Una ricerca di enciclopediadelledonne.it, a cura di Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli
La signorina Kores e le altre
Donne e lavoro a Milano (1950-1970)
Fino al 1989 la facciata di palazzo Carminati, di fronte al Duomo, è un mosaico di neon pubblicitari. Al centro, in alto, nastri Kores: una donna che lavora alla macchina da scrivere, davanti alla Madonnina. A differenza delle altre insegne, che cambiano nel
tempo per marchio e dimensioni, è l’unica a non lasciare mai il suo posto. Solo, per stare al passo con i tempi, a un certo punto si taglia i capelli e si accorcia la gonna. Sotto la sua ala gentile quante persone saranno passate? Al ritmo rapido che questa città innesca – chissà perché – dove gli unici a fermarsi in piazza sono turisti, piccioni e fotografi che immortalano un bel momento – ma rapidamente corrono sotto al sagrato a sviluppare e stampare il ricordo – quanti uomini, e quante donne?
Testi di: Anna Badino, Simona Bartolena, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Eloisa Betti e Barbara Curli,Cristina Casero, Silvia Cassamagnaghi, Giuliana Chiaretti e Marina Piazza, Eleonora Cirant, Laura Di Nicola, Fiorella Imprenti, Debora Migliucci, Enrica Morini, Tiziana Noce, Elena Paciotti, Valeria Palumbo, Anty Pansera e Mariateresa Chirico