondo approfondimento legato alla mostra “Milano, la città delle donne”.

Intervengono

Natalia Aspesi, «La Repubblica»
Camilla, Natalia e le altre. Ricordi e testimonianze

Giulia Borgese, «Corriere della Sera»
Giulia, una donna al Corriere della sera

Alessandra Gissi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Uscire dal privato. Il giornalismo di Anna Del Bo Boffino

Modera Silvana Citterio, IRIS – Rete Milanosifastoria

E’ previsto ATTESTATO DI FREQUENZA certificato da IRIS, Ente accreditato per l’aggiornamento, valido ai fini dell’obbligo formativo

Iniziativa promossa da: Unione femminile nazionale, IRIS

A cornice dell’incontro, la mostra Milano, la città delle donne organizzata da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione femminile nazionale – Palinsesto 2020 I Talenti delle donne. Per info: www.milanolacittadelledonne.it

INGRESSO LIBERO

Segnalazione: «Se le donne fan rossa la Luna»

Sabato 15 giugno, ore 20:30
«Se le donne fan rossa la Luna»
in occasione di “Aperti per Voi sotto le stelle”

Apertura straordinaria del cortile di Palazzo Litta – Corso Magenta 24, Milano
Tra antiche astronome leggendarie e poetesse di ieri e di oggi, il racconto dell’intenso rapporto tra donne e Luna. La narrazione parte dal racconto delle astronome dell’antichità e attraversa i secoli, per arrivare alla cinese Whang Zhenyi e a Sophia Brahe l’ultima, in età moderna, a credere che la Terra fosse al centro dell’Universo, pur avendo posto le basi dell’eliocentrismo con il fratello Tycho.

Incontro teatralizzato a cura di Valeria Palumbo (voce narrante) con la partecipazione di Paola Salvi e Sonia Grandis (letture), Carlo Rotondo (musica). Interviene Ginevra Trinchieri, esperta Inaf e presidente della Società astronomica Italiana su: essere astronomi oggi.

 
Prossimi appuntamenti:
Sabato 6 luglio, ore 20:30 «L’ochiale per veder la luna grande»
Sabato 14 settembre, ore 20:30 «Donne che contano»
Sabato 28 settembre, ore 20:30 «Donne che volevano volare»

INGRESSO A OFFERTA LIBERA FINO A ESAURIMENTO POSTI

Segnalazione: Corso sulla violenza di genere

Riceviamo e con interesse e partecipazione vi segnaliamo il :

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
STRUMENTI GIURIDICI DI PREVENZIONE E REPRESSEIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE, coordinato dalla professoressa MARIA ELISA D’AMICO (Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano).

Il corso si rivolge a professioniste/i (avvocati, psicologi, assistenti sociali, medici), e a tutte le laureate/i che abbiano interesse a procurarsi una specifica formazione in tema, sia per consolidare propri percorsi professionali, sia per proporsi come esperti presso strutture legali o di altro tipo o centri dedicati al supporto delle vittime di violenza di genere.

Il corso si svolgerà dal 21 marzo al 20 giugno 2019, presso il settore aule di Via Festa del Perdono 3/7, nei pomeriggi del venerdì, prevalentemente dalle 14.30 alle 18.30, ad eccezione di alcune lezioni che si terranno il giovedì pomeriggio.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 7 febbraio 2019 con le modalità indicate dal bando.
La selezione avverrà sulla base dei curricula e dei titoli presentati dal candidato al momento della presentazione della domanda di ammissione.

Qui la locandina con tutte le informazioni.

Segnalazione: Lezioni di Storia Contemporanea

Il 7 gennaio inizierà il secondo ciclo di lezioni di Storia Contemporanea 2018-2019 dedicato al tema del debito,  termine che ritorna con frequenza nei media. E che suscita crescenti inquietudini, ma anche controverse misure politiche.

Un termine strettamente economico? Legato alla finanza attuale, al mercato globale, agli obblighi assunti dai Paesi verso le banche e le istituzioni internazionali? In parte, certo. Ma non solo. Perché dietro la parola “debito” si nascondono secoli di filosofia, cultura, mercato, sviluppo capitalistico e religione. E sono proprio queste radici che andremo ad analizzare nelle quattro lezioni affidate alla cura del professore Giuseppe De Luca, titolare della cattedra di Storia economica alla Statale di Milano. Due lezioni sono condotte da Antonio Zotti, docente alla Cattolica di Milano, che redige anche il report del corso. A chiudere l’intervento del giornalista e storico Pierluigi Vercesi, del Corriere della Sera.

Violenza alle donne-una prospettiva medievale sorprendente e utile

Mariateresa Fumagalli ci segnala un’ottima lettura, il volume edito dal Mulino che ricostruisce i vari contesti in cui i rapporti di forza si traducevano in consuetudini di sopruso nei confronti delle donne,  pratiche e consuetudini di segregazione, permessi maritali e paterni di punire e percuotere, un passato non troppo remoto di abitudini alla violenza che è necessario conoscere.  Il volume è a cura di  Anna Esposito insegna Storia medievale nella Sapienza – Università di Roma,  Franco Franceschi insegna Storia medievale all’Università di Siena, Gabriella Piccinni insegna Storia medievale all’Università di Siena.

Domenica 23 settembre Liliana Segre a Che tempo che fa

Vi invitiamo a seguire domenica 23 settembre l’intervista a Liliana Segre, senatrice a vita, a “Che tempo che fa”, condotto da Fabio Fazio. La senatrice denuncia il “male dell’indifferenza” che ha già causato nella storia tragedie come l’olocausto degli ebrei e che oggi è all’opera nei confronti dei migranti.

Venerdì 15 giugno ore 17 WALL OF DOLLS – Via De Amicis 2 Milano.1

Abbiamo ricevuto questo annuncio che volentieri segnaliamo:

guarda il video

 

“Abbiamo deciso di dedicare questa 5° edizione di ” WALL OF DOLLS – il Muro delle Bambole”, l’installazione artistica nata a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne, alla nostra amica giornalista, scrittrice, Alessandra Appiano che ci ha lasciato pochi giorni fa. Noi tutte siamo rimaste molto colpite dalla sua sconvolgente scomparsa, una donna bella, brava, sempre disponibile e sempre attenta con i suoi interventi intelligenti a favore delle donne. Ancora siamo incredule di quanto è accaduto. La ricorderemo leggendo brani dei suoi libri e con la proiezione di alcuni video delle sue partecipazioni ai vari talk show dove puntualmente ci deliziava con le sue parole di scrittrice elegante e moderna.

Come di consuetudine, ringraziando la Camera della Moda Italiana che ha inserito il nostro evento nel calendario ufficiale, il primo giorno della Fashion Week di Milano dedicata all’uomo, le donne delle Associazioni, Artiste, Avvocati, Poetesse, Scrittrici, Stiliste, si ritrovano al Muro delle Bambole di Via De Amicis 2.

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 45 le donne vittime di femminicidio, il record in negativo spetta alla regione Lombardia seguita dalla regione Campania.

Wall of Dolls è ormai diventato un simbolo permanente di questa Città, invitiamo tutti a partecipare portando un proprio pensiero dedicato ad Alessandra Appiano.

Le donne da sempre sono il motore del cambiamento, ora l’impegno è cambiare la cultura maschile.

venerdì 15 giugno ore 17 WALL OF DOLLS – Via De Amicis 2 Milano”

Campagna 2018 – “Il tuo nome in cartellone!”

E’ partita la campagna di sottoscrizione 2018.

Metti il tuo nome in cartellone! ASSOCIATI ADESSO!

Enciclopediadelledonne.it non è più soltanto un progetto, ma una realtà che richiede tutto il nostro impegno:

1. voci in continua pubblicazione, perché le donne reali non sono idee astratte ma esperienze da condividere: sono tantissime le giovani che ci leggono, con meraviglia, con senso della scoperta e della possibilità;
2. libri e ricerche che cambiano le idee fasulle, che distribuiamo in tutte le librerie;
3. un grande progetto per adolescenti di tutti i generi che fiorirà alla fine di marzo.

I sogni diventano realtà quando a crederci siamo in tante e tanti; se credi in questo lavoro, fanne un pezzetto: associati e il tuo nome sarà “in cartellone” perché solo con il tuo contributo questo lavoro è possibile.

Per ogni donazione dai 50 euro in su in regalo un libro a scelta tra Dopo, di Licia Pinelli e Culle di vetro, di Margherita Fronte.

Nel mese di marzo abbiamo in programma numerose iniziative e partecipazioni a fiere ed eventi, a Roma e a Milano. Vi aggiorneremo sui dettagli in un prossimo post.

Nel frattempo speriamo di sentire la vostra voce e il vostro sostegno.

Segnalazione: SIMON BOCCANEGRA alla Fondazione Feltrinelli

Volentieri segnaliamo il prossimo appuntamento di
NOTE DI STORIA
in collaborazione con Teatro alla Scala
venerdì 26 gennaio – ore 18.30
SIMON BOCCANEGRA
Dai sentimenti e dalle pulsioni personali che ruotano attorno al conflitto politico
al tema quanto mai attuale del corpo delle donne oggetto di monopolio maschile.
Con il regista e drammaturgo Federico Tiezzi e Olivia Guaraldo,
docente di Filosofia Politica presso l’Università di Verona e studiosa delle questioni
legate alla teoria del genere e alla differenza sessuale

Per dettagli e approfondimenti www.fondazionefeltrinelli.it<http://www.fondazionefeltrinelli.it>
L’incontro si terrà presso Fondazione G. Feltrinelli, in viale Pasubio 5 a Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.