Archivi tag: genere

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI: 3-8 Maggio alla Triennale di Milano

Festival dei diritti umani

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI
prima edizione
“Diritti sulla terra per la metà del cielo”
3-8 maggio 2016
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6

Prima edizione del Festival dedicato al tema dei diritti umani spesso violati
e ignorati. Il Festival è organizzato da Reset e prevede incontri con gli studenti, proiezioni di documentari, dibattiti e dialoghi con intellettuali e studiosi italiani e internazionali e una mostra proposta da Amnesty International.
La prima edizione è dedicata al diritto di essere donna.
Qui il programma.

Il 10 maggio presentazione del libro INCONTRARE LA VECCHIAIA a cura di Marina Piazza e Clara Mantica

Incontrare la vecchiaia

Il 10 maggio alla Casa delle Donne di Milano – Via Marsala, 8 – alle ore 18.00
presentazione del libro
INCONTRARE LA VECCHIAIA
Guadagni e perdite

Incontri e confronti tra donne proposti e accompagnati da Marina Piazza
Edito dalla LUD (Libera Università delle Donne) e curato da Marina Piazza e Clara Mantica

Dialogheranno con l’autrice Clara Mantica, Barbara Mapelli (Casa delle Donne), Concetta Brigadeci (Unione Femminile) e le donne che hanno partecipato al gruppo.

Dalla pubblicazione nel 2012 del libro di Marina Piazza L’età in più. Narrazione in fogli sparsi, è nato il progetto di tenere alla Libera Università delle Donne una serie di incontri sul tema della vecchiaia. Agli incontri – che si sono svolti in due cicli, per due anni – hanno partecipato circa venti donne, con una presenza costante e intensa.
Questo libro è la trascrizione “riveduta” di questi incontri. Naturalmente il gruppo era consapevole di un rischio: quello di perdere l’immediatezza, la chiarezza, persino la profondità, la tenerezza e l’emozione con cui ciascuna si è espressa. Abbiamo voluto correre questo rischio perché ci è parso che ci sia sete di pensieri e parole sulla vecchiaia.
E ci sembra che questo libro possa essere letto non solo da donne nostre coetanee, ma anche da uomini e da giovani e adulti perché possano sentirsi parte di un insieme che può reciprocamente arricchirsi.

Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci.

Europeismo e antifascismo
Vi segnaliamo che sono aperte le iscrizioni per il corso “Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci. Strumenti per una didattica di genere” promosso da Fiap e  Annpia in collaborazione con il centro Genders dell’Università degli studi di Milano.
Le lezioni si terranno tra l’11 aprile 2016 e il 30 maggio 2016.
Il corso intende contribuire a promuovere una riflessione sull’idea di Europa, ricostruendo le dinamiche culturali, politiche e sociali che hanno caratterizzato il percorso istituzionale europeo, con particolare attenzione al contesto dell’ antifascismo e della Resistenza europea in cui sono stati formulati nuovi orientamenti teorici sul futuro della civiltà europea.
Il corso riserverà particolare attenzioni nei temi e negli strumenti all’approccio di genere.
Tutte le informazioni e il calendario degli incontri su: www.fiapitalia.it.

L’Enciclopedia all’Università di Bologna

Ringraziamo di cuore la professoressa Valeria Babini (Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Corso di Laurea in Filosofia) e tutto il suo “staff” per averci invitato ieri, 13 maggio 2015, a partecipare al Seminario: La violenza contro le donne. Problematica dei sessi e diritti umani. Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli, con le letture di Alessandra De Luca, sono intervenute con una relazione su: Le donne tendono a sparire.

L’intervento è stato seguito e molto partecipato; i ragazzi e le ragazze presenti sono poi intervenuti raccogliendo idee e spunti di riflessione e rilanciando temi di grande interesse.

Una bella esperienza.

Le donne, la Resistenza, ….. il presente

Partigiane

Sabato 11 aprile, dalle 16 alle 18,30

Casa delle donne, Via Marsala 8, Milano

LE DONNE, LA RESISTENZA, … IL PRESENTE

La Casa delle Donne di Milano celebra i 70 anni della Liberazione e della Resistenza partigiana attraverso le testimonianze di Lidia Menapace, Lidia Custodi e Laura Wronowski Fabbri.

Canti partigiani del Gruppo “Il mio canto libero” accompagneranno l’incontro.

La Casa delle Donne di Milano – Gruppo Libr@rsi e Gruppo “Il mio canto libero” – celebra i 70 anni della Liberazione e della Resistenza attraverso la voce e la memoria storica di tre partigiane: Lidia Menapace, staffetta partigiana, senatrice della Repubblica italiana, pacifista e femminista militante (qui la voce a lei dedicata sull’Enciclopedia); Lidia Custodi, partigiana del Monte Amiata, attivista sindacale, da oltre quarant’anni impegnata nell’accoglienza nel primo consultorio laico autogestito di Milano (il CPD – Centro Problemi Donna) e socia fondatrice della Casa delle Donne; Laura Wronowski Fabbri, milanese doc, figlia di una famiglia di origini polacche, partigiana e combattente della Brigata Lanfranconi in alta Val Fontanabuona (Chiavari) dove era sfollata.

Testimonianze, voci, riflessioni, memorie: le tre relatrici ripercorrono le orme della Resistenza facendo emergere i loro ideali di ragazze, le battaglie e le perdite subite.

Il dibattito, condotto da Francesca Amoni della Casa delle Donne, si confronta con il presente: come far rivivere ideali e valori di 70 anni fa? a quante “resistenze” sono ancora chiamate le donne di oggi?

Accompagnano l’incontro canti partigiani della Resistenza italiana e spagnola, a cura del Gruppo della Casa delle Donne ”Il mio canto libero”.

Per info:

Ufficio Stampa Casa delle Donne di Milano

Grazia Longoni | 335 7144588 | ufficiostampa@casadonnemilano.it

ONE BILLION RISING REVOLUTION

In 207 nazioni nel mondo e in più di 100 città italiane il 14 febbraio 2015 si ballerà per dire basta alla violenza contro le donne e le bambine.

Torna per il terzo anno consecutivo ONE BILLION RISING la campagna ideata da Eve Ensler che ha spinto oltre un miliardo di persone a danzare insieme per manifestare contro le violenze subite dalle donne

Appuntamento il 14 febbraio, il giorno di San Valentino:  un vero atto d’amore, gioioso, celebrato dalle donne e dagli uomini che le rispettano, con la volontà di manifestare insieme per chiedere un mondo in cui le donne possano vivere al riparo dalla violenza e dall’abuso.

In Italia sono oltre 100 le città coinvolte.

One Billion Rising Milano 2015 avrà luogo sabato 14 febbraio alle 18 in piazza Duomo. 

Per maggiori informazioni sugli eventi italiani e per aderire alla campagna:
http://obritalia.livejournal.com/www.facebook.com/obritaliawww.onebillionrising.org