Archivi tag: economia

Segnalazione: Lezioni di Storia Contemporanea

Il 7 gennaio inizierà il secondo ciclo di lezioni di Storia Contemporanea 2018-2019 dedicato al tema del debito,  termine che ritorna con frequenza nei media. E che suscita crescenti inquietudini, ma anche controverse misure politiche.

Un termine strettamente economico? Legato alla finanza attuale, al mercato globale, agli obblighi assunti dai Paesi verso le banche e le istituzioni internazionali? In parte, certo. Ma non solo. Perché dietro la parola “debito” si nascondono secoli di filosofia, cultura, mercato, sviluppo capitalistico e religione. E sono proprio queste radici che andremo ad analizzare nelle quattro lezioni affidate alla cura del professore Giuseppe De Luca, titolare della cattedra di Storia economica alla Statale di Milano. Due lezioni sono condotte da Antonio Zotti, docente alla Cattolica di Milano, che redige anche il report del corso. A chiudere l’intervento del giornalista e storico Pierluigi Vercesi, del Corriere della Sera.

Incontro con Vandana Shiva alla Libreria delle donne di Milano

Vi segnaliamo un’iniziativa del Circolo della Rosa:

Sabato 16 maggio 2015, ore 18 presso la Libreria delle donne

Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano

Tel.0270006265

info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

Incontro con

Vandana Shiva

Terra viva, Primum vivere,

patrimonio paesaggistico ambientale artistico, sostenibilità.

La delicata trama della vita…

A partire da una convergenza riconosciuta tra il manifesto Terra Viva, presentato da Vandana Shiva a Milano, e il Primum vivere del manifesto femminista Immagina che il lavoro, ci confronteremo su questioni che sono alla radice della nostra esistenza. Avere cura della terra ha rispondenza con la cura dell’umano. Le economie aggressive neutralizzano le donne come neutralizzano la terra, per avere così campo libero per lo sfruttamento delle une e dell’altra. Il manifesto Terra Viva parla di una circolarità tra economia umana e terra, dove le donne che pongono al centro la vita, hanno non solo una consapevolezza profonda di tale legame, ma anche pratiche da raccontare.

Chiara Zamboni e Laura Colombo aprono la discussione con Vandana Shiva.