Aleksandra Michajlovna Kollontaj, nata Domontovič, è stata una rivoluzionaria marxista e la prima donna al mondo a diventare ministro di governo; la sua riscoperta si deve agli studi di ispirazione femminista, che hanno riconosciuto nel suo itinerario tutto politico, la centralità di una riflessione sulla specifica liberazione femminile come occasione di una nuova esperienza delle relazioni, e di una rinnovata e rivoluzionaria possibilità dell'amore.
La centralità politica, insomma, della liberazione delle donne.
Aleksandra nacque a San Pietroburgo il 31 marzo del 1872 in una famiglia benestante. Il padre era un generale di Stato Maggiore zarista, proprietario terriero di antico e nobile lignaggio, la madre era figlia di un facoltoso commerciante di legname.
L’infanzia e l’adolescenza di Sura, come la chiamavano in famiglia, furono simili a quelle di tutte le ragazze dell’alta società russa. Studiò privatamente con un'istitutrice, Marija Strachova, legata segretamente ai circoli rivoluzionari, e si diplomò a sedici anni. Aveva ricevuto un'ottima istruzione e parlava diverse lingue straniere.
Contrariamente ad altre protagoniste del movimento rivoluzionario russo non abbracciò in gioventù le teorie rivoluzionarie. Nel suo diario scrisse: “La vita comoda mi piacque fin dall’infanzia, ma sapere che altri soffrivano la fame mentre io stavo bene mi addolorava terribilmente”.
Rifiutò un matrimonio di convenienza con un alto ufficiale attendente dello zar e nel 1893, contro la volontà dei genitori, sposò un lontano cugino, l’ingegnere Vladimir Kollontaj, dal quale ebbe un figlio Michail, separandosi di fatto dopo 3 anni perché considerava soffocante una vita esclusiva di moglie e di madre. Nella sua autobiografia pubblicata nel 1926 in Germania, la Kollontaj sostiene che: “Ebbi un bimbo, ma, nonostante mi sia dedicata a lui con molta cura, la maternità non è mai stata il perno della mia esistenza. Un figlio non avrebbe mai potuto rendere indissolubili i legami di un matrimonio…”
Nell’agosto del 1898 si trasferì a Zurigo per seguire all’Università le lezioni di economia politica di Heinrich Herkner, marxista. L’anno successivo andò in Inghilterra per studiare il movimento operaio dove incontrò i coniugi Sidney e Beatrice Weeb esponenti di spicco del partito Laburista.
I suoi orientamenti giovanili per il populismo rivoluzionario, maturarono verso un marxismo più ortodosso e si avvicinò alle posizioni di Lenin e di Rosa Luxemburg.
Ritornata in Russia nel 1903 si separò definitivamente dal marito e cominciò a fare politica nella socialdemocrazia pietroburghese.
Il 9 gennaio 1905 la Kollontaj era tra gli operai che marciarono verso il Palazzo d’Inverno e prese parte alle giornate che seguirono dove si distinse come brillante oratrice. Fu allora che conobbe Lenin. Anche negli anni che seguirono, contraddistinti dalla feroce repressione zarista, svolse un intensa attività tra le operaie di Pietroburgo. Restò fuori dalla divisione del partito Socialdemocratico in menscevichi e bolscevichi, anche se nel 1906 collaborò più intensamente con i menscevichi, criticando l’opposizione dei bolscevichi alla Prima Duma, considerata da questi uno pseudoparlamento convocato dallo Zar allo scopo di calmare le acque. La Kollontai scriverà:” Insieme con i menscevichi sostenevo l’idea che anche un parlamento formale poteva e doveva essere sfruttato come tribuna per il nostro partito e le elezioni della Duma dovevano essere usate come strumento di coagulazione della classe operaia: tuttavia dissentivo dai menscevichi per quanto riguardava il coordinamento delle forze operaie con i liberali che, secondo i menscevichi avrebbe potuto accelerare la caduta dell’assolutismo. Su questo punto infatti mi trovavo su posizioni di estrema sinistra, tanto che mi fu affibbiata l’etichetta di «sindacalista» dai miei stessi compagni di partito”.
Nello stesso periodo inizia ad approfondire il proprio impegno sulla questione della emancipazione e liberazione della donna pubblicando Gli elementi sociali della questione femminile. Nel 1905, a Mannheim, partecipò alla IV Conferenza femminile della Socialdemocrazia tedesca e due anni dopo a Stoccarda, alla Conferenza femminile dell'Internazionale socialista, con l'amica Clara Zetkin sostenendo il diritto al voto delle donne. Nel 1908 al Primo congresso femminile pan-russo organizzò un gruppo di lavoratrici con un proprio programma che si distingueva dal movimento femminista europeo: Alessandra si definiva, paradossalmente, “antifemminista” e chiamava le femministe “le nostre nemiche” perché in Russia e in gran parte del mondo socialista il femminismo era considerato una istanza borghese.
Nel 1908 venne processata per ben due volte con le accuse di aver svolto attività antigovernativa tra le operaie tessili e di aver fatto appello alla rivolta nel suo opuscolo “La Finlandia e il socialismo”. Fu quindi costretta a scappare dalla Russia ed entrare in clandestinità.
Giunta in Germania milita nel Partito Socialdemocratico e scrive sulla Pravda di Trotsky. Lavora intensamente per il giornale la “Voce delle operaie”. Al Congresso internazionale Socialista di Basilea del 1912 la Kollontaj realizzò un piano di assistenza alla maternità che fu in parte adottato in Russia nel 1918. Nello stesso periodo è redattrice di una proposta di legge sull’assistenza sociale della maternità da presentare alla Terza Duma. Allo scoppio della guerra mondiale la Kollontai, condividendo le posizioni antimperialiste di Lenin e si era unita ai bolscevichi.
Fra il 1915 e il 1916 viaggia attraverso l’America per perorare la causa socialista e per promuovere varie conferenze di pace. Nel febbraio del 1917, quando fu abbattuto il regime zarista, la Kollontaj fece subito ritorno dall’esilio. Viene eletta - prima fra le donne - al Comitato esecutivo del Soviet di Pietrogrado e diventa immediatamente uno dei referenti di Lenin. Con la presa del potere da parte dei bolscevichi nell’ottobre del 1917 la Kollontaj entra a far parte del governo rivoluzionario, il Consiglio dei Commissari del Popolo, e nominata commissario del popolo per l’Assistenza sociale, prima donna al mondo ad essere ministro di governo. Durante il suo incarico, decreta la distribuzione ai contadini delle terre appartenenti ai monasteri, l’istituzione degli asili nido statali e l’assistenza alla maternità. La sua opposizione alla trattato di Brest-Litovsk le costa il posto al governo. Ricorderà con amarezza l’esperienza di governo costatando che la vecchia macchina statale non fosse mai stata veramente spezzata neppure dopo l’Ottobre 1917. Fu contraria all’introduzione, voluta da Lenin, della “nuova politica economica” (NEP) dopo il fallimento del “comunismo di guerra”.
La Kollontaj pur essendo attirata dal suo pensiero e dalle sue opere considerava il padre della rivoluzione bolscevica un leader rispettabile, ma non un idolo né un vate.
Sostenne il libero amore, nella convinzione che il matrimonio tradizionale, in una società repressiva e fondata sulla ineguaglianza tra i sessi, fosse una ulteriore produzione di sfruttamento della donna. Riteneva che la liberazione sessuale fosse una premessa necessaria alla realizzazione di una libera società socialista, e scrisse su questo tema molto come nel discorso alla gioventù Largo all'Eros alato, del 1923.
Nel 1918 Kollontaj fu tra le organizzatrici del Primo Congresso delle donne lavoratrici russe dal quale nacque lo Żenotdel, organismo per la promozione della partecipazione delle donne alla vita pubblica, per le iniziative sociali e la lotta all’analfabetismo. Grazie al suo impegno, le donne ottennero il diritto di voto e quello di essere elette, l’accesso all’istruzione, all’assistenza durante la maternità, la parità salariale; nel 1920 il divorzio e il diritto all’aborto. Nel 1918 la Kollontaj sposa il capo dei marinai bolscevichi della flotta del Baltico, Pavel Dybenko secondo la nuova legge matrimoniale da lei stessa proposta.
Kollontaj era convinta che le donne fossero entrate, con la rivoluzione del 1917, nell’epoca della loro definitiva liberazione, sia dallo sfruttamento capitalistico che dalla condizione di sfruttamento e inferiorità iriservata loro dalla cultura borghese e dal capitalismo. Dal 1923, in contrasto con la politica di Stalin, si ritira di fatto dalla politica attiva e intraprende la carriera diplomatica. Tra le prime ambasciatrici al mondo, opera prima in Messico, poi in Norvegia e quindi in Svezia. Tra il 1923 e il 1927 si cimenta nella letteratura scrivendo novelle e romanzi raccolti poi in tre volumi, e farà parte anche della delegazione sovietica alla Società delle Nazioni. Ritiratasi dal lavoro nel 1945 muore a Mosca il 9 Marzo del 1952.
E' difficile comprendere il valore dell'amicizia per Kollontaj, sicuramente frequentò compagne di partito come Inessa Armand, Sophia Smidovich e Nadezhda Krupskaya, mentre fra le amicizie si ricorda quella con il giornalista del "New York Time" Walter Duranty (autore dell’Apologia di Stalin) e con Frederik Stroem.
Opere di Alessandra Kollontaj:
Le basi dell'educazione secondo Dobroljubov, 1898
La situazione della classe operaia in Finlandia, 1903
La lotta di classe, 1906
Primo calendario operaio, 1906
La Finlandia e il socialismo, 1907
Le basi sociali della questione femminile, 1909
Società e maternità, 1913
A chi è necessaria la guerra?, 1915
La classe operaia e la nuova morale, 1918
L'Opposizione operaia, 1921
Un grande amore, 1929
Bibliografia
Pina La Villa Aleksandra Kollontaj: marxismo e femminismo nella Rivoluzione russa, Villaggio Maori editori, Catania 2017
L'Opposizione operaia in Russia. Alessandra Kollontai, introduzione e note a cura di Gino Bianco, Anita Galliussi, Pier Luigi Gasparotto, Azione Comune, Milano 1962
Vivere la rivoluzione di Aleksandra Kollontaj, testi scelti a cura di Alix Holt, Garzanti, Milano 1979
Hélène Carrère d'Encausse, Aleksandra Kollontaj. La valchiria della rivoluzione, Einaudi 2023
Referenze iconografiche:
Prima immagine: Alexandra Kollontai. Fonte: George Grantham Bain Collection. Foto di United States Library of Congress's Prints and Photographs division. Immagine in pubblico dominio.
Seconda immagine: Pavel Dybenko e Aleksandra Kollontaj, 1920 circa. Immagine in pubblico dominio.
Laureata in Storia Contemporanea presso l’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dal titolo Un paese al femminile. Storia di donne nel Veneto bianco, ha conseguito un master in Biblioteconomia e Archivistica all’Università degli Studi di Verona. È membro della Società italiana delle Storiche.
Leggi tutte le voci scritte da Maria Elena Dalla Gassa
Voce pubblicata nel: 2016
Ultimo aggiornamento: 2023