Scrittrice di monastero o di corte? Gli studiosi dei poemi e dei drammi scritti dalla badessa Rosvita, nata più di mille anni fa, ne discutono. Imparentata con la famiglia imperiale sassone, Rosvita scrisse, lei donna e monaca, una biografia sull’imperatore Ottone I su richiesta espressa del successore. Rosvita non stava dunque sempre chiusa nel chiostro – del resto non lontano da Magdeburgo, sede imperiale – e a corte apprendeva dagli ambasciatori dell’impero le novità del mondo: una volta ascoltò con ammirazione, lo ricorda lei stessa, un resoconto sulle meraviglie artistiche e intellettuali della città di Cordova, allora sotto il dominio arabo, dove fioriva una straordinaria cultura.

Mente curiosa e vivace, Rosvita si interrogava sul mondo a lei contemporaneo e ammirava gli antichi scrittori: la lettura dei drammi del latino Terenzio (II secolo a. C.) la spinse all’emulazione e alla composizione di opere teatrali ( Il Gallicano, la Resurrezione di Drusiana e Callimaco, La conversione di Taide... ) per le quali secoli dopo ebbe l’ammirazione di Anatole France.

A Terenzio, il suo modello, Rosvita deve molto per la struttura della lingua e la forma drammaturgica, ma il suo universo morale è naturalmente diverso e inserito in un quadro, più metafisico che religioso, ispirato all’armonia al di là dal caos conflittuale e crudele della vita. E qui l’influenza filosofica di Boezio (V secolo) è evidente. La «tentazione dell’amore e dei sensi» è il tema principale del teatro di Rosvita, tentazione alla quale i personaggi femminili talvolta resistono e altre volte si abbandonano. Ma alla fine sono le donne a trionfare sulla “crudeltà” degli uomini persecutori e seduttori.

Una lettura femminista dei drammi di Rosvita è anacronistica, ma si deve riconoscere che nel suo teatro le donne sono sempre personaggi positivi mentre gli uomini vengono dipinti per lo più come esseri rozzi e brutali.

Il singolare clima dei drammi di Rosvita è stato ricordato da Antonin Artaud nel manifesto sul Teatro della crudeltà (1932): «è una crudeltà, quella messa in scena, che si combina con un specie di purezza morale che non teme di pagare per la vita il prezzo che è necessario». I drammi di Rosvita presentati, lei vivente, alla corte imperiale come letture sceniche, hanno conosciuto nel secolo scorso varie rappresentazioni teatrali e sono stati tradotti anche in italiano da Ferruccio Bertini (Dialoghi drammatici, Garzanti 1986).

Fonti, risorse bibliografiche, siti su Rosvita di Gandersheim

Altra biografia su Filosofemme

Referenze iconografiche: Conrad il Celta presenta il libro di Rosvita a Friedrich III di Sassonia.Incisione di Albrecht Dürer. Immagine in pubblico dominio.

Biografia redatta da Mariateresa Fumagalli

Professore ordinario di Storia della filosofia medievale all’Università degli Studi di Milano dal 1979 al 2015, nel direttivo della "Rivista di Storia della Filosofia" fondata da M. Dal Pra dal 1980 al 2017 Libri recenti : Volando sul mondo, Opicino da Canistris con Roberto Limonta, Archinto ed., Cristiani in armi, Laterza ed.; Luoghi e voci del pensiero medievale con Riccardo Fedriga, EMPublishers; Pico della Mirandola (Laterza); Corpi gloriosi, eroi greci e santi cristiani,con Giulio Guidorizzi, Laterza, marzo 2012. Vedi la bibliografia completa al sito http://www.mtfbb.com

Leggi tutte le voci scritte da Mariateresa Fumagalli

Voce pubblicata nel: 2012

Ultimo aggiornamento: 2023