il progetto
l'impresa
chi siamo
partner
sociə
biografie
A-Z
ricerche avanzate
ricerca per tag
autrici e autori
partecipa
scrivi una voce
crea un NOE (Nucleo Operativo dell'Enciclopedia)
assòciati
dona
5 per mille
libri
appuntamenti
iniziative
Il coraggio. The Bravery Store
Dov'erano le donne
Nei libri c'è la vita
8pagine
contatti
Il coraggio, Un progetto con The Bravery Store
2025
più soci&socie >>> più voci&voce
ASSOCIATI ORA!
SCRIVI UNA VOCE
Partecipa alla crescita
dell'Enciclopedia delle donne
CONDIVIDI
Cosa significa avere coraggio?
Questa domanda, così semplice nella sua formulazione, apre un universo di possibilità, sfumature ed esempi che attraversano epoche, contesti e persone.
Il coraggio è il motore che permette di trasformare le aspirazioni in azioni, di sfidare limiti personali e sociali, e di lasciare un segno tangibile nel mondo. È proprio da questa visione che ho elaborato un modello di coraggio in cinque dimensioni (il coraggio di dire, il coraggio di dare, il coraggio di fare, il coraggio di essere nella relazione e il coraggio di decidere), come una mappa per orientarsi nella complessità di questa virtù.
Sono orgogliosa che la prospettiva di
The Bravery Store
si intrecci col lavoro prezioso dell’Enciclopedia delle Donne. Con Margherita Marcheselli e Rossana Di Fazio, curatrici del progetto, abbiamo selezionato
cinque donne che portano nelle loro vite almeno una delle dimensioni del coraggio.
Collaborare con l’Enciclopedia delle Donne significa prendere parte attivamente a un progetto culturale
unico, nato con l’obiettivo di fare spazio in rete alla storia delle donne reali di ogni tempo e Paese, e divulgare nel luogo prediletto dalle giovani generazioni quella conoscenza storica che da anni si costruisce nei centri di ricerca ma che stenta a diventare sentire e conoscenza diffusa. Grazie al lavoro meticoloso delle fondatrici, questo archivio digitale si è trasformato in un punto di riferimento per chiunque voglia esplorare la complessità dell’esperienza femminile attraverso epoche e luoghi diversi, per comporre un mosaico potenzialmente infinito che ricostruisce la storia di tutti, donne e uomini.
Queste biografie sono il primo frutto di una collaborazione che potrà ampliare il panorama delle figure femminili che ispirano il coraggio.
Mi piace pensare che la narrazione del coraggio non sia un esercizio solitario e nemmeno un mero esercizio teorico: per me si tratta di una scintilla che illumina e guida il cambiamento che ciascuna e ciascuno può realizzare muovendosi nel suo tempo con protagonismo.
Annalisa Galardi
Founder e Amministratrice Unica
Comunicazione interna – People Engagement
Il coraggio di dire
Shahrnush Parsipur
(1946-vivente) di Leila Karami