Archivi tag: libri

Stanno arrivando le Zitelle!!!!!!!

Siamo felici di annunciarvi l’uscita in tutte le librerie del libro di Valeria Palumbo Piuttosto m’affogherei. Storia vertiginosa delle zitelle, edito da enciclopediadelledonne.it.

“Dalle Amazzoni alle Vestali, da Ipazia a Pulcheria, dalla regina Elisabetta a Cristina di Svezia, da Jane Austen a Virginia Woolf, e con illuminanti incursioni nel mondo del mito, della fiaba e del fumetto – tra Morgana, la Dama del lago, Maga Magò e la Fata turchina – Valeria Palumbo ci accompagna, con uno sguardo divertito e spietato, in un vorticoso percorso attraverso la complessa vicenda di chi non ha camminato lungo il binario definito”.

Vi elenchiamo qui gli incontri previsti nel mese di maggio.

Ogni incontro sarà diverso: letture, musiche, racconti…

Venite se potete, quando potete, tutte le volte che potete!

Su Facebook troverete via via tutti i dettagli, intanto segnatevi le date di maggio:

Venerdì 4 Maggio ore 19.00 Rozzano – Biblioteca – Via Togliatti
Conversazione tra Valeria Palumbo e Luisa Pronzato, giornalista del Corriere della Sera e responsabile della 27esima ora, con letture e accompagnamento musicale di Carlo Rotondo.

Martedì 15 Maggio ore 17 Museo Martinitt e Stelline – Corso Magenta 57, Milano

Mercoledì 16 Maggio ore 20,30 Biblioteca Valvassori Peroni – Via Valvassori Peroni 56, Milano

Mercoledì 30 Maggio ore 17,00 Palazzo Moriggia – Via Borgonuovo 23, Milano

VI ASPETTIAMO!

Maria Pezzi, giornalista di moda. Presentazione lunedì 3 aprile

Enciclopediadelledonne.it è orgogliosa di presentare il nuovo libro di Enrica Morini Maria Pezzi, giornalista di moda.

Presentazione:

FONDAZIONE GIANFRANCO FERRE’
VIA TORTONA, 37
MILANO
3 APRILE 2017
ORE 17,30

Intervengono:
Enrica Morini, storica della Moda
Andrea Batilla, CEO Italiana Marchi
Gian Luca Bauzano, giornalista moda & costume Corriere della Sera
Giuseppina Muzzarelli, storica della Moda

Qui trovate informazioni sul libro e indicazioni per l’acquisto.

Arrivederci Book Pride: è stato bello!

enciclopediadelledonne.it è stata a Book Pride 2017. Molte lettrici e lettori, affezionate autrici e autori sono venuti a trovarci, a salutare e a scambiare idee e opinioni, a festeggiare i nuovi libri usciti: Maria Pezzi, giornalista di moda di Enrica Morini e Culle di vetro. Storia della fecondazione artificiale di Margherita Fronte.

Trovate nella sezione Libri informazioni e modalità di acquisto.

E’ la prima volta che partecipiamo a una fiera dell’editoria. E’ stato importante.

Rigraziamo le amiche di Astoria edizioni che ci hanno ospitato nel loro stand.

Leggi e diffondi enciclopediadelledonne.it: fai la differenza!

Segnalazione: Donne migranti si raccontano al Circolo della rosa.

Donne migranti si raccontano

sabato 10 dicembre 2016, ore 18.00
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa

Donne migranti si raccontano.

Le autrici del libro (Schena Editore 2016) Angela Villani e Franca Longo presentano ritratti di donne accomunate dal desiderio di un riscatto sociale, ma anche dalla paura di perdere le proprie radici. Le canzoni o le poesie collegano le storie delle protagoniste. La drammatica vicenda di una donna siriana dei nostri giorni appare quasi speculare, per intensità, alla figura di Andromaca, l’archetipo della migrante, e a quella di Noor: il racconto ponte tra il moderno e l’antico. Il legame tra il mondo antico e l’attuale ha ispirato anche i due precedenti lavori delle autrici: Saffo & Merini. Quando le Muse parlano (Asterios 2013) e Sulle orme di Orazio. Viaggio reale e fantastico (Schena Editore 2015). Le attrici Sonia Grandis e Paola Salvi leggono frammenti di alcuni racconti.

Presente al dibattito Diana De Marchi, responsabile regionale Diritti e Legalità, coordinatrice delle e dei volontari dell’accoglienza profughi per il Comune di Milano. Introducono l’incontro Vittoria Longoni e Laura Minguzzi.

Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.i
www.libreriadelledonne.it

LIBRERIA APERTURA STRAORDINARIA DICEMBRE

La Libreria è aperta tutte le domeniche e i giorni festivi fatta eccezione per le giornate del 25 e 26 dicembre e del 31 pomeriggio

Il 10 maggio presentazione del libro INCONTRARE LA VECCHIAIA a cura di Marina Piazza e Clara Mantica

Incontrare la vecchiaia

Il 10 maggio alla Casa delle Donne di Milano – Via Marsala, 8 – alle ore 18.00
presentazione del libro
INCONTRARE LA VECCHIAIA
Guadagni e perdite

Incontri e confronti tra donne proposti e accompagnati da Marina Piazza
Edito dalla LUD (Libera Università delle Donne) e curato da Marina Piazza e Clara Mantica

Dialogheranno con l’autrice Clara Mantica, Barbara Mapelli (Casa delle Donne), Concetta Brigadeci (Unione Femminile) e le donne che hanno partecipato al gruppo.

Dalla pubblicazione nel 2012 del libro di Marina Piazza L’età in più. Narrazione in fogli sparsi, è nato il progetto di tenere alla Libera Università delle Donne una serie di incontri sul tema della vecchiaia. Agli incontri – che si sono svolti in due cicli, per due anni – hanno partecipato circa venti donne, con una presenza costante e intensa.
Questo libro è la trascrizione “riveduta” di questi incontri. Naturalmente il gruppo era consapevole di un rischio: quello di perdere l’immediatezza, la chiarezza, persino la profondità, la tenerezza e l’emozione con cui ciascuna si è espressa. Abbiamo voluto correre questo rischio perché ci è parso che ci sia sete di pensieri e parole sulla vecchiaia.
E ci sembra che questo libro possa essere letto non solo da donne nostre coetanee, ma anche da uomini e da giovani e adulti perché possano sentirsi parte di un insieme che può reciprocamente arricchirsi.

Mercoledì 10 giugno 2015 ore 18.30 – Bianca Pitzorno alla Libreria delle donne

Bianca Pitzorno, La vita sessuale dei nostri antenati

Mercoledì 10 giugno 2015 ore 18.30, presso la
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa
Via Pietro Calvi, 29

Bianca Pitzorno presenta il suo ultimo romanzo: La vita sessuale dei nostri antenati

Prima presentazione italiana del nuovo libro di Bianca Pitzorno La vita sessuale dei nostri antenati (spiegata a mia cugila Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi) (Mondadori 2015).

“E’ una storia di famiglia dove quasi nessuno è allevato dai propri genitori. E’ una storia di ‘gender’ e ‘transgender’. E una storia di autoanalisi, dove Ada crede di essere donna ragionevole, e si lascia travolgere dall’irrazionale. Ci sono molti sogni importanti. C’è molto di quello che la mia generazione ha letto e amato al liceo classico. Ci sono pittori e pitture. Ritratti a olio e fotografie. C’è il colloquio con i propri morti, anzi con le proprie morte. Ci sono medium del passato e del presente…”. (Bianca Pitzorno)

Introduce Liliana Rampello.

Per info:
Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

8 marzo – Libreria popolare – Presentazione

In occasione della Festa della Donna, presso la Libreria popolare di Via Tadino 18: Domenica 8 marzo alle ore 11.30, “Le donne si raccontano”. Presentazione del libro La coda della cometa. Donne di Milano, storie degli anni Sessanta e Settanta, a cura di Luisa Fressoia.

Nuovo ebook di enciclopediadelledonne.it: “Cedimenti” di Francesca Vesco

“Cedimenti”

di Francesca Vesco

Una coraggiosa battaglia contro la speculazione edilizia, contro la mafia e contro le ingiustizie. Una splendida storia d’amore. Un intreccio raffinato e avvincente che unisce le vicende personali dei protagonisti ai destini dell’umanità e del pianeta. E a condire il tutto una curiosità scientifica (ma non fantascientifica): batteri dall’apparenza innocua in grado di sgretolare i peggiori mostri di cemento.Fantastico.

L’autrice

Francesca Vesco è uno pseudonimo. Una lunga amicizia e una spontanea affinità di gusti letterari e di stile di scrittura hanno convinto le autrici a firmare con un nome solo. Pur rimanendo impegnate in aree professionali differenti (medicina e giornalismo), nel corso degli anni si sono ritagliate uno spazio comune in cui esercitare il piacere di scrivere. Ne sono scaturiti articoli, racconti e libri di genere, questi ultimi pubblicati con uno pseudonimo straniero. Il primo romanzo di Francesca Vesco è Cedimenti, che proponiamo in questa stessa collana.

Disponibile a soli 6,99 euro su bookrepublic  e con un’offerta IMPERDIBILE su ebook.women: “Cedimenti” + “Alghe” A SOLI 5 EURO!