Le cantanti per lungo tempo non poterono esibirsi in pubblico:

"Nei primi secoli di vita della chiesa cristiana, le donne furono parte attiva nelle cerimonie, ma in seguito le autorità religiose si opposero all’utilizzazione delle voci femminili. Con la costruzione di chiese, basiliche e monasteri la musica divenne una pratica esclusiva dei monaci e dei musicisti di professione. Le suore cantavano all’interno dei loro conventi e nei secoli successivi incrementarono le attività musicali fino ad incorrere in una serie di misure restrittive attuate da numerosi papi." 1

Solo gli uomini potevano divenire Maestro di Cappella o Maestro di corte. È solo nei conventi o nelle famiglie di musicisti che le donne vengono iniziate a una istruzione musicale che va oltre il vezzo e il passatempo consono alle fanciulle. Inoltre la maggior parte dei manoscritti e anche molte delle prime pubblicazioni musicali del Cinquecento e del Seicento rimasero anonime: soltanto alla fine del Seicento le donne cominciarono a firmare le proprie opere.

Francesca Caccini rappresenta un’eccezione per il suo tempo. Nasce nella corte Medicea, primogenita in una famiglia di musicisti: il padre, Giulio Caccini, musico di corte, cantante e compositore; la sorella, Settimia, cantante; la madre, Lucia Gagnolanti, è definita valente cantatrice d’ignoto casato. Anche la donna che Giulio sposerà dopo la morte della moglie, Margherita Benevoli della Scala, sarà una cantante.

La corte Medicea viene ricordata per la magnificenza degli spettacoli e per la vivacità culturale che vi si incoraggia. Firenze è la culla delle nuove forme del dramma musicale: il melodramma è nato, spetta alla corte consacrarlo. I Medici applaudirono le prime opere della Camerata Fiorentina. A loro spetta il vanto, scrive M.G. Masera 2, di aver protetto con eccezionale liberalità i musicisti più insigni, di aver accolto i cantanti più celebrati.

All’età di tredici anni Francesca si esibisce, forse per la prima volta, in pubblico, cantando nel Concerto Caccini (formato dal padre, dalla sorella e dalla matrigna) in occasione del matrimonio di Maria dei Medici con Enrico IV, Re di Francia. Venne immediatamente notata per la sua bellissima voce e richiesta anni dopo, dalla stessa Maria dei Medici, alla corte del Re. Ma i Medici fiorentini le rifiutarono il permesso.

Francesca Caccini oltre a distinguersi come cantante, viene istruita dal padre alle lettere; scrive poesie in latino e in volgare, apprende le lingue straniere: canta in francese e in spagnolo. Apre una scuola di canto, e dal 1619 già si parla delle sue discepole. Suona il liuto, il chitarrinetto e il clavicembalo e all’età di diciotto anni inizia a comporre.

"La Caccini soprattutto s’impone come solista, cantando anche in francese e in spagnolo, sicché il re la loda come ottima cantatrice, ritenendola superiore a tutte le francesi e dichiara il concerto Caccini migliore di ogni altro. Enrico IV avrebbe voluto trattenere a corte la Caccini, ma sebbene suo padre avesse infine acconsentito, il granduca di Toscana - al quale Giulio aveva scritto per chiedergli il permesso di lasciare la figlia maggiore alla corte francese - non vuole privarsi di lei." 3

Delle sue poesie nulla è giunto fino a noi 4, ma grande fu la sua fama ed il successo di cantante e anche di compositrice: iniziò a musicare le poesie di Michelangelo Buonarroti il Giovane, pronipote del Grande Michelangelo – amico anche di Artemisia Gentileschi di poco più grande di Francesca, la quale si dipingerà come liutista –, il quale ricevette spesso dai Medici l’incarico di scrivere libretti per musica con Francesca Caccini. Collaborarono insieme per anni, legati da una grande amicizia, definita da alcuni amore, documentata da una fitta corrispondenza 5.

Caccini scrisse madrigali, ballate, variazioni, musica per voce, e la prima opera melodramma composta da una donna La liberazione di Ruggero. Attivissima collaboratrice negli spettacoli di corte, come esecutrice di musica sacra e profana 6, nel 1607 entra ufficialmente nell’organico di corte e diventa la musicista più pagata: passa dai dieci ai venti Scudi mensili.

Dal fitto epistolario con Buonarroti emerge chiara la passione per la composizione: si confida, chiede consigli per eventuali pubblicazioni, informa del successo o meno delle rappresentazioni: "Non mi sono scordata del debito ch’io aveva di scrivere a V.S. ma si bene sono stata impedita da infinite occupazioni le quali mai non lascerebbono me s’io talvolta non le fuggissi. [...] Basta che in me prima mancherà la vita e il desiderio di studiare e l’affetto che ho sempre portato alla virtù perché questa vale più d’ogni tesoro e d’ogni grandezza" 7.

Nel 1615, durante il Carnevale, rappresenta al palazzo Pitti Il Ballo delle Zigane, interamente musicato da lei, di cui è pervenuto solo il libretto, ma del quale sappiamo che si alternavano brani esclusivamente strumentali a parti corali e ad arie solistiche. In quel periodo di lei si scrive: "Qui ella è udita per meravigliosa e senza contraddizione, et in pochi giorni la fama sua è sparsa" 8.

Scrive sempre Masera: "Le virtuose soprattutto formavano il vanto di Pitti: non v’era gusto maggiore, che quello di udire una di queste leggiadre artiste... la Caccini fu veramente la regina delle cantanti medicee, segnalandosi non solo per l’angelica voce e la scuola eccezionale, ma per il suo genio che doveva assegnarle un posto nella schiera non troppo numerosa delle compositrici italiane" 9.

Nel 1618 viene pubblicato il suo primo libro di musica ad una e due voci. Si sposa con il cantante Giovan Battista Signorini, ma questo matrimonio sembra non aver avuto grande importanza nella sua vita "essendo essa stipendiata dai Medici parve opportuno di accasarla con un cantante della corte che, del resto, era uomo di scarsa genialità, faceva parte della musica da camera e guadagnava 13 scudi al mese" 10.

Indubbiamente fu forte l’influenza del padre sulle sue prime composizioni, ma nella sua prima Opera Romain Rolland riconoscerà, secoli dopo, l’espressione di una delicata individualità di insigne artista, che "riflette già l’influsso del genio di Monteverdi e per questo la Caccini rimarrà vicina a noi più degli altri compositori fiorentini dell’epoca sua".

Viaggiò in tournée, accompagnata spesso dal marito, per le corti italiane ed europee, rappresentando a Varsavia, in onore del principe ereditario polacco Ladislao Sigismondo, proprio la sua prima opera La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina, che porterà la dedica al futuro re. È la prima opera italiana scritta da una donna, e la prima ad essere rappresentata all’estero 11.

Un episodio che dà conto del carattere della Cecchina viene riportato da Antonio Magliabecchi. Nei suoi ricordi inediti la dichiara valente nel cantare e nel recitare, ma la dice "altrettanto fiera ed irrequieta". È proprio in relazione a questa sua prima opera che nacquero baruffe e litigi con il poeta di corte, Andrea Salvadori, il quale rifiutò di scrivere per Caccini il libretto. Il Salvadori scrisse versi pungenti contro Saracinelli, il nuovo librettista, e la compositrice. Lei per risposta lo mise in ridicolo come amante dai facili successi, e riuscì a far naufragare la rappresentazione di una sua favola (Jole ed Ercole) dicendo che era una satira contro il principe. Si cominciò a far deduzioni poco lusinghiere sul carattere della Caccini, che fu detta vendicativa e dispettosa.

Alla fine del 1626 il marito muore e con questa morte si perdono le tracce anche di Caccini. Si sa soltanto che prestò servizio fino al 1628 nella corte medicea ma nulla di preciso si sa più della sua vita. Rimane un unico ricordo di un contemporaneo che scrive: "Ella si rimaritò in un lucchese lasciando il servizio di queste Altezze et morì di cancro alla gola" 12.

Dal 1640 non è più ricordata come vivente. Nonostante la fama ed il successo di cui si è detto già nel Settecento la Cecchina cade nell’oblio, rotto nel 1847 da un articolo pubblicato nella Gazzetta Musicale di Milano e da successivi studi storici e filologici.

Note


1 Patricia Adkins Chiti, Almanacco delle virtuose, primedonne, compositrici e musiciste d’Italia, DeAgostini, pag. 9.
2 Cfr in «La Rassegna Musicale», Maria Giovanna Masera, numero 5, 1941.
3 Dizionario Biografico degli Italiani, voce a cura di Liliana Pannella, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1973, pag. 20.
4 Op. cit.
5 Cfr. Alcune lettere inedite di Francesca Caccini, di M.G. Masera in «La Rassegna Musicale» IV numero, 1940.
6 «La Cecchina fu attivissima collaboratrice in molti spettacoli di corte, e nei concerti, e anche partecipava a quelle esecuzioni di musiche sacre che si tenevano nella Chiesa di San Nicola di Pisa durante la Settimana Santa», in Una musicista fiorentina del seicento, Francesca Caccini, di M.G. Masera, in «La rassegna Musicale», V, pag. 197.
7 In «La Rassegna Musicale», IV, Alcune lettere inedite di Francesca Caccini, di M.G. Masera, 1940.
8 Dizionario Biografico degli italiani, voce a cura di Liliana Pannella, Istituto enciclopedia italiana, Roma 1973, pag. 20.
9 Op. cit. pag. 183.
10 Op. cit. pag. 194.
11 La liberazione di Ruggero dall’isola di Alcina, scritta nel 1625, è custodita nella Biblioteca di Santa Cecilia. Nello stesso periodo scrisse Rinaldo Innamorato , rimasto manoscritto e di cui oggi non se ne ha più traccia.
12 Dizionario Biografico degli italiani, voce a cura di Liliana Pannella, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 1973, pag. 21.

Fonti, risorse bibliografiche, siti su Francesca Caccini

Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti diretto da Alberto Basso, Le Biografie, UTET, Torino, 1985.

Patricia Adkins Chiti, Almanacco delle virtuose, primedonne, compositrici e musiciste d’Italia, De Agostini

Karin Pendle, Women end Music, a history, Indiana University Press, 1991

Evelyne Pieller, Musique Maestra, Le suprenant mais néanmoins véridique récit de L’histoire des femmes dans la musique du XVII au XIX siècle, Edition Plume, 1993

Quaderni dell’Accademia Chigiana, IV, Matteo Glinski, La Prima Stagione Lirica Italiana all’Estero, Ticci Editore Libraio, Siena, 1943

«La Cultura Musicale», I-II, Bologna, 1922

«La Rassegna Musicale», IV-V, Il Pianoforte, 1940.

The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Edtited by Stanley Sadie, Mac Millan Publishers, London, 1980

Dizionario Biografico degli Italiani, Direttore Alberto Ghisalberti, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana 1973

Referenze iconografiche: Anonimo, ritratto di Francesca Caccini, Conservatorio di Firenze, 1617 circa. Fonte: Klassika. Immagine in pubblico dominio.

Voce pubblicata nel: 2012

Ultimo aggiornamento: 2023